Libri di S. Crapiz
Hitler della razza delle scimmie. Sulla deportazione e altri scritti
Antonin Artaud
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2013
pagine: 64
"Ed è a questo punto che riprende il mio delirio, il mio delirio di rivendicatore-nato. Chi, infatti, dal 1918, e non parlo di teatro, ha gettato un colpo di sonda 'in tutti i bassifondi della sorte e del caso', se non Hitler, l'impuro moldovalacco della razza delle scimmie innate?"
Piccola metafisica della differenza. Religione, arte e società
Michel Meyer
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2009
pagine: 118
Non si è mai parlato così tanto di differenza come oggi: differenze tra gli uomini, tra le nazioni, tra le epoche. La differenza è necessaria e al tempo stesso insopportabile. Come accettarla, dal momento che non se ne può fare a meno? Il Bene e il Male sono stati inventati per farci confrontare con questo dilemma. È possibile costruire una grammatica della differenza che serva da chiave di comprensione della storia dove le differenze degli uomini si incontrano? Il mondo e l'altro sono i problemi più radicali che l'uomo è in grado di porsi. L'universale non può esistere senza l'individuo, ed è a questa esigenza di pensiero che il libro di Michel Meyer si propone di dare una risposta, elaborando, attraverso due delle più profonde esperienze umane, la religione e l'arte, un nuovo e originale approccio all'estetica e alla morale.
I catari. Il dualismo eretico in Linguadoca nell'età medievale. Origini, dottrina
Malcolm Barber
Libro: Copertina morbida
editore: ECIG
anno edizione: 2005
pagine: 397
Nel vasto contesto delle eresie dualistiche ed evangeliche che fiorirono nell'Età medioevale dell'Europa cristiana, il catarismo occupa un posto a sé tra i movimenti e le sette religiose in aperto contrasto con la teologia, i rituali e le gerarchie della chiesa cattolica, a cui negavano ogni monopolio esclusivo del sacro. In accordo con una tendenza largamente diffusa dalla storiografia più recente, Malcom Barber individua il percorso storico che ha segnato il passaggio da un dualismo assoluto e radicale a forme più mitigate e stemperate, le probabili origini manichee e bogomile dell'eresia, fondata sull'opposizione di due principi coeterni e assoluti.
I miti greci e la Mesopotamia. L'influenza mesopotamica sullaGrecia antica
Charles Penglase
Libro
editore: E.C.I.G.
anno edizione: 2000
pagine: 315
Nozze mistiche. Sulla metafisica degli opposti
Marie-Madeleine Davy
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 1995
pagine: 176
La filosofia del corpo
Michela Marzano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2010
pagine: 106
I filosofi spesso hanno preferito meditare sull'anima e le sue passioni, o sull'intelletto umano, piuttosto che affrontare la realtà del corpo e la finitezza della condizione umana. Benché il corpo sia stato considerato come un ostacolo per la conoscenza e la realizzazione della virtù, nessuna filosofia è mai riuscita a fare i conti fino in fondo con la sua enigmatica presenza. E in un corpo e con un corpo che ciascuno di noi nasce, vive, muore; è in e con un corpo che viviamo nel mondo e ci rapportiamo agli altri. Che cos'è dunque un corpo? Qual è il nostro rapporto con il nostro corpo? Che cosa significa avere o essere un corpo ? E a partire da queste domande che può svilupparsi una filosofia del corpo. Il presente volume analizza i paradossi del nostro rapporto al corpo e il modo in cui ogni epoca invita a ripensare il corpo.
Beckett. L'inestinguibile desiderio
Alain Badiou
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2008
pagine: 68
Perché un grande filosofo dovrebbe scrivere un libro su Beckett? Semplicemente, per sorprenderci con qualcosa di inedito. In poche e precise pennellate, Badiou ci offre un Beckett senza angoscia né disperazione, un Beckett maestro di misura e coraggio che tenta di "conoscere la felicità". Il breve testo di Badiou diventa, così, un piccolo trattato di filosofia delle passioni (amore, coraggio, desiderio) che prende forma attraverso una lettura inedita, e polemica, delle più note opere di Beckett.
La solitudine di un maratoneta del pensiero
Jacques Schlanger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 119
A coloro che concepiscono la filosofia, e in particolare la metafisica, come una materia oscura e impenetrabile, come un altro mondo privo di qualsiasi rapporto con la realtà quotidiana, Schlanger si propone di spiegare, in questo saggio, in cosa consista l'arte e il modo di vivere di un filosofo.
Dream Brother. Vita e musica di Jeff e Tim Buckley
David Browne
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 312
La storia vera e drammatica di Tim e Jeff Buckley, un padre e un figlio che in vita si sfiorarono appena e che nella leggenda rock sono invece strettamente connessi, ''dream brothers'' davvero per intensità, tormenti e amore per la musica. Un libro fondamentale (contiene anche brani inediti del diario di Jeff) che dirada le nebbie in cui erano avvolte molte storie e molti particolari e ci guida nei favolosi territori della musica rock. ''Jeff Buckley è stato una goccia pura in un oceano di rumore''. Bono