Libri di S. Giannella
Acqua ultima chiamata
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il Po in secca, con altri grandi fiumi del nord. I campi assetati dopo un inverno molto siccitoso. L'Italia nella morsa della carenza idrica e del clima che cambia. Il mondo intero in allarme per fiumi che in passato sono stati sorgenti di civiltà e oggi sono diventate culle di tensioni e preoccupazioni. Nell'anno della grande sete della terra l'Associazione "Premio letterario Giuseppe Mazzotti", promotrice del Premio Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" e Antiga Edizioni pubblicano un libro, a cura del giornalista e scrittore Salvatore Giannella, esito del seminario "L'orologio dell'acqua", tenutosi a Treviso nell'ottobre 2021, e secondo della collana dedicata alla transazione ecologica dopo Terra ultima chiamata. In duecento pagine, frutto di rigore scientifico e di facile divulgazione, i lettori troveranno la diagnosi aggiornata per capire le cause della siccità e le buone pratiche per preservare l'oro blu: tante storie e dati utili dall'Italia e dal mondo per mitigare questa emergenza e vincere la più urgente sfida globale climatica insieme ai giovani della generazione Greta.
Terra ultima chiamata
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
Nelle terre tanto amate da Mario Rigoni Stern e da Ermanno Olmi, ad Asiago, Salvatore Giannella - giornalista e scrittore - conduce ricercatori e divulgatori scientifici, glaciologi, climatologi, fotografi e scrittori a una profonda riflessione sul cambiamento climatico e le sue conseguenze, dall'Amazzonia ai boschi del Nord Est d'Italia. La febbre del nostro pianeta sta salendo sempre più e l'emergenza climatica diventa anche economica e sanitaria. Che fare? E con quali tempi? Il libro "Terra ultima chiamata", contiene gli atti del convegno "Mai più l'ambiente preso in giro", organizzato dall'Associazione "Premio Letterario Giuseppe Mazzotti" ed è dedicato al "Global Warming Potential" sostenuto da Touring Club italiano, il Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.) e il Club Alpino (C.A.I.). L'obiettivo è di informare e sensibilizzare le giovani generazioni sulla gravità dell'emergenza planetaria legata ai cambiamenti cimatici. Testi di: Salvatore Giannella, Luca Mercalli, Claudio Smiraglia, Richard Samson Odingo, Paola Favero, Giovanni Onore, Gianfranco Bologna, Dante Colli, Antonella Fornari, Davide Fiore, Enrico De Mori.
Consigli per un Paese normale
Enzo Biagi
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 302
Una cosa è certa: viviamo in un Paese da sempre abituato agli eccessi. Alle nostre spalle abbiamo una Storia millenaria, fatta di personaggi geniali e sregolati, crudeli e compassionevoli, candidi e loschi. A quanto pare le vie di mezzo non ci sono mai riuscite bene. E anche il nostro presente ci ha abituati a ogni tipo di esagerazione: dalla Tv che ha fatto a pezzi la privacy a una politica che ha fatto del vizio privato una pubblica virtù. E forse questa tradizione di eccessi, nel bene e nel male, ci ha disabituati a un concetto molto semplice e forse proprio per questo difficile da afferrare: la normalità. Quella cosa per cui un treno arrivato in orario non è un evento da festeggiare, quel principio in base al quale un lavoro sicuro e giustamente retribuito non è un obiettivo irrealizzabile, quella abitudine a vedere in chi è diverso da noi un compagno di strada e non una minaccia. In queste pagine Biagi delinea il profilo di un'Italia inconsueta eppure così facile da immaginare, un'Italia che sa stare composta non solo a tavola, ma anche nella vita di ogni giorno. E lo fa citando esempi concreti di oggi e di ieri, come i tanti eroi senza nome che sotto i nostri occhi spesso indifferenti salvano vite umane (o le rallegrano) o i nomi illustri che nel tempo ci hanno insegnato a essere persone migliori. Con la consueta semplicità che l'ha reso celebre, Biagi ci spiega cosa dovremmo fare per guadagnarci quello che ci meritiamo: un Paese normale.