Libri di S. Glavas
Rebecca. Nel profondo dell'anima
Jasminka Domas
Libro: Copertina rigida
editore: Carthago
anno edizione: 2022
pagine: 204
Il romanzo racconta la storia di una benestante famiglia di ebrei sefarditi a Zagabria prima e durante la promulgazione delle Leggi Razziali da parte del governo nazifascista dello Stato Indipendente di Croazia. Sullo sfondo della Storia si dipana il vissuto reale degli ebrei croati attraverso l'Anima della protagonista, la giovane violoncellista Rebecca Levi, che tra luci e ombre ci trasmette il suo passato e il suo presente, a cui lei sola sopravvive per guardare negli occhi il futuro in cui riprendersi la Vita attraverso il credo nell'uomo e riabbracciando la Musica, con Dio sempre accanto. Il testo descrive minuziosamente il patrimonio delle tradizioni religiose ebraiche e fa vivere al lettore l'atmosfera musicale e culturale di Zagabria negli anni '30 e '40.
Non oscuratemi il sole
Andelko Vuletic
Libro: Copertina rigida
editore: L'Officina delle Parole
anno edizione: 2006
pagine: 48
Fiora. Dialogo in assenza di Torquato. Ediz. italiana e croata
Matilde Tortora
Libro
editore: La Mongolfiera
anno edizione: 2002
pagine: 80
Memorie sulla Shoah in Croazia. La testimonianze dirette di tre sopravvissuti
Paul Schreiner
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2015
pagine: 265
"Memorie di un ceramista di razza"... era il titolo della voluminosa pubblicazione che Paul Schreiner, ebreo croato di Zagabria, successivamente cittadino israeliano e italiano, aveva fatto stampare a Novara nel febbraio 2011, presso la tipografia "Sorrentino" in sole 50 copie, per uso famigliare. Sulla copertina dell'edizione privata campeggiava la riproduzione del dipinto Vele nere (Crna jedra) di Edo Murtic, il maggior esponente della pittura croata astratta del secondo Novecento, e amico dell'autore. Il libro è la voce dell'intimità di tre membri della rinomata famiglia di imprenditori Schreiner, i quali hanno trovato la forza e il senso del dovere, nei confronti dei posteri, per riferire, attraverso la memoria della mente e del cuore, la messa in atto delle leggi razziali contro gli ebrei, sul suolo della Croazia di Ante Pavelic. Paul Schreiner vi ricorda i tetri eventi che lo hanno visto privato, tredicenne, degli affetti della sua numerosa famiglia: venti uccisi, sette sopravvissuti, di cui cinque salvati dagli italiani. Alle proprie memorie l'autore ha voluto aggiungere quelle dei cugini di suo padre, Ivo Reich e Medea Brukner, di cui Ivo scampato al famigerato campo ùstascia di Jasenovac, e Medea, con i suoi due figli minorenni, a ben nove campi tra Croazia e Bosnia: Metajna, Slano, Gospic, Jaska (comunemente usato per Jastrebarsko), Jasenovac, Brod, Kruscice, Zlatar, Lobor-Grad.
Irena Sendler. La terza madre del ghetto di Varsavia
Roberto Giordano
Libro: Copertina morbida
editore: La Mongolfiera
anno edizione: 2016
pagine: 96
Un volto della verità storica: un volto di alta umanità, generosità e bontà, quale fu quello di Irena Sendler, infermiera e assistente sociale polacca, proclamata Giusta tra le Nazioni nel 1965, per aver salvato, con i suoi collaboratori della resistenza polacca, 2.500 bambini dal Ghetto di Varsavia...
Racconti croati
Edo Budiaa, Danijel Dragojevic, Goran Tribuson
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2010
pagine: 48
Tre racconti inediti di altrettanti importanti scrittori contemporanei croati legati tra loro da un filo comune: il richiamo più o meno diretto all'Italia, alle sue tradizioni, alla sua cultura. "Lucertolone Lucumone" è ambientato in una Sicilia mitica, contemporanea eppure assolutamente fuori dal tempo e dallo spazio. "La bottega dei misteri" ha per protagonista Dino Buzzati. L'autore de "Il deserto dei Tartari" è qui immaginato fuori dal suo "fortino" di Via Solferino, proprietario di una misteriosa bottega nella quale chi vi entra finisce sempre per uscirne fisicamente o moralmente cambiato. "Annuncio di morte di Ladislav Hanak" è un omaggio a Pirandello ed alla sua teoria dell'eterna lotta tra vita e forma. Gli autori rappresentano le voci più alte della prosa d'arte contemporanea croata. Tradotti in molti paesi europei, hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti letterari internazionali.