Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Loiero

Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana

Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 148

Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi nell'ottobre 2020 a Omegna, città natale di Gianni Rodari, per ricordare lo scrittore nel centenario della nascita. Nelle pagine del libro viene messa in rilievo l'essenza profonda del lavoro di Rodari, che consiste nel porre al centro dell'attenzione la parola, per sperimentare tutta la gamma dei suoi usi. La parola è la chiave per accedere alla libertà e dunque alla democrazia: «Tutti gli usi della parola a tutti [...] Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo». Lavorando con le parole lo scrittore traccia anche la strada per la creazione fantastica. Il linguaggio e la fantasia sono infatti strettamente legati mediante il gioco linguistico. «Una parola può generare una storia perché mette in movimento tratti della nostra esperienza, del nostro vocabolario, del nostro inconscio. Mette in movimento le nostre idee, la nostra ideologia». Ecco allora che il gioco con le parole, con i loro suoni, sensi e significati, permette di sfruttare le numerose potenzialità della lingua, di usarla in modo libero e "trasgressivo" infrangendone l'uso solito e, "trasgredendo", consente di dar vita all'invenzione di storie o filastrocche. Testi creativi che lo hanno reso noto in tutto il mondo e che consentono agli insegnanti di mettersi alla prova con i propri allievi per sperimentare gli arnesi e le tecniche usati dallo scrittore. E, nel contempo, di impadronirsi meglio di tutti gli usi della lingua.
18,00

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Scienze e tecnologia. Volume Vol. 3

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Scienze e tecnologia. Volume Vol. 3

Fabio Taroni

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 120

Bambini e bambine ricevono molti stimoli culturali al di fuori della scuola; sono però stimoli spesso contraddittori, dispersivi e frammentari. Tocca alla scuola svolgere un'attività di filtro e di interconnessione per tutte le esperienze di tipo cognitivo ed emotivo che i bambini effettuano nei vari contesti, e far sì che essi sviluppino la capacità di dare senso alla varietà delle esperienze. La Guida Giunti Scuola diventa così un punto di riferimento per i docenti. L'obiettivo è quello di: sostenerli durante il complesso processo che ha come esito l'apprendimento degli studenti, suggerendo attività, procedure, strategie idonee a coinvolgere l'allievo e far sì che egli possa trovare senso e significato in ciò che fa; aiutarli nel difficile compito di promuovere l'alfabetizzazione di base attraverso l'acquisizione di linguaggi, metodi, quadri concettuali specifici delle discipline e, nel contempo, attraverso la ricerca delle molteplici relazioni tra i saperi; accompagnarli lungo l'itinerario che porta gli allievi della scuola primaria all'acquisizione dei saperi irrinunciabili per l'esercizio della cittadinanza.
14,50

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Geografia. Volume Vol. 5

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Geografia. Volume Vol. 5

Lucio Mariconda

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2010

pagine: 192

16,50

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Matematica, scienze e tecnologia. Volume Vol. 2

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Matematica, scienze e tecnologia. Volume Vol. 2

Francesca Simonatti, Fabio Taroni

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2010

pagine: 288

Bambini e bambine ricevono molti stimoli culturali al di fuori della scuola; sono però stimoli spesso contraddittori, dispersivi e frammentari. Tocca alla scuola svolgere un'attività di filtro e di interconnessione per tutte le esperienze di tipo cognitivo ed emotivo che i bambini effettuano nei vari contesti, e far sì che essi sviluppino la capacità di dare senso alla varietà delle esperienze. La Guida Giunti Scuola diventa così un punto di riferimento per i docenti. L'obiettivo è quello di: sostenerli durante il complesso processo che ha come esito l'apprendimento degli studenti, suggerendo attività, procedure, strategie idonee a coinvolgere l'allievo e far sì che egli possa trovare senso e significato in ciò che fa; aiutarli nel difficile compito di promuovere l'alfabetizzazione di base attraverso l'acquisizione di linguaggi, metodi, quadri concettuali specifici delle discipline e, nel contempo, attraverso la ricerca delle molteplici relazioni tra i saperi; accompagnarli lungo l'itinerario che porta gli allievi della scuola primaria all'acquisizione dei saperi irrinunciabili per l'esercizio della cittadinanza.
19,50

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Matematica. Volume Vol. 5

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Matematica. Volume Vol. 5

Annarita Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2010

pagine: 288

19,50

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Scienze e tecnologia. Volume Vol. 5

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Scienze e tecnologia. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2011

pagine: 120

13,50

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Storia e geografia. Volume 2
14,50

Progetto A.BA.CO. Italiano. Quaderno operativo. Per la 1ª classe elementare

Progetto A.BA.CO. Italiano. Quaderno operativo. Per la 1ª classe elementare

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2007

pagine: 128

Una collana di volumi di lingua italiana e di matematica che nasce dal lavoro congiunto di insegnanti ed esperti di didattica delle discipline. Un itinerario didattico specializzato, efficace supporto all'azione dell'insegnante per guidare i bambini all'acquisizione sicura delle competenze attese.
7,90

Progetto A.BA.CO. Italiano. Quaderno operativo. Per la 3ª classe elementare

Progetto A.BA.CO. Italiano. Quaderno operativo. Per la 3ª classe elementare

Libro

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2007

pagine: 128

Una collana di volumi di lingua italiana e di matematica che nasce dal lavoro congiunto di insegnanti ed esperti di didattica delle discipline. Un itinerario didattico specializzato, efficace supporto all'azione dell'insegnante per guidare i bambini all'acquisizione sicura delle competenze attese.
7,90

Progetto A.BA.CO. Italiano. Quaderno operativo. Per la 5ª classe elementare

Progetto A.BA.CO. Italiano. Quaderno operativo. Per la 5ª classe elementare

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2008

pagine: 128

Una collana di volumi di lingua italiana e di matematica che nasce dal lavoro congiunto di insegnanti ed esperti di didattica delle discipline. Un itinerario didattico specializzato, efficace supporto all'azione dell'insegnante per guidare i bambini all'acquisizione sicura delle competenze attese.
7,90

Progetto A.BA.CO. Italiano. Quaderno operativo. Per la 4ª classe elementare

Progetto A.BA.CO. Italiano. Quaderno operativo. Per la 4ª classe elementare

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2008

pagine: 128

Una collana di volumi di lingua italiana e di matematica che nasce dal lavoro congiunto di insegnanti ed esperti di didattica delle discipline. Un itinerario didattico specializzato, efficace supporto all'azione dell'insegnante per guidare i bambini all'acquisizione sicura delle competenze attese.
7,90

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Storia. Volume Vol. 4

Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Storia. Volume Vol. 4

Giuliana Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Scuola

anno edizione: 2009

pagine: 192

Bambini e bambine ricevono molti stimoli culturali al di fuori della scuola; sono però stimoli spesso contraddittori, dispersivi e frammentari. Tocca alla scuola svolgere un'attività di filtro e di interconnessione per tutte le esperienze di tipo cognitivo ed emotivo che i bambini effettuano nei vari contesti, e far sì che essi sviluppino la capacità di dare senso alla varietà delle esperienze. La Guida Giunti Scuola diventa così un punto di riferimento per i docenti. L'obiettivo è quello di: sostenerli durante il complesso processo che ha come esito l'apprendimento degli studenti, suggerendo attività, procedure, strategie idonee a coinvolgere l'allievo e far sì che egli possa trovare senso e significato in ciò che fa; aiutarli nel difficile compito di promuovere l'alfabetizzazione di base attraverso l'acquisizione di linguaggi, metodi, quadri concettuali specifici delle discipline e, nel contempo, attraverso la ricerca delle molteplici relazioni tra i saperi; accompagnarli lungo l'itinerario che porta gli allievi della scuola primaria all'acquisizione dei saperi irrinunciabili per l'esercizio della cittadinanza.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.