Libri di S. M. Talone
Il traduttore visibile. Rime e viaggi
T. Zamella, S. M. Talone
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2016
pagine: 218
Il nuovo volume del progetto "Il traduttore visibile" è composto di due parti, "Sulle tracce dei poeti" e "Sì, viaggiare... con il traduttore alla guida." La prima raccoglie interventi di poeti, poeti-traduttori e traduttori e vuole essere una riflessione sul linguaggio poetico in un contesto di senso più ampio: la commistione tra ispirazione e trasmissione della parola poetica, mediante traduzione, è un artificio, o se si vuole uno stratagemma, per tentare di definire, se possibile e amplificandoli, i confini tra chi crea versi e chi li traduce, per cercare di individuare un rapporto dialettico coerente tra soggetti di culture diverse. Nella seconda sono riunite le riflessioni di professionisti legati alla traduzione in ambito turistico. Il titolo, sulle orme del gioco semantico tra "tradurre" e "guidare", vuole ricordare i problemi legati alla professionalità delle Guide turistiche e alla complessità, anche in questo settore, del lavoro dei traduttori.
Il traduttore visibile. Autore e traduttore: le relazioni pericolose
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2013
pagine: 176
L'esperienza della traduzione, in questa nuova edizione del progetto "Il traduttore visibile", è osservata dal significativo punto di vista delle contraddizioni e dei travagli che vengono a crearsi tra l'autore di un testo e il suo traduttore. I contributi raccolti nella prima parte, "Autore e traduttore": Le relazioni pericolose, testimoniano la reciproca influenza, la collaborazione e le compromissioni che permettono di giungere a una traduzione il più possibile vicina all'originale. Così come avveniva secoli fa per san Gerolamo, il traduttore professionista si confronta con il vincolo della fedeltà che è certamente più stringente nel campo della traduzione giuridica e legale. La seconda parte di questo volume - "La prassi traduttiva: san Gerolamo, Epistola lvii, De optimo genere interpretandi" - tratta casi e tecniche fondati sulle soluzioni adottate, nonché i nuovi orientamenti nel campo della ricerca e della formazione. In Appendice al volume si pubblica il testo vincitore della Gara di traduzione inedita indetta tra gli studenti delle Università dell'Emilia-Romagna.