Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Maccari Tabiani

Quando dire no

Quando dire no

Jan-Uwe Rogge

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 227

Che cosa si deve fare perché l'educazione dei nostri figli non si trasformi in uno stress quotidiano? Come trovare la giusta via di mezzo tra permissività e autoritarismo? Secondo Jan-Uwe Rogge ai genitori non mancano certo le conoscenze pedagogiche, ma piuttosto la capacità di mettersi in contatto, anche attraverso lo scontro, con i propri figli: per il timore di dimostrarsi troppo severi, eccedono semmai in senso contrario. Spesso sono i bambini stessi a chiedere l'imposizione di limiti: ciò non significa che i genitori debbano stabilire divieti e punizioni, ma riflettere insieme ai figli nelle conseguenze logiche e naturali delle loro azioni, e poi far sì che le affrontino.
7,80

Quando dire no

Quando dire no

Jan-Uwe Rogge

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 2001

pagine: 228

Secondo Jan-Uwe Rogge i genitori non difettano di conoscenze pedagogiche, ma piuttosto della capacità di mettersi in contatto, anche attraverso lo scontro, con i propri figli; per il timore di dimostrarsi troppo severi eccedono in senso contrario. Spesso sono i bambini stessi a domandare, anche se non sembra, l'imposizione di limiti: non bisogna dimenticare che molti comportamenti infantili sono in realtà richieste di attenzione. Porre limiti non significa però istituire divieti e punizioni, ma stabilire insieme ai bambini le conseguenze logiche e naturali delle loro azioni e poi far sì che le affrontino. Rogge illustra questo suo metodo, essenzialmente pratico, attraverso casi ed esempi concreti di conflitti quotidiani.
14,46

Il teatro delle ninfee

Il teatro delle ninfee

Lulu Wang

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2000

pagine: 480

Che cos'è la vita per una bambina che viene allontanata brutalmente dalla famiglia per essere rinchiusa in un collegio governato da regole assurde e crudeli? Per Lian gli adulti si trasformano in orchi, i compagni in folletti maligni e crudeli, la scuola in un arido campo di battaglia, dove occorre sempre guardarsi le spalle per non soccombere e dove solo la tenace amicizia per un'amichetta, vissuta come un'alleanza preziosa in un mondo duro e ostile, riserva qualche gioia. Ma la lotta ha un prezzo, e Lian sviluppa una fastidiosa malattia psicosomatica che ha l'effetto per i suoi aguzzini di ricongiungerla con la madre.
7,75

Quando dire no

Quando dire no

Jan-Uwe Rogge

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1999

pagine: 220

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.