Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Macioce

Scritti di donne. 40 studiose per la storia dell'arte

Scritti di donne. 40 studiose per la storia dell'arte

Libro: Copertina morbida

editore: Etgraphiae

anno edizione: 2022

pagine: 478

Scritti di Donne, un titolo semplice ma forte e diretto, offre il frutto di un incontro tra studiose il cui lavoro è innanzi tutto testimonianza di costante passione per la ricerca e, al contempo, dell'apertura culturale cui si è voluto attendere. Esso raccoglie pertanto anche opinioni e vicende diverse, legate a figure femminili note e meno note. La curata veste editoriale, va sottolineato, contribuisce ad esaltare una sentita e vissuta pienezza esistenziale, tanto individuale quanto collettiva.
50,00

Michelangelo Merisi da Caravaggio. La vita le opere attraverso i documenti. Ediz. italiana e inglese

Michelangelo Merisi da Caravaggio. La vita le opere attraverso i documenti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Logart Press

anno edizione: 2014

pagine: 400

Studiosi e specialisti di fama internazionale si sono dedicati alla ricerca documentaria sul Caravaggio, analizzando, sotto aspetti diversificati, la complessa personalità del pittore. Attraverso l'analisi scientifica dei documenti storici inediti, venuti alla luce di recente, vi è stato un ribaltamento quasi totale della lettura tradizionale del Caravaggio che da pittore maledetto diventa pittore benedetto... Il volume comprende una bibliografia, completa di tutto ciò che riguarda il Caravaggio apparso su: stampa, video, CD, letteratura, cataloghi di mostre, aste, monografie, pubblicazioni scientifiche ecc.
64,00

La musica al tempo di Caravaggio

La musica al tempo di Caravaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 320

Questo volume raccoglie i diversi contributi offerti dagli specialisti in occasione del Convegno Internazionale di Studi, promosso dal Comitato Nazionale per il IV Centenario dalla morte di Caravaggio, tenutosi a Milano, presso la Biblioteca Ambrosiana, il 29 settembre 2010, significativa ricorrenza della nascita di Michelangelo Merisi da Caravaggio. I dipinti che Caravaggio esegue per i suoi colti committenti romani, il cardinal Del Monte e il marchese Vincenzo Giustiniani, rappresentano il punto di partenza di una lunga analisi che ha portato alla luce nuove conoscenze su un particolare momento storico, quello compreso tra la fine degli anni novanta del XVI secolo e i primi decenni del secolo successivo. Nei quadri che Caravaggio dipinge per il cardinal Del Monte appare sulla scena della pittura romana un nuovo soggetto: la musica. II Suonatore di liuto e I Musici traspongono sulla tela una complessa serie di problematiche connesse alla nuova voga musicale del "recitar cantando" formulata da Emilio de' Cavalieri nel contesto fiorentino della Camerata de' Bardi. Caravaggio riproduce in termini pittorici le nuove istanze musicali volte a dare rilievo ai testi poetici sul tema amoroso e alla voce del cantore, ma raffigura anche, e con grande precisione, note musicali tratte da madrigali di compositori diversi come Arcadelt e Layolle, quasi tutti appartenenti alla cultura cinquecentesca.
28,00

Le incisioni da Caravaggio e caravaggeschi

Le incisioni da Caravaggio e caravaggeschi

Michela Gianfranceschi

Libro: Libro rilegato

editore: Logart Press

anno edizione: 2011

pagine: 176

Nell'ambito delle celebrazioni per il 4° centenario della morte di Caravaggio, il volume affronta l'argomento delle incisioni caravaggesche, dette "di genere" o di vita reale. Tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento la pittura di Michelangelo Merisi da Caravaggio produce un profondo mutamento nell'arte italiana e straniera. Lo stile dell'artista lombardo, naturalistico ed espressivo, la drammaticità e l'intensità dei personaggi raffigurati, unita a una selezione iconografica spesso inconsueta, che volge l'attenzione a soggetti o a elementi del quotidiano, toccano la sensibilità di molti artisti suoi contemporanei. Le rappresentazioni di Caravaggio e dei suoi seguaci tendono ad avvicinarsi il più possibile alla vita, e queste pitture naturalistiche si diffondono con grande efficacia grazie alle copie delle opere e alle stampe di traduzione. Oggi molti studi tendono a riscoprire significati e cause di tale tradizione figurativa e a ricercare le origini di questi soggetti fioriti nella cultura teatrale della commedia dell'arte. Così oltre a "Caravaggio a Roma" e alle premesse di un nuovo linguaggio pittorico il volume indaga sui soggetti caravaggeschi e la Commedia dell'arte, sulla scena di genere nella tradizione incisoria e si spinge fino al teatro e alla letteratura del '500, alle riunioni conviviali, ai ritratti e motti popolari. Lo completano le testimonianze documentarie e i motivi iconografici.
38,00

I cavalieri di Malta e Caravaggio. La storia, gli artisti, i committenti

I cavalieri di Malta e Caravaggio. La storia, gli artisti, i committenti

Libro: Libro rilegato

editore: Logart Press

anno edizione: 2010

pagine: 392

Storia millenaria dei Cavalieri dell'Ordine di Malta attraverso il lungo cammino da Gerusalemme a Malta, fino a Roma. Secoli di costante impegno fanno da sfondo al prestigioso ruolo assunto dall'Ordine nelle committenze artistiche, talmente rilevante e suggestivo da modificare e orientare le aspirazioni dei più grandi artisti. Architetture maestose, percorsi pittorici dal sapore epico, ritratti ufficiali e monumenti funebri di spettacolare solennità vedono impegnati maestri quali Tiziano, Rubens, Parmigianino, Mattia Preti, Pintoricchio, Piranesi e soprattutto, figura sicuramente di spicco, Caravaggio. Fulcro di questo volume, nato nell'ambito delle iniziative promosse dal Comitato Nazionale per il IV Centenario della morte di Caravaggio, è infatti la ricostruzione, attenta e perfettamente documentata, della drammatica vicenda del Caravaggio a Malta, dove l'eccelso pittore lombardo, nella stagione della sua maturità, realizza dipinti grandiosi di stupefacente potenza artistica, aprendo uno dei capitoli più avvincenti di tutta la storia dell'arte europea. Intorno a questo nucleo poderoso si dipana l'intero volume, che restituisce al lettore moderno tutta l'autorevolezza e la rilevanza politica e culturale di un Ordine che ha iscritto il suo nome nella storia con una pregnanza decisiva per le vicende della cristianità, senza aver mai trascurato, al proprio interno, l'antica e severa disciplina.
60,00

Ori nell'arte. Per una storia del potere segreto delle gemme

Ori nell'arte. Per una storia del potere segreto delle gemme

Libro: Libro in brossura

editore: Logart Press

anno edizione: 2007

pagine: 246

L'arte ha sempre offerto un ricco materiale di ricerca per studiare la storia e il simbolismo delle pietre preziose e dei gioielli. Questi compaiono tanto nelle opere di soggetto religioso quanto profano anche perché si riteneva che essi avessero un'origine divina e che fossero dotati di misteriosi quanto prodigiosi poteri magici. Specifici capitoli sono dedicati agli illustri personaggi immortalati da Raffaello, Bronzino, Lorenzo Lotto, Tiziano, Leonardo da Vinci, Caravaggio oltre ai testi, inediti, del Nobil Collegio di S. Eligio, degli archivi segreti dei Palazzi Apostolici del Vaticano; non mancano specifiche riflessioni sul potere delle gemme, sul gioiello spirituale, sulle dodici pietre del sommo sacerdote, sul gioiello degli dei, sul ritratto rinascimentale, sulle argenterie domestiche dei papi.
40,00

Innocenzo X Pamphilj. Arte e potere a Roma nell'Età Barocca

Innocenzo X Pamphilj. Arte e potere a Roma nell'Età Barocca

Libro: Copertina morbida

editore: Logart Press

anno edizione: 2006

pagine: 220

Il volume è una ricognizione del pontificato di Innocenzo X Pamphilj durante un decennio di governo tra i più fecondi nello sviluppo del Barocco romano. Il contributo dei vari studiosi mette in luce la figura del papa in qualità di committente artistico in un momento storico particolare per lo Stato Pontificio: papa Pamphilj rilanciò l'immagine universale della Chiesa romana attraverso l'arte piuttosto che attraverso l'esercizio del potere.
33,00

L'incantesimo di Circe. Temi magici nella pittura da Dosso Dossi a Salvator Rosa

L'incantesimo di Circe. Temi magici nella pittura da Dosso Dossi a Salvator Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Logart Press

anno edizione: 2004

pagine: 220

Un percorso di studio sul pensiero e sui temi magici nella pittura del Rinascimento. Da Dührer a Dosso Dossi, da Raffaello a Botticelli, da Angelo Caroselli a Salvator Rosa, una ricerca documentaria e iconografica con riproduzioni di quadri e incisioni provenienti dai musei di tutto il mondo. "Il movimento di ritorno al passato che caratterizza la stagione rinascimentale si estende anche alla cultura magica... È noto come la raffinata corte di Ferrara sia stata luogo elettivo per l'incontro di diverse culture. Già il Quattrocento mostra nella produzione pittorica interessanti elementi di questo particolare sincretismo che coniuga l'eredità del mondo medievale, con la realtà culturale più aggiornata dell'umanesimo... In particolare un originale artista ferrarese, Dosso Dossi, si avvicina alle argomentazioni magiche con spirito arguto e fantasioso".
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.