Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Prandi

Galateo

Galateo

Giovanni Della Casa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

Il "Galateo ovvero de' costumi", trattato nel quale, sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de' modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione, così precisa il sottotitolo, fu pubblicato nel 1558 da monsignor Della Casa, nunzio pontificio a Venezia, temperamento mondano, autore di quello che sarà poi l'"Indice dei libri proibiti". Vengono esposte norme sul modo di vestirsi, enumerati tutti i gesti e le cose spiacevoli da evitarsi; è riprovato lo scherno, la beffa, la parola che morde e offende; si suggeriscono i modi del parlare, si consigliano i vocaboli da usare e quelli da evitare. Insomma, biasimando ogni eccesso, l'autore incarna il culto della proporzione proprio del Rinascimento.
10,00

Dante in Svizzera-Dante in der schweiz

Dante in Svizzera-Dante in der schweiz

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 160

La Svizzera, da sempre crocevia tra culture e lingue diverse, ha giocato un ruolo centrale nella storia della fortuna dantesca. Questo volume cerca per la prima volta di ricostruire le tappe essenziali di una tradizione secolare mediante una serie di contributi che affrontano la ricezione elvetica di Dante nelle sue componenti più significative e spesso poco note. Accanto all'analisi della capitale opera di Bodmer, che ha costituito l'atto fondativo della critica dantesca in Svizzera, i saggi si soffermano sulla lezione di maestri come Scartazzini e Spoerri e propongono al lettore riflessioni originali su interpreti meno conosciuti dell'opera dantesca, come Merian e Orelli, attenti agli aspetti estetici e filologici, e come Fiissli, che della "Commedia" ha dato una lettura figurativa. Il volume è inoltre arricchito da nuovi materiali su un grande studioso della civiltà europea come Burckhardt e dedica ampio spazio al ruolo delle traduzioni, che hanno contribuito in maniera decisiva alla diffusione dell'opera dantesca in Svizzera.
18,00

«La breccia dell'impensabile». Studi sul fantastico in memoria di Filippo Secchieri

«La breccia dell'impensabile». Studi sul fantastico in memoria di Filippo Secchieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 133

La letteratura, e in modo più evidente quella fantastica, assolve una fondamentale esigenza conoscitiva: quella che, in particolare, si determina al di fuori di ogni logica dimostrativa e che procede in modo figurale, lungo la traccia ambigua e polisemica della finzione. È un percorso caratteristico quanto altri mai della capacità umana di far breccia verso un territorio al limite del pensabile. Gli studi raccolti nel volume sono dedicati alla memoria di uno studioso che tale tensione cognitiva aveva strenuamente interrogato, Filippo Secchieri, e hanno per oggetto, nel comune denominatore del fantastico (a cui è dedicata la riflessione di Alessandro Scarsella), autori come Leopardi (Anna Dolfi), Delfini (Patrizia Farinelli), Moravia (Valter Leonardo Puccetti), Rebora (Matteo Giancotti), Svevo (Silvia Contarini). Stefano Prandi, nella Premessa, e Luciano Curreri ripercorrono infine brevemente alcuni tratti salienti dell'opera critica di Secchieri.
15,00

La Divina Commedia

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2007

32,40

Galateo

Galateo

Giovanni Della Casa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il "Galateo ovvero de' costumi", trattato nel quale, sotto la persona di un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de' modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione, così precisa il sottotitolo, fu pubblicato nel 1558 da monsignor Della Casa, nunzio pontificio a Venezia, temperamento mondano, autore di quello che sarà poi l'"Indice dei libri proibiti". Vengono esposte norme sul modo di vestirsi, enumerati tutti i gesti e le cose spiacevoli da evitarsi; è riprovato lo scherno, la beffa, la parola che morde e offende; si suggeriscono i modi del parlare, si consigliano i vocaboli da usare e quelli da evitare. Insomma, biasimando ogni eccesso, l'autore incarna il culto della proporzione proprio del Rinascimento.
8,80

La Divina Commedia. Paradiso

La Divina Commedia. Paradiso

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2005

22,20

La Divina Commedia. Il Purgatorio

La Divina Commedia. Il Purgatorio

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2005

pagine: 416

21,50

I canti dell'inferno

I canti dell'inferno

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2004

8,90

Canti del Purgatorio

Canti del Purgatorio

Dante Alighieri

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2004

8,90

L'altro viaggio. Antologia della Divina Commedia. Per le Scuole superiori
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.