Libri di S. Ragionieri (cur.)
Plinio Tammaro. Catalogo della mostra (Firenze)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 128
Giovanni Colacicchi. Figure di ritmo e di luce nella Firenze dell'900
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 440
Grande pittore ma anche umanista, scrittore, poeta e giornalista, Giovanni Colacicchi è tra i principali esponenti culturali del Novecento. Il volume, catalogo di una grande mostra antologica allestita a Firenze dal 16 aprile al 19 ottobre 2014, ricostruisce il suo percorso artistico attraverso le immagini e i testi critici, proponendo nel complesso una riflessione a più voci sulla sua opera e ponendosi come base fondamentale per successivi studi e ricerche. Emerge la figura di un pittore figurativo sempre legato alla sua formazione classica, costantemente alla ricerca, come scrive Michele Gremigni, "del mito, di atmosfere pervase di intensa luminosità, di una gioventù radiosa che sembra muoversi in un'ideale età dell'oro".
Luciano Guarnieri. Le stagioni creative nella collezione dell'ente Cassa di Risparmio di Firenze
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 128
Catalogo della importante mostra allestita a Villa Bardini, Firenze dal 23 dicembre 2011 al 4 marzo 2012 e dedicata al pittore fiorentino allievo di Pietro Annigoni. Assieme ai testi critici di Stefano De Rosa e Susanna Ragionieri, sono riprodotte 60 opere tra dipinti, litografie e disegni provenienti dal fondo del maestro, una selezione che non si limita ad esplorare il tema della sua fiorentinità, ma pone in evidenza i suoi numerosi e affascinanti viaggi. Accanto ai dipinti degli esordi sono presenti alcuni dei suoi impietosi e introspettivi autoritratti, oltre ai ritratti della moglie, Dolores Angleton, e dei due figli, Francesco e Lorenzo. Alcune tele sono testimonianza dell'amicizia che legò il pittore fiorentino a Giuseppe Prezzolini, e particolare attenzione è dedicata all'ultima stagione creativa di Guarnieri, con opere meno note che appartengono al periodo della sua "seconda gioventù".
Plinio Tammaro. Allievi, volti del pensiero, figure del mito nell'arte
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 144
La pubblicazione è stata realizzata in occasione della mostra che la città di Grosseto ha dedicato alla figura dell'artista Plinio Tammaro (Napoli, 1928-Siena, 2008), ospitando dal 9 al 30 giugno 2011 presso il Cassero Senese insieme alle sue quelle dei suoi allievi: Alberto Inglesi, Giuliano Vanni, Mauro Berrettini, Maurizio Masini, Pier Giorgio Balocchi, Rino Conforti, Graziano Bernini, Rita Bocci, Federico Fusi.La pubblicazione, introdotta da testi di David Tammaro e Cinzia Toccafondi, si avvale di un lungo saggio di Susanna Ragionieri sulla scultura di Tammaro, cui seguono schede e biografie dedicate a ciascuno di nove allievi. Tra sculture e dipinti sono riprodotte a colori 66 opere del maestro e 26 dei suoi epigoni.
Secretum
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il volume è il catalogo della mostra allestita dal 17 al 31 ottobre 2009 in varie location del Mugello (S. Piero a Sieve, Vaglia, Borgo S. Lorenzo, Scarperia, Galliano, Firenzuola). Oggetto di meditazione artistico-espressiva suggerita da Adriano Bimbi al gruppo di sei giovani artisti selezionati per il progetto è il cimitero e, in definitiva, la morte. Storicamente il monumento funerario è un aspetto non secondario dell'esperienza creativa, con la quale si sono confrontati gli artisti di tutti i tempi. E se non si sono cimentati con la creazione di opere d'arte funeraria, gli allievi della classe di disegno dell'Accademia di Belle Arti di Firenze hanno tuttavia approfondito l'idea del cimitero come luogo di ispirazione che rinvia alla morte. A ciascun artista - Sebastiano Benegiamo, Annalisa Betella, Carmelo Cutuli, Corinna Ferrarese, Andrea Ornani, Elisa Zadi - è dedicata una sezione con le opere in mostra, una biografia e un testo critico. Testi di Alessandro Marchi, Giuseppe Andreani, Susanna Ragionieri, Alessandro Giovannelli, Giunia Adini, Daniele Geroni, Donatella Golini, Antonella Martinucci, Elena Marchesini. Foto di Margherita Cesaretti, Costanza De Rogatis.