Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Rastelli

Il programma Marco Polo Turandot. Quindici anni di ricerca acquisizionale

Il programma Marco Polo Turandot. Quindici anni di ricerca acquisizionale

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 248

Il programma Marco Polo Turandot ha compiuto quindici anni. Grazie a questo più di ventimila studenti cinesi hanno ottenuto un visto speciale per studiare l'italiano prima di iscriversi a Università, Accademie di Belle Arti e Conservatori. Questo volume è scritto da ricercatori, docenti ed esperti che hanno visto nascere il programma e che oggi riflettono su cosa è cambiato e su cosa deve ancora cambiare dal punto di vista dell'accoglienza, delle politiche linguistiche e della ricerca sull'insegnamento dell'italiano agli studenti cinesi. Oggi esistono diversi studi svolti con protocolli scientifici (replicabili) sull'acquisizione dell'italiano da parte degli studenti cinesi del programma MPT. Il presente volume ne raccoglie alcuni e li presenta al pubblico anche dei non specialisti. Questi studi suggeriscono che non è tanto la distanza tipologica tra cinese e italiano a rendere difficile l'apprendimento dell'italiano. È piuttosto quello che lo studente cinese ha fatto in Cina e come decide di vivere in Italia a rendere il compito dell'apprendimento linguistico possibile o impossibile. Il MPT ha enormi meriti storici, culturali, accademici, sociali ed economici. Ne va dato atto ai suoi inventori e ai suoi attuali promotori. Forse però è giunto il momento che questo programma gradualmente confluisca in un Foundation Year Program ben strutturato e normato, in cui gli studenti non siano separati per nazionalità e lingua. Così almeno recita il secondo punto del Manifesto per l'insegnamento dell'Italiano agli studenti internazionali, sottoscritto nel 2015 da 34 università italiane.
27,00

Italiani di cinesi, italiano per cinesi. Dalla prospettiva didattica acquizionale

Italiani di cinesi, italiano per cinesi. Dalla prospettiva didattica acquizionale

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

L'insegnamento dell'italiano a studenti universitari cinesi offre almeno tre opportunità ai docenti di italiano L2 che desiderano portare la ricerca linguistica in classe. La prima è per poter vedere fino a che punto la distanza tipologica tra lingua madre e lingua-obiettivo sia un fattore di ritardo nell'apprendimento. La seconda opportunità è quella di essere costretti a scegliere tra elementi che vanno insegnati subito, elementi che possono aspettare ed elementi della lingua che possono anche non essere insegnati. La terza è di poter confrontare gli apprendenti spontanei con quelli non spontanei. I contributi presenti in questo volume sono scritti da ricercatori, professori, docenti che hanno provato a fare in classe quello che suggeriscono di fare. Il volume suggerisce inoltre come alcune ipotesi linguistiche possono essere testate in classe. L'idea condivisa è che i tempi siano maturi per la didattica acquisizionale e per i programmi di ricerca che cercano risposte a una domanda fondamentale: può l'istruzione modificare il ritmo e la qualità dell'acquisizione linguistica?
25,00

Le 24 chiavi della crescita. Come creare un business digitale scalabile e redditizio

Le 24 chiavi della crescita. Come creare un business digitale scalabile e redditizio

Daniel Priestley

Libro: Copertina morbida

editore: ROI edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 192

Esistono diversi tipi di crescita aziendale: non tutte le imprese sono destinate a diventare potenze globali con centinaia o migliaia di dipendenti. Alcune attività possono rimanere nella dimensione del lifestyle, generare abbastanza reddito da garantire al loro fondatore il tenore di vita desiderato, ma senza oltrepassare una soglia critica di espansione. Altre diventano aziende performanti, grosse realtà dal fatturato multimilionario in grado di soddisfare le richieste di un vasto mercato e risolvere problemi importanti. Poche altre, infine, possono aspirare a diventare "unicorni" con la crescita esplosiva di aziende come Facebook o Uber. Ma tutte le aziende di successo hanno in comune una cosa: sono riuscite a fare leva sui ventiquattro asset fondamentali che esistono in ogni tipo di business, a identificare quelli strategici e a svilupparli al meglio. Grazie ai consigli pratici e chiari di Daniel Priestley potrete cominciare a capire quale tipo di azienda volete avere, andare a caccia degli asset nascosti che già possedete, creare quelli che ancora vi mancano e lavorare per farli fruttare al massimo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.