Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Vitale (cur.)

Lu me' cantu anticu. Quasi poesie

Lu me' cantu anticu. Quasi poesie

Stefano Venuti

Libro: Copertina morbida

editore: Billeci

anno edizione: 2020

pagine: 150

«Questo libro è un doveroso omaggio a Stefano Venuti, straordinaria figura di poeta, artista, uomo politico di Cinisi. Malgrado la sua lunga vita, è morto pochi giorni prima che si proiettasse la prima visione del film "I cento passi", nel quale ha un importante ruolo, sia come organizzatore delle lotte dei contadini di Punta Raisi contro la costruzione della terza pista, sia come "maestro", o, se si preferisce "padre" politico di Peppino Impastato.» (dalla premessa di Salvo Vitale)
20,00

Versi canzoni storie memoria

Versi canzoni storie memoria

Vincenzo Vitale

Libro: Copertina morbida

editore: Billeci

anno edizione: 2020

pagine: 280

20,00

Il tempo, i luoghi, gli uomini. Storie d'Italia

Il tempo, i luoghi, gli uomini. Storie d'Italia

Gaetano Porcasi

Libro

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 300

L'arte della pittura antimafia di Gaetano Porcasi è caratterizzata da una comunicazione semplice e diretta e uno stile denso di simbologia e colori forti: largo l'uso del rosso, colore del sangue delle vittime della mafia. Al centro delle sue opere c'è la storia della Sicilia martoriata dall'arroganza di proprietari terrieri, politici collusi, briganti e mafiosi. Il volume dà organicità all'immensa produzione di Porcasi, realizzando una collocazione per temi e periodi storici delle opere, dall'Unità di Italia a i giorni nostri, con particolare attenzione ai momenti dimenticati o rappresentati a senso unico nella storiografia ufficiale.
30,00

Peppino è vivo. Poesie e canzoni per Peppino Impastato
10,00

Lo giuro. Autologia poetica. Testo russo a fronte

Lo giuro. Autologia poetica. Testo russo a fronte

Bella Achmadùlina

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2008

pagine: 94

In questo libro viene presentata una scelta di liriche di Bella Achmadùlina, l'affascinante poetessa di cui molti giovani sovietici custodiscono la fotografia e si protestano innamorati, la ribelle dai capelli rossi che con la sua opera poetica, ma anche con le sue vicende sentimentali, ha avuto sempre un enorme successo, figura rappresentativa del fenomeno tipicamente sovietico del divismo letterario grazie al quale gli scampoli di libertà che a volte trapelano dalle liriche dei più arditi bardi conferiscono ai loro versi un'eccitante aura di proibito. Di Bella Achmadùlina Marc Slonim ha scritto: «La sua voce ha una tale purezza di tono, una tale ricchezza di timbro, una tale originalità di dizione che se continuerà così potrà prendere il posto di Anna Achmàtova, la quale alla fine della sua vita è stata riconosciuta come la più grande poetessa russa contemporanea».
12,00

Phoenix

Phoenix

Marina Cvetaeva

Libro

editore: Archinto

anno edizione: 2001

pagine: 136

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.