Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Viti (cur.)

Taddei ed Etrusca. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo '900

Taddei ed Etrusca. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo '900

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 120

Il volume, catalogo dell'esposizione allestita a Empoli dal 29 novembre 2014 al 2 giugno 2015, documenta le vicende e l'attività di due storiche vetrerie del territorio, la cui produzione spazia dai contenitori per la commercializzazione di vino e olio, al vetro da tavola e ai vetri artistici. Mentre l'Etrusca realizzava i suoi articoli solo in vetro verde, la Taddei allargò il suo campionario al vetro bianco e colorato, fino al vetro sonoro o mezzo cristallo. A cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento le due aziende cominciarono a realizzare, accanto alla consueta produzione di bufferia, vetri per la tavola e vetri artistici utilizzando il tradizionale vetro verde da fiaschi, materiale non di pregio e poco costoso noto come "verde Empoli" che divenne il simbolo della tradizione delle manifatture empolesi. La scelta delle due aziende era finalizzata a ricercare nuovi sbocchi commerciali oltre quelli già consolidati (fiaschi, damigiane, bottiglie e in genere la bufferia), tuttavia si trasformò in breve in un'operazione culturale, in cui il vetro verde da fiaschi e damigiane - da materia umile qual era - diventò un interprete originale dell'arte decorativa moderna.
22,00

Marinai dell'immaginario. Come raccontano i bambini

Marinai dell'immaginario. Come raccontano i bambini

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 174

Cosa hanno nella testa i piccoli scrittori di storie? Un insegnante elementare molto particolare affronta con i suoi scolari il tema della narrazione. Nei racconti dei bambini si intrecciano esperienze vissute e sognate, paure e desideri, delusioni e speranze; e attraverso la loro fantasia conoscono il reale, se ne difendono, manifestano la volontà di cambiarlo. Per dare conto della ricchezza, dell'importanza e dei tanti significati della narrazione infantile, Sergio Viti raccoglie una sorprendente antologia di racconti dei suoi piccoli scrittori. Attraverso queste storie prende forma il desiderio di far viaggiare la fantasia e immaginare modi di vita che scartano rispetto ai binari delle norme sociali e culturali vigenti.
20,00

Per mari aperti. Viaggi tra filosofia e poesia nelle scuole elementari

Per mari aperti. Viaggi tra filosofia e poesia nelle scuole elementari

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 230

Sergio Viti, un maestro di Pietrasanta, intraprende con i suoi piccoli scolari un articolato percorso di dialogo e di apprendimento che toccherà temi fondamentali della poesia, della musica, problemi della vita e della società. Agli originalissimi "dialoghi filosofici", condotti con Alfonso M. Iacono, professore di filosofia dell'Università di Pisa, si intrecciano diverse forme di riflessione e di comunicazione: dal racconto alla poesia, al commento di un brano musicale o di una espressione letteraria particolarmente felice. Questa singolare esperienza mostra come le domande filosofiche possano affascinare anche i bambini, suscitando riflessioni sorprendenti, inattese e profonde, che il volume raccoglie nelle parole dei piccoli protagonisti.
18,00

Le domande sono ciliege. Filosofia alle elementari

Le domande sono ciliege. Filosofia alle elementari

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2000

pagine: 146

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.