Libri di Sabine Christopher
Capito? Comprendere l'italiano in Svizzera
Elena M. Pandolfi, Sabine Christopher, Barbara Somenzi
Libro
editore: OLSI
anno edizione: 2014
pagine: 305
Il manuale intende sviluppare competenze ricettive in italiano, cioè la capacità di comprendere ascoltando e leggendo, in modo da permettere un primo approccio alla lingua e alla cultura dei territori italofoni, in particolare del Ticino e dei Grigioni italiani. Il manuale si rivolge ad adulti che conoscono la lingua francese sia come lingua prima sia come lingua seconda, una lingua genealogicamente vicina all'italiano che pertanto funge da 'lingua ponte'.
Linguisti in contatto. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera
Libro
editore: Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana
anno edizione: 2022
pagine: 248
La miscellanea raccoglie una serie di contributi molto variata in termini di ambiti tematici, metodologie e approcci, restituendo un’immagine particolarmente ricca e vitale dell’italianistica in Svizzera. Le varie sezioni del volume illustrano infatti come la ricerca in Svizzera sull’italiano si configuri come un insieme composito di discipline in/a contatto. A una prima sezione con contributi di carattere dialettologico segue quella più corposa, dedicata alle varietà dell’italiano in Svizzera (con una particolare attenzione all’ambito della comunicazione istituzionale). La terza sezione riunisce dei contributi applicativi che ruotano attorno all’apprendimento, alle competenze e agli atteggiamenti. È invece dedicata ad aspetti del bi-plurilinguismo (italiano/svizzero tedesco) la quarta sezione. Il volume si chiude con quegli interventi che erano previsti per la tavola rotonda del convegno, dedicata al tema delle statistiche e della loro rilevanza per le politiche linguistiche.
Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera. Atti del Convegno (Bellinzona, 19-21 novembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: OLSI
anno edizione: 2017
Il volume raccoglie gli Atti del secondo convegno dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) che va sotto il nome di “Linguisti in contatto”. Tra i vari contributi del volume si ritrovano alcuni temi ‘classici’ relativi allo statuto e alla posizione dell’italiano nel quadrilinguismo elvetico, alle sue caratteristiche linguistiche o ancora ai fenomeni della ‘vecchia’ e ‘nuova’ immigrazione dall'Italia. Un altro tema centrale, l’italiano regionale della Svizzera italiana, ricompare qui soprattutto attraverso la lingua dei giornali e in relazione a livelli della lingua che vanno oltre le tipiche analisi lessicali considerando aspetti di natura sintattica. Ma si trovano anche contributi su particolari aspetti inerenti al lessico (i forestierismi, la formazione dei nomi commerciali), alla semantica (pragmatica dell’argomentazione) e alla testualità (punteggiatura, costruzione di testi prodotti in ambito scolastico).