Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Abruzzese

Benedetta differenza. Uno studio su Azione Cattolica, Agesci, Rinnovamento nello Spirito Santo

Benedetta differenza. Uno studio su Azione Cattolica, Agesci, Rinnovamento nello Spirito Santo

Daniela Turco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 176

Il volume contiene una riflessione sulle trasformazioni sociali legate al processo di secolarizzazione, alla permanenza del sacro nella società contemporanea e ai cambiamenti che hanno interessato il cattolicesimo italiano. Si indaga sulle differenze di contenuti, obiettivi e stili di vita che caratterizzano i movimenti religiosi e che convivono sotto il grande ombrello della chiesa Cattolica. L’esperienza di credenti che militano in tre aggregazioni cattoliche – l’Azione Cattolica, l’Agesci e il Rinnovamento nello Spirito Santo – a cavallo tra il desiderio di Dio e la pura effervescenza comunitaria, portano a un’analisi comparativa che va oltre la comprensione del perché e come si continui a cercare, nei gruppi ecclesiali, la risposta alle domande di senso poste dalla vita quotidiana. Il mercato dell’offerta religiosa è visto come specchio per leggere, con maggiore consapevolezza, il disagio, le attese, le speranze che contrassegnano il cammino dell’uomo contemporaneo.
23,00

Il dialogo delle civiltà. Un mito contemporaneo

Il dialogo delle civiltà. Un mito contemporaneo

Régis Debray

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2013

pagine: 80

«Permettetemi un piccolo esame di coscienza su questa pia formula, l’ultimo dogma di un mondo senza dogmi, espressione di disagio e insieme di protesta contro il disagio, vale a dire “il dialogo delle civiltà”. Che cosa vuol dire questo mantra, e che fare per esorcizzarlo?». Con queste parole Régis Debray illustra il carattere spesso contraddittorio di un dialogo che pretenda di essere autentico, in particolare del dialogo interreligioso - come quello tra cristianesimo, ebraismo e islam, qui focalizzato dalla Prefazione di Salvatore Abbruzzese -, segnato da difficoltà che una genuina esperienza dialogica fatalmente comporta. Il testo della conferenza riprodotta, pronunciata a due passi da Cordova e col pensiero all’Andalusia sognata, segna un punto di svolta cruciale, «smitizzante», nella riflessione del dopo 11 settembre. La lettura di Debray è accompagnata da una Postfazione di Lorenzo Scillitani che lo mette a confronto con autori come Lévi-Strauss, Ricoeur, Teilhard de Chardin.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.