Libri di Sandro Mantovanini
Pietro Sassoli. Musicista ficarolese del Novecento
Sandro Mantovanini
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2024
pagine: 56
L'opera ripercorre la vicenda professionale e umana del maestro Pietro Sassoli, musicista di successo nell'Italia della prima metà del Novecento. Nato a Ficarolo nel 1884, all'età di dodici anni il giovane Sassoli si iscrive al Conservatorio musicale di Bologna, presso cui si diploma nel 1907 in pianoforte principale e composizione. Concerti da camera e direzioni orchestrali lo portano presto alla notorietà e viene nominato responsabile musicale della Cines, la più rinomata casa di produzione cinematografica. Ciò che darà chiaro impulso alla sua carriera è, nel 1930, l'avvento del sonoro nel cinema; sono infatti da lui dirette le musiche del primo film sonoro prodotto in Italia: La Canzone dell'Amore. Si contano ben 40 pellicole che lo vedono alla direzione d'orchestra della colonna sonora e in 14 di esse egli è anche autore delle musiche. Nella sua luminosa carriera, Sassoli collabora con registi di rango quali Alessandro Blasetti, Mario Camerini, Roberto Rossellini, Carmine Gallone, Luigi Zampa e Vittorio De Sica.
120 colpi di falce. La morte a Ficarolo 1935-1945
Sandro Mantovanini, Alberto Burato
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2020
pagine: 368
L'opera completa il lungo lavoro di ricerca portato avanti in questi anni da Sandro Mantovanini e Alberto Burato, determinante nel fare luce sulle vicende dei combattenti ficarolesi dapprima nel Risorgimento e poi nelle guerre del Novecento. Il libro tratta della partecipazione dei cittadini ficarolesi alle vicende militari, a partire dal periodo che precede l'entrata dell'Italia nel secondo conflitto mondiale, e quindi la campagna d'Etiopia, la guerra civile di Spagna e la campagna d'Albania con le prime 3 vittime provenienti da Ficarolo. Si entra poi nel vivo della ricerca, fatta di racconti ed immagini originali, delle storie personali relative ai 105 ficarolesi morti nel contesto o in conseguenza della Seconda Guerra Mondiale: di questi, 67 furono i combattenti deceduti nel conflitto mentre addirittura 38 furono le vittime civili che persero la vita nel corso di bombardamenti, rastrellamenti, esecuzioni. Vanno da ultimo ricordati, quali vittime locali della guerra, gli ulteriori 11 ragazzi, dieci in divisa ed un civile, che disgraziatamente proprio a Ficarolo hanno incontrato la morte. Fra essi spiccano i sette aviatori alleati schiantatisi al suolo negli ultimi giorni di guerra. Di ognuna delle vittime, nel libro, si parla con dovizia di dettagli che spaziano dal vissuto civile alla carriera militare descrivendo altresì, quando possibile, le toccanti circostanze della morte. I loro volti, assieme alle testimonianze raccolte dagli Autori, arricchiscono il testo affrancando finalmente ciascuna di quelle sfortunate vittime dall'irriverente oblio cui il tempo e i vivi già li avevano condannati.
Le foglie cadute 1915. Ficarolo e l'inutile strage
Sandro Mantovanini, Alberto Burato
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2015
pagine: 264
Come tutte le comunità grandi e piccole di questo Paese, anche quella di Ficarolo, piccolo centro rodigino sul Po, è stata ampiamente coinvolta nella prima guerra mondiale con il suo carico di morte, sangue e dolore. Il lavoro a quattro mani di Sandro Mantovanini e Alberto Burato pesca a piene mani negli archivi militari e familiari, per rendere giustizia ai caduti di un territorio e recuperare la memoria di tutti coloro che hanno combattuto sul fronte, raccontando storie di vite spezzate e piegate dal terribile conflitto.
Ficarolo anni '50. Passeggiata etnografica fra humor e ricordi
Sandro Mantovanini
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2013
pagine: 208
Ficarolo è un vivace borgo del Polesine veneto adagiato sul Po, in quella vasta area di confine segnata dal grande fiume che divide ed accomuna la pianura veneta, lombarda ed emiliana: in fondo un paese della Bassa, come tantissimi altri della pianura padana, così simili per storia, sensibilità e stili di vita. Sandro Mantovanini è nato a Ficarolo ma la vita l'ha portato presto a cercare fortuna altrove; studioso e ricercatore, dopo tanti anni restituisce con questo libro il suo affetto per il paese in cui è cresciuto: "Ficarolo Anni '50" è una rassegna dei tanti momenti di vita di una piccola comunità situata nel cuore della pianura padana, in un decennio fondamentale e straordinario per la storia italiana. Ficarolo aveva le sue feste di piazza, i luoghi di aggregazione, usanze e consuetudini laiche e religiose radicate nel tessuto sociale; Mantovanini fotografa tutto questo in 208 pagine di storia e straordinarie immagini, con la precisione dello storico abbinata ad uno stile piacevole e uno sguardo pop, raccontando con affetto ma senza cedere alla malinconia un decennio di fatica ed entusiasmo in un borgo italiano, piccolo e generoso, come tanti.