Libri di Santi Moschella
Gghiotta sturiusa di cuntu di mari di ventu
Santi Moschella
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2019
Così è se mi piace
Santi Moschella
Libro: Copertina rigida
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2016
pagine: 216
Le immersioni letterarie che affondano le radici nel mondo classico danno vita al gioco delle parti tra i protagonisti dell'opera: i dialoghi tra I (Primo) e II (Secondo) rivelano una profonda contrapposizione sull'essenza della gratuità dell'arte e sul valore della letteratura. Sullo sfondo l'invadenza di III (con l'uso inopportuno del mi piace e in genere del mondo mediatico. La morte del libro e la decadenza dei rapporti umani affliggono I (Primo) saldamente ancorato alla sopravvivenza del cartaceo che rivela tutta la sua precarietà. L'opera, in vista della particolare impaginazione che racchiude i dialoghi come se fossero delle chat, è strutturata in "epiloghi" e "flash." L'incipit, costituito dall'Epilogouno presenta i due protagonisti Primo (I) e Secondo (II) cui fa da contraltare la presenza invasiva di III.
Mi chiamo Giuseppe, per gli amici Peppino
Santi Moschella
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2013
pagine: 188
Spesso ti dicono di non arrenderti
Santi Moschella
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2012
pagine: 136
Tarlo fatale
Santi Moschella
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta
anno edizione: 2023
pagine: 323
«Riflessione sulla vita e in particolare sulla difficoltà di essere uomini coerenti con principi, idee, affetti, desideri, educazione e valori che bene o male l'esistenza offre a tutti, ma che non tutti ricordano o riconoscono e applicano nelle varie situazioni che la vita stessa offre. In "Tarlo fatale" la fabula ė un esercizio raffinato del raccontare quanto sia facile la discesa agli Inferi di dantesca memoria e come anche sia quasi inevitabile quando la scelta è comoda, allettante o perfino eccitante, se scatenata dal brivido dell'azzardo, da quel rischio, cioè, compensato da una vittoria che arreca vantaggi immediati. La lettura affascina, perché la scrittura di Santi Moschella, sempre pacata e colta, è capace di riaccendere ricordi, confronti, parallelismi.» (dalla prefazione di Anna Maria Folchini Stabile)