Libri di Sara Gianni Lombardini
Stretta la foglia, larga la via... Storie lontane e vicine
Sara Gianni Lombardini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2019
pagine: 110
L’esperienza inizia un giorno con un piccolo gruppo di bambini che Sara, dopo la scuola, accoglie in casa sua. C’è sempre un momento di gioco prima di iniziare, poi i bambini si radunano intorno a questa nonna che inizia a raccontare storie bellissime. Sono le stesse storie, spiega lei ai bambini, che ha ascoltato da piccola, quando sua nonna le raccontava. Poi Sara invita i bambini a scrivere le loro storie: si libera un tipo di scrittura creativa che sempre viene condivisa. I bambini si sentono valorizzati, accolti, rispettati, gratificati. Sara è diventata la nonna di tutti questi giovanissimi scrittori che, tornati a casa, prendono carta e matita e, instancabili, continuano le loro storie. Aiutare i bambini a una corretta comunicazione, senza personalismi e prevaricazioni, cui, spesso, la nostra società indica come modelli per guadagnarsi il successo laddove, in modo semplice e trasparente, sarebbe complicato e faticoso da raggiungere. È attraverso il supporto e il rinforzo del processo di socializzazione che contribuiamo a far nascere e crescere il bambino “sociale”. Età di lettura: da 6 anni.
Un'americana a Castelluccio
Sara Gianni Lombardini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arcobaleno Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
Questo romanzo narra storie lontane ma nello stesso tempo vicine, vissute intensamente, che descrivono una realtà viva, presente, ancora attuale. Un percorso fatto da donne provenienti dagli Stati Uniti, lungo un cammino capace di illuminare ed esplorare comuni esperienze di figure femminili alle prese con il passare del tempo, con l'avanzare dell'età che segna, scolpisce e trasforma il corpo e la mente. Ma poiché è possibile vivere una vita interiore ben diversa da quella pubblicamente conosciuta, esiste anche la capacità di riconquistare i momenti perduti e riviverli. Il problema dell'emigrazione, l'importanza di ricordare usanze locali, tradizioni, favole e leggende significative, descrizioni di pittoreschi paesaggi montani, fanno da contorno alle figure femminili descritte in questo libro che rappresentano la vita che continua e che, a volte, si ripete. Sono donne, dotate di tanta volontà, che riescono a mantenere equilibrio, rispetto e dignità perché amano. Così fanno Adelaide, Ester e Celine: esistenze che si intrecciano e si dipanano pian piano.