Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sara Pettazzoni

Gli ebrei di Ivrea tra XVIII e XIX secolo: la capacità di sopravvivere in pochi

Gli ebrei di Ivrea tra XVIII e XIX secolo: la capacità di sopravvivere in pochi

Sara Pettazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Zamorani

anno edizione: 2024

pagine: 202

Questo libro ripercorre le vicende degli ebrei di Ivrea, in Piemonte, tra Settecento e Ottocento, sondando gli eventi più significativi e le dinamiche sociali e demografiche che ne hanno permesso la sopravvivenza come comunità. Nonostante il loro esiguo numero, essi sono infatti riusciti a radicarsi sul territorio e a prosperare, mettendo in atto strategie intelligenti, quali lo scambio di merci, denaro e soprattutto persone, allʼinterno e allʼesterno del gruppo. Tali legami, estesi non solo ad altri ghetti ma anche alla popolazione locale, hanno contribuito a un inaspettato aumento demografico nel corso dellʼOttocento. Il numero esiguo degli ebrei eporediesi ha richiesto soluzioni creative per affrontare le sfide sociali ed economiche. Attraverso unʼapprofondita analisi delle fonti storiche e documentarie, Sara Pettazzoni ricostruisce le tappe fondamentali della vita della comunità, offrendo gli strumenti per comprenderne meglio evoluzione e sviluppo nel contesto locale. Per questo volume all’Autrice è stato assegnato il Premio Daniele Levi bandito nel 2020 dalla Comunità Ebraica di Torino per un saggio originale su aspetti della storia degli ebrei in Italia.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.