Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sarah Linford

Muta. Ediz. italiana e inglese

Muta. Ediz. italiana e inglese

Gianna Bentivenga, Michela Becchis, Sarah Linford

Libro: Libro rilegato

editore: Opificio della Rosa

anno edizione: 2021

pagine: 120

Catalogo delle opere di Gianna Bentivenga: calcografie, disegni e libri d’artista utilizzati per la realizzazione del Paper Pavilion – nel 2019 per UNESCO Creative City Conference –, ora installazione permanente negli spazi di archeologia industriale delle Cartiere Miliani di Fabriano. Oltre alla riproduzione delle opere c’è una sezione di fotografie del Paper Pavilion, di Ilaria Costanzo e Jacopo Nanni Bartolucci, delle installazioni e del lavoro scenografico curato da Umberto Giovannini, Anusc Castiglioni e Massimo Zanelli. Il catalogo è stampato su diverse carte pregiate di Fabriano e Fedrigoni con inserti e tavole ripiegate fuori testo. I testi critici sono di Michela Becchis e Sarah Linford.
35,00

Force fields. Rome and contemporary printmaking

Force fields. Rome and contemporary printmaking

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2020

pagine: 268

24,00

Accademia, accademie ricerca, trasmissione e creazione artistica nei secoli XIX-XXI

Accademia, accademie ricerca, trasmissione e creazione artistica nei secoli XIX-XXI

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2017

pagine: 204

"Nell'ambito delle doverose celebrazioni per i 350 anni dalla fondazione dell'Accademia di Francia a Roma, che hanno visto coinvolte tanto l'Accademia di San Luca quanto Villa Medici, presso le cui sale monumentali è stata allestita la grande mostra curata da Jerome Délaplanche e voluta dalla Direttrice Muriel Mayette-Holz, anche l'Accademia di Belle Arti di Roma ha voluto contribuire al giusto omaggio allestendo un'esposizione che sottolineasse la ricchezza dei contatti e degli scambi dei quasi cento anni che vanno dal 1874 al 1970. La mostra, infatti, documenta il passaggio della nostra istituzione romana dall'Istituto di Belle Arti, nel terzo quarto dell'Ottocento, alla nascita dell'Accademia di Belle Arti di Roma nel 1923, fino agli anni Settanta del secolo scorso. Il filo conduttore di questo percorso è la figura umana, dagli studi anatomici e da quelli sul modello vivente - che caratterizzano la tradizione accademica occidentale, icasticamente rappresentata dal decorticato di Houdon - fino alla sua progressiva smaterializzazione sancita dalla totale assenza nella rappresentazione artistica". Tiziana D'Acchille Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Roma
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.