Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sebastiano Saglimbeni

Memoria cara

Memoria cara

Sebastiano Saglimbeni

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2023

pagine: 116

Scritti rievocanti l’era della civiltà contadina quando la Musa sapeva scrivere e leggere; in questi pure l’esperienza dell’insegnamento svolto dall’autore, e le istanze sociali e la memoria di uomini, conoscenti, compagni ed amici che da tempo sono scomparsi. L'autore, emerito docente di Materie letterarie, vive a Verona. nel tempo ha tradotto tutta l'opera di Virgilio, "Le favole" di Fedro, le "Liriche e i Frammenti" di Alceo e Saffo.
12,00

Le favole. Testo latino a fronte

Le favole. Testo latino a fronte

Fedro

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 160

Esopo ha inventato la favola, ma è stato Fedro ad affinarla, a imporle le leggi del metro, a conferirle la dignità del verso consegnandola ai fasti della letteratura. Per Fedro la favola è un mezzo d'espressione che consente, a chi è schiavo o liberto come lui, di dire la verità ammantandola sotto la copertura di un traslato. La sua è una morale acre, cupamente rassegnata alla sconfitta sociale, pervasa da un pessimismo amaro. Osteggiato in vita, Fedro fu quasi del tutto ignorato anche dopo la morte: scrivendo della favola, tanto Seneca quanto Quintiliano tacciono ostinatamente il suo nome, riscoperto solo molto più tardi dietro l'ombra troppo ingombrante del più celebre Esopo. Giove ci buttò addosso due bisacce; una, piena dei nostri vizi, l'adattò sulle spalle, l'altra, pesante dei vizi altrui, davanti al petto. E noi, per questo, non possiamo vedere i nostri errori; quando gli altri sgarrano diventiamo censori. Introduzione di Alberto Cavarzere.
5,90

Suavis domina

Suavis domina

Sebastiano Saglimbeni

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2012

pagine: 150

12,00

Des amis. Ediz. italiana

Des amis. Ediz. italiana

Sebastiano Saglimbeni

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2011

pagine: 112

12,00

Cronache del poeta

Cronache del poeta

Sebastiano Saglimbeni

Libro

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2002

pagine: 88

9,00

Le favole degli animali. Testo latino e greco a fronte

Le favole degli animali. Testo latino e greco a fronte

Esopo, Fedro, Jean de La Fontaine

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 7084

La tradizione favolistica avviata da Esopo, ma affinata e arricchita da Fedro e La Fontaine, ha sempre avuto come protagonisti privilegiati gli animali, simboli evidenti e cristallini di vizi e virtù squisitamente umani. Essi, infatti, data la loro psicologia univoca, si trasformano in maschere: la potenza per il leone, l'operosità per la formica, l'astuzia per la volpe. Nelle favole di Esopo, gli animali sono maestri di saggezza attraverso insegnamenti arguti che si fondono in una narrazione spontanea e originale e richiamano alla mente una vita condotta secondo ritmi ed esigenze autentiche. I suoi celebri apologhi, di cui presentiamo la raccolta completa, sono espressione dell'autenticità dei sentimenti e della semplicità di un vivere senza tempo. A Fedro gli animali consentono di dire la verità senza pericolo, coprendola con una maschera allegorica. La sua visone del mondo è cinica e rassegnata all'immobilismo sociale, priva della possibilità di oltrepassare i propri limiti, ma è arricchita da una comicità vivace, corposa e pittoresca. La Fontaine, curioso, caustico e acuto osservatore dei comportamenti dei suoi simili, si diverte a rivelare i tratti più oscuri e nascosti dell'animo umano, realizzando, dietro la finzione delle maschere degli animali, una serie di felicissimi ritratti. Amante della tradizione favolistica classica greca e latina, nella sua fortunatissima raccolta di favole se ne dimostra particolarmente debitore. Introduzioni di Mario Giammarco, Sebastiano Saglimbeni e Davide Monda.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.