Libri di Serena Greco
Pratiche di insegnamento-apprendimento della filosofia. Dagli orientamenti alla didattica per competenze
Libro: Libro rilegato
editore: IUL Press
anno edizione: 2023
pagine: 238
In un periodo storico in cui il pensiero critico e la comprensione del mondo sono più importanti che mai, la filosofia assume un ruolo basilare nella formazione del capitale umano. Ma come possiamo innovare la didattica della filosofia? Questo interrogativo è al centro dello studio “Pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia: dagli Orientamenti alla didattica per competenze” promosso dall’Università Telematica degli studi IUL, che esplora le potenzialità formative della filosofia a tutti i livelli dell’istruzione e analizza la risposta degli insegnanti e dei formatori alle trasformazioni didattiche in atto. L’apertura promossa dagli Orientamenti ministeriali ne offre una concezione innovativa che mira allo sviluppo di competenze individuali da estendere a tutto il curriculum scolastico. La ricerca mette in luce una notevole vivacità e spinta all’innovazione nelle pratiche diffuse a livello territoriale. Attraverso queste pagine, scopriremo come trasformare le aule in autentici laboratori di pensiero, dove gli studenti vengono stimolati a interrogare il mondo che li circonda e a sviluppare il proprio pensiero critico.
IUL Research. Volume Vol. 3/5
Libro
editore: IUL Press
anno edizione: 2022
Il concetto di Professional Learning Community riconosce l’importanza di un processo di apprendimento continuo per tutti i suoi membri, promuovendo una cultura della ricerca, della sperimentazione e dell’innovazione come condizione necessaria in un ambiente complesso e dinamico, per rispondere ai bisogni degli studenti. Le sfide educative del ventunesimo secolo sono spesso adattive e, dal punto di vista organizzativo, non possono essere affrontate seguendo una gerarchia verticale di decisioni-azioni e normali procedure operative. La leadership, l’innovazione ed il cambiamento organizzativo sono temi sui quali la comunità scientifica si sta interrogando, per comprendere quali modelli organizzativi abbiano consentito un tempestivo adattamento ai cambiamenti di contesto conseguenti al lockdown e siano riusciti a garantire la qualità e l’equità dei processi educativi. Questo numero di IUL Research raccoglie contributi che permettono di ampliare il confronto in atto, dando spazio sia ad approfondimenti teorici e progetti di ricerca che alla narrazione di esperienze sul campo.
Viaggio di nozze... senza nozze
Serena Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 228
"Si sposarono e vissero per sempre felici e contenti". Quasi tutte le favole d'amore finiscono con un bacio e la scritta "The End", tranne quella di Andrea e Gaia... Dopo undici anni di fidanzamento, il giorno del loro matrimonio lui fugge senza dare spiegazioni e per di più, dopo aver saputo della partenza imminente per il viaggio di nozze di quella che per lui rimane "la fidanzata", decide di partire con la scusa che ormai è tutto pagato e non rimborsabile. Tra liti e baci rubati, parole e sguardi colpevoli, può rinascere una storia d'amore nata per gioco e finita per paura? Riusciranno la stretta e continua vicinanza, un gruppo di sposini affiatati e la bellezza di un'isola esotica a ricucire quel rapporto apparentemente perfetto? Percorso raccontato da entrambi i personaggi, con un finale a sorpresa. Tanti piccoli flash riguardanti il vissuto dei protagonisti e la loro storia d'amore aiuteranno il lettore a conoscere meglio i personaggi e a capire le loro scelte.
Con gli occhi di un DSA
Serena Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
DSA e ADHD, poche lettere che spesso racchiudono solitudine, isolamento e incomprensione. Queste sono le sensazioni che spesso provano la maggior parte dei soggetti con Disturbi specifici dell'apprendimento e di attention deficit hyperactivity disorder. Non si sentono compresi e accolti da un mondo al quale desiderano appartenere. In queste pagine Serena Greco ci racconta la sua esperienza personale, soffermandosi sul significato di "inclusione", su quali sono i principali deficit di apprendimento, sul ruolo della famiglia e della scuola e i relativi criteri valutativi e normative vigenti per studenti con DSA. In questo modo potremo capire meglio cosa si crea nella mente di colui che è colpito da disturbi specifici dell'apprendimento e che si pone spesso la domanda "cosa c'è che non va in me?". Il mondo esterno, infatti, non riconosce e non vede un DSA fino a quando non arriva qualcuno a farglielo notare; non si hanno caratteri estetici specifici né tantomeno atteggiamenti così tanto evidenti da pensare che quella persona "possa avere un problema". I DSA sono una condizione di vita, sono parte integrante del soggetto, il suo modo di essere, di fare, di vivere.