Libri di Sergio Benedetto Sabetta
Pietre di Roma-Stones of Rome
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2025
pagine: 100
"Pietre di Roma" è un viaggio poetico nell’anima della città eterna. Sergio Benedetto Sabetta trasforma strade, monumenti e scorci di Roma in versi carichi di memoria, bellezza e sentimento. Un omaggio lirico alla grandezza e alla fragilità di una città sospesa tra storia e poesia.
Polene
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2023
pagine: 48
«Sergio Benedetto Sabetta, con la nuova raccolta poetica dal titolo “Polene”, offre una silloge di poesie pervase d’intense emozioni e profonde suggestioni che alimentano costantemente la visione poetica. Lo sguardo del poeta coglie le manifestazioni dell’esistere con un susseguirsi d’immagini e rappresentazioni che generano una visione poetica pervasa di rimandi lirici: la simbolica “polena” sulla quale s’infrange l’onda impetuosa della vita, quella stessa polena che apre la via tra i pericoli del mare e, quindi, dell’esistere…» (dalla prefazione di Massimo Barile)
Nel dolce fluir dell'acque. Versi per una principessa
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2021
pagine: 44
Con la silloge poetica, "Nel dolce fluir dell'acque", Sergio Benedetto Sabetta offre una visione lirica intensa e, al contempo, ammantata di delicatezza e profonda sensibilità nel cogliere anche le più labili percezioni dell'animo... Le urgenze dell'esistere e le evidenze liriche si miscelano al cospetto della limitante condizione dell'essere umano, mentre il poeta recupera l'atto salvifico ed alza "il cuore al cielo", accettando "quel che riserva il tempo". (Massimo Barile)
Flussi migratori e pedagogia comparativa nella formazione della cittadinanza
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2022
pagine: 80
"Sergio Benedetto Sabetta presenta un'interessante ed attenta analisi relativa ai flussi migratori che rappresentano una grave problematica strettamente collegata alla realtà odierna che vede continui e cospicui flussi migratori in varie parti del mondo, oltre ad una costante evoluzione della società moderna globalizzata che porta con sé le numerose contraddizioni che sono già emerse nelle varie fasi della sua evoluzione... ...Sergio Benedetto Sabetta propone un saggio che presenta un'attenta e precisa analisi dei flussi migratori, affrontando le problematiche con sguardo da analista, ed offre una fedele rappresentazione dello stato attuale del fenomeno: le sue complesse considerazioni pongono le basi per profonde riflessioni riguardo le azioni da intraprendere da parte delle varie comunità, anzi, della società globale." (dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
Evoluzione del concetto di Stato dal XIX al XXI secolo
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2022
pagine: 84
«Sergio Benedetto Sabetta propone un interessante saggio relativo all'evoluzione del concetto di Stato che denota grande attenzione nello studio di tale tematica e capacità di affrontare le diverse tesi ed analisi tecnico-giuridiche con una scrittura che risulta lineare e divulgativa. Il saggio politico-giuridico-filosofico, prende l'avvio dall'attenta disamina dello Stato etico che è scaturito dalla Rivoluzione Francese e si è poi intersecato con il razionalismo positivista ed il nazionalismo, producendo una "volontà di potere" che è poi sfociata nello "Stato etico totalitario" del Novecento... ...Dalla sua analisi emerge chiaramente che è diventato inderogabile cercare di porre in primo piano la necessità di una "coscienza della storia" e della volontà di una "storicizzazione dei fatti": e diventa imprescindibile mettere al primo posto il bene dei cittadini ed agire per la comunità senza tener conto delle strategie politiche e del tornaconto economico, seppur non ci si deve mai dimenticare che lo Stato è "un'organizzazione politica e giuridica" e come tale si comporta.» (dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
La luna
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2022
pagine: 40
Nella silloge poetica, dal titolo "La Luna", lo sguardo del poeta coglie e fissa le molteplici manifestazioni del vivere in un susseguirsi d'immagini suggestive e rimandi lirici, generando una visione poetica che vede costantemente "rincorrere" i pensieri "in un impasto di sentimenti"... ...Nella silloge di Sergio Benedetto Sabetta i segni lirici e le simboliche immagini prendono forma e delineano una precisa visione poetica fortemente sentita, densa di emozioni, dove anche "il vuoto si trasforma in sogno", tra molteplici riflessi, silenzi e rinascite, nella consapevolezza della pura accettazione della vita, come ad affondare in un "dolce eterno oblio". Nel fluttuare delle emozioni in tale agire umano, sulla linea di confine tra inesorabile sprofondamento e magica "sinfonia dell'animo", il poeta proietta la personale visione lirica in un divenire che conduce al "segreto destino". dalla prefazione di Massimo Barile
Violenza e mistificazione nella moderna quotidianità
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2022
pagine: 64
"Sergio Benedetto Sabetta propone un interessante saggio filosofico-sociologico, dal titolo "Violenza e mistificazione nella moderna quotidianità", che rappresenta una complessa dissertazione sul concetto di violenza, rapportato alla relativa "mistificazione del reale" che ne consegue. Il saggio prende avvio presentando una suddivisione del testo in due parti: violenza e mistificazione che vengono indagate "nel sociale" e "nel privato", proponendo un excursus tra economia e diritto pubblico, tra privato e famiglia... ...Sergio Benedetto Sabetta, grazie ad una scrittura lineare e precisa, offre un'attenta disamina sul concetto di violenza e sulla relativa mistificazione che viene generata, proponendo alcune profonde riflessioni e complesse considerazioni, alimentando il processo analitico attraverso uno sguardo critico che coglie le contraddizioni e le dicotomie dell'odierna società." (dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
Consunte mura
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 84
Nella storia dell'umanità vi è un continuo alternarsi tra caos ed ordine, vi è uno sforzo continuo di dare nuovi assetti all'evolversi della storia umana, nella necessaria ricerca di nuovi possibili equilibri. […] La storia raccoglie in sé la memoria di quest'ordine, come il sovvertimento che lo ha preceduto e che inevitabilmente lo seguirà per precedere un nuovo ordine. Noi ci siamo dimenticati, anzi abbiamo voluto negare questo fluttuare della storia, dichiarando la fine della stessa storia, ma non si può negare la propria memoria se non a pena di un proprio dissolversi. La parola poetica acquista quindi una ulteriore forza magica nella necessità di salvare la stessa parola dalla distruzione. […] Il silenzio che esige la parola poetica è incompatibile con i ritmi sempre più accelerati che impone la globalizzazione. La poesia acquista quindi un valore resistenziale all'attuale indifferenziazione in atto, necessitando della pace meditativa, essa dà alla parola la potenza della rinascita di un nuovo senso che crea in ciascuno di noi. La poesia è anche ricerca della “parresia”, una verità che emerge dalla maieutica del dialogo socratico con sé stesso, interrogandosi in un gioco di domande e risposte perse nel senso delle singole parole, nell'intervallo delle virgole, sospensioni del senso. Tratto da “La parola e la memoria” di Sergio Benedetto Sabetta.
Controllo, probabilità e complessità nei sistemi sociali
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2023
pagine: 110
Sergio Benedetto Sabetta propone un saggio di psicologia sociale, dal titolo “Controllo, probabilità e complessità nei sistemi sociali”, che offre una complessa analisi relativa a varie problematiche inerenti alle dinamiche del controllo nei sistemi sociali, in relazione al rapporto con il potere, tra etica e logica, coscienza e memoria sociale… …Sergio Benedetto Sabetta conclude il suo saggio con una precisa disamina relativa ai rapporti tra il potere ed i sistemi di controllo nel pubblico e nel settore privato, mettendo in evidenza le lacune e le precarietà di tali processi, oltre a riferimenti ai vari sistemi di vigilanza e garanzia che offrano trasparenza ed indipendenza: con la consueta attenzione e precisione analitica, vengono riportati i diversi approcci dei sistemi di controllo nel pubblico ed i cardini fondamentali su cui poggiano e che sono la “separazione tra sfera politica e amministrativa”, l’“autonomia” e la “neutralità dell’apparato amministrativo”. dalla prefazione di Massimiliano Del Duca
Teorie e memorie dalla guerre moderne. Tra sentimento popolare, propaganda e politica
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2025
pagine: 208
Sergio Benedetto Sabetta, con il suo nuovo libro dal titolo “Teorie e memorie dalle guerre moderne”, propone un viaggio narrativo tra storia e memoria, costellato da vari riferimenti ai conflitti bellici con dettagliate documentazioni storiche e attente analisi relative al concetto di guerra, oltre che da numerose riflessioni in relazione alla comunicazione politica e alla propaganda in tempo di guerra e, infine, accompagnato da multiformi testimonianze che raggiungono il punto più commovente con i diari di guerra di un “ardito” del XX Reparto d’Assalto e di un milite della Divisione Ravenna operante sul fronte russo... Sergio Benedetto Sabetta esplora il processo di formazione ed evoluzione del moderno concetto di guerra oltre alle relative dinamiche e, grazie ad un’attenta e precisa analisi che coglie gli aspetti critici, mette in risalto le problematiche odierne in relazione al concetto di guerra. dalla prefazione di Massimiliano Del Duca.
Riflessioni politico economiche sul green tra politica, geostrategia, U.E. e aziendalistica
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2023
pagine: 186
"Sergio Benedetto Sabetta si presenta con un nuovo interessante saggio di economia e politica che affronta la nuova tecnologia green attraverso un’attenta analisi delle problematiche e delle dinamiche che si accompagna a numerose riflessioni politico economiche che s’intrecciano e fondono, in primo luogo, con la visione geostrategica e con le evidenze del sistema politico, in seconda fase, con le istanze dell’Unione Europea e con le specifiche regole delle strutture aziendalistiche… …Il saggio di Sergio Benedetto Sabetta, grazie ad una attenta disamina che affronta tali tematiche, così importanti e rilevanti nella società odierna, propone, inoltre, profonde analisi politico economiche con riferimenti che fissano, in modo preciso e chiaro, le molteplici teorizzazioni e prospettive della nuova tecnologia green" (Dalla prefazione di Massimiliano Del Duca)
Logica ed etica nel sistema linguistico: sociale e giuridico
Sergio Benedetto Sabetta
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 88
Lo studio in esame riguarda i tre aspetti fondamentali dell'essere umano, la logica, l'etica e l'estetica, in rapporto sia all'agire sociale che alla necessità della sua formazione. La fine della guerra fredda all'inizio degli anni '90 del Novecento sembrò creare la “fine della storia”, ossia un vuoto nella dialettica politica con il trionfo di una sola ideologia, quella economico-liberale e più precisamente neo-liberista, un vuoto riempito dal prevalere dell'aspetto finanziario sorretto dal principio edonistico. La globalizzazione che ne conseguì, sotto l'egida dell'unica Super-potenza globale rimasta (USA), sembrava imporre un modello univoco che avrebbe portato inesorabilmente ad una perenne crescita pacifica inclusiva. Vi erano, tuttavia, tensioni latenti che già si manifestarono con il secondo mandato della presidenza USA di Clinton, quando si videro i sintomi di un impoverimento della classe media degli USA, il trasferimento in Cina ed India per abbattimento dei costi di una crescente capacità produttiva e tecnologica, mentre si formavano, anche grazie all'innovazione informatica, nuovi potentati economici privati che si ponevano quali alter-ego degli Stati stessi. Il primo ventennio del nuovo secolo è stato percorso da scosse sismiche apparentemente riassorbite dal sistema, in realtà il malessere si è diffuso e l'indebolimento sistemico si è tradotto, alla fine del ventennio, nella sua frantumazione, ritornando alla delimitazione di aree di influenza. La società fluida con regole sempre da superare si è risolta in una caoticità, dove il bulimismo dell'essere ha condotto allo scontro, nell'annullamento delle identità ma al contempo nella ricerca di nuove identità, porti sicuri dove avere certezze e ripararsi. Gli stessi diritti, tanto decantati, sono stati visti come mezzi di lotta indiretti o nuove occasioni economiche da sfruttare piratescamente, i flussi migratori hanno acquisito una funzione politica sostitutiva della pressione armata, mentre la rete informatica ha disvelato i suoi doppi volti della libertà e del controllo, della creatività e della manipolazione, di un volto maligno che si affianca al volto benigno. In questo l'estetica non è altro che la manifestazione visiva di questa ambigua realtà, del suo fluttuare in una libertà apparente ma nella realtà indotta e pilotata, nel suo includere senza definire, senza certezze dove la violenza si ricrea nell'agire privato, anche se pubblicamente negata.(S. B. Sabetta, Evoluzione del concetto di Stato dal XIX al XXI secolo, Montedit, 2022)

