Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Monferrini

Scene di corte all’inizio del Settecento. Cerimoniali barocchi per Carlo IV Borromeo Arese viceré di Napoli (1710-1713)

Scene di corte all’inizio del Settecento. Cerimoniali barocchi per Carlo IV Borromeo Arese viceré di Napoli (1710-1713)

Sergio Monferrini

Libro

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2021

pagine: 390

Il conte Carlo Borromeo Arese giunto a Napoli nel 1710 come viceré, non conosce molto di questa città complessa e della sua corte, certamente tra le più importanti della monarchia degli Austrias. Quando inizia questa avventura è un uomo di cinquantatré anni conosciuto nel contesto asburgico per aver collaborato in vario modo con le corti di Madrid e Vienna, ma nonostante questo côté internazionale egli trasferisce nella città partenopea usi e costumi appartenenti alla sua personale esperienza e a un territorio, quello milanese, lontano e differente dal Viceregno napoletano, seppure da oltre due secoli ad esso inestricabilmente legato attraverso il governo spagnolo.
21,00

La chiesa di Santa Maria di Loreto e la confraternita di Santa Marta di Arona dai Borromeo a oggi. Storia, restauro e valorizzazione

La chiesa di Santa Maria di Loreto e la confraternita di Santa Marta di Arona dai Borromeo a oggi. Storia, restauro e valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 256

Le Associazioni culturali aronesi con questo volume dedicato alla chiesa di Santa Maria di Loreto o di Santa Marta hanno voluto contribuire alla valorizzazione di uno dei beni più importanti e cari della città di Arona. I curatori e gli autori hanno inteso riattribuire «sapore e verità a ogni sua pietra», facendo riaffiorare dai documenti d'archivio i nomi di architetti, scultori, pittori, scalpellini, stuccatori, artefici della sua bellezza. Accanto al protagonismo dei promotori, il cardinale Federico Borromeo e la madre Margherita Trivulzio, appare con evidenza l'impegno di tanti aronesi e della confraternita che per secoli se ne prese cura. I lettori potranno apprezzare così la facciata di pietra, la sobria architettura interna, i quadri che ne ornano le pareti, l'altare ricco di marmi preziosi e di statue, e la rustica semplicità che si respira all'interno della Santa Casa e che invita alla preghiera e alla meditazione.
20,00

I Borromeo d'Angera. Collezionisti e mecenati nella Milano del Seicento

I Borromeo d'Angera. Collezionisti e mecenati nella Milano del Seicento

Anna E. Galli, Sergio Monferrini

Libro: Copertina rigida

editore: Scalpendi

anno edizione: 2012

pagine: 184

Partendo dai documenti della famiglia inediti, scrupolosamente compulsati e studiati da Anna Elena Galli e Sergio Monferrini, che i fratelli Giovanni, Federico e Antonio Renato hanno riacquistato la loro fisionomia di mecenati e collezionisti nella Milano del Seicento. La ricchezza del materiale rintracciato dagli studiosi ha consentito di ricostruire una fitta trama di relazioni interpersonali identificando nobili, intellettuali ed artisti che gravitavano nell'orbita dalla famiglia. Le importanti appendici documentarie, che completano il volume, si propongono come strumenti di lavoro e di approfondimento per lo studio della collezione Borromeo d'Angera, che viene ad occupare così un posto di primo piano nella storia del collezionismo a Milano in età barocca.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.