Libri di Silvia Alessandri
Leonardo di carta in carta. La costruzione del mito tra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2019
pagine: 127
"Celebrare le ricorrenze significative legate alla vita di illustri personaggi della nostra storia civile e culturale o a particolari avvenimenti storici costituisce non solo un dovere nel momento in cui si rischia di perdere la memoria storica del nostro passato, ma anche una preziosa occasione per affrontare ricerche ed approfondimenti che ci consentano di conoscere in modo nuovo e diverso quell'evento o quel personaggio. Sempre più di frequente tuttavia, almeno nel recente passato, queste occasioni si sono spesso trasformate in un caotico ed affastellato accavallarsi di iniziative, talvolta di dubbio valore scientifico, solo sporadicamente frutto di un accurato lavoro di ricerca, quasi sempre prive di una qualche forma di coordinamento con eventi analoghi, che eviti inutili duplicazioni e sovrapposizioni tematiche e temporali. Anche per questo motivo, volendo immaginare un modo per ricordare Leonardo nel cinquecentenario della morte che provasse in qualche modo a distinguersi dalle molteplici proposte che certamente si sarebbero realizzate nel corso del 2019 da nord a sud del nostro paese (e anche all'estero) e tenesse conto ad un tempo dello "specifico" di una biblioteca ed in particolare di questa biblioteca rispetto agli altri luoghi della cultura coinvolti nelle celebrazioni, si è pensato di concentrare l'attenzione più che su Leonardo, le sue opere, i suoi interessi, sulla percezione che di esso si è avuta nell'arco di circa un secolo e mezzo, fra la fine del XVIII secolo e la vigilia della seconda guerra mondiale, e su come questa stessa percezione sia significativamente mutata in base al panorama storico e culturale del momento." (Dall'Introduzione di Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale Firenze)
E tutto sembrava possibile. Il '68 in Italia fra realtà e utopie. Catalogo della mostra (Firenze, 8 novembre 2018-9 febbraio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2018
pagine: 260
In occasione del 50° anniversario del 1968, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha pensato a una mostra per celebrare quel movimento che con tutte le sue contraddizioni e i suoi entusiasmi ha rappresentato un momento fondamentale di crescita per un’intera generazione e per quelle a venire. Questo volume, catalogo della mostra, raccoglie i saggi di un gruppo di studiosi che forniscono una rappresentazione di come era l’Italia in quegli anni e di cosa il Sessantotto abbia rappresentato per la storia recente. I saggi sono accompagnati da un interessante materiale fotografico, parte dell’immenso patrimonio documentario conservato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.