Libri di Silvia Baroni
Leggere la letteratura illustrata. Pratiche e voci (1830-1890)
Silvia Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni del verri
anno edizione: 2024
pagine: 176
L'Ottocento è il secolo dell'illustrazione. L'immagine stampata diventa una presenza costante su qualsiasi pezzo di carta, dai manifesti ai biglietti da visita. Si insinua nei libri di letteratura, trasformandola in "pittoresca". Gli scrittori si dividono tra quanti accolgono le vignette nei loro testi e chi invece le rifiuta fermamente. Ma qual è la reazione dei critici davanti a questa invasione del libro illustrato sul mercato librario? Come viene percepita questa progressiva avanzata del visuale sul dominio del verbale? Il presente volume intende ricostruire il dibattito che si è sviluppato nell'Ottocento intorno alla letteratura illustrata, indagando le forme testuali che veicolano le diverse voci della critica e mettendo in luce i principali aspetti toccati dalla querelle, quali la "leggibilità" e l' "utilità" dell'illustrazione.
L'immagine alla lettera. La letteratura illustrata e il caso Balzac
Silvia Baroni
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2023
pagine: 231
Pochi lettori sanno, o ricordano, che alcune delle edizioni originali, e un considerevole numero di riedizioni, delle opere di Balzac contenevano delle illustrazioni. La stessa prima edizione de "La Comédie humaine" era stata pensata da subito in forma di libro illustrato dove i più celebri illustratori del momento - tra cui Honoré Daumier, Henry Monnier e Paul Gavarni - erano stati chiamati a dare un volto ai personaggi del grande scrittore. Eppure, ad oggi non esiste una monografia, né in italiano né in francese, dedicata a questo aspetto della produzione balzachiana. Il libro vuole quindi colmare questo vuoto e dare una visione d'insieme alle edizioni illustrate delle opere di Balzac, mettendo in primo piano una riflessione sulla relazione tra testo e immagine. L'analisi condotta sul caso Balzac è infatti un modo di ripensare il rapporto tra parola e immagine, di proporre nuovi strumenti critici e metodologici per un'interpretazione del libro illustrato come frutto di questa ibridazione tra i due linguaggi, dove l'illustrazione non è solo l'ornamento estetico ma un vero e proprio testo "parallelo" che contribuisce alla costruzione del senso narrativo. Grazie al suo essere un punto di convergenza di discipline diverse, critica letteraria, studi culturali e visuali e la storia del libro, l'illustrazione tocca diversi ambiti e potrebbe aprire a nuove prospettive critiche e teoriche interdisciplinari. Il libro illustrato si iscrive nel quadro di una rinnovata attenzione alla "materialità della letteratura", che ripone la questione dei supporti soprattutto alla luce dell'avvento del digitale.
Homo in arte
Silvia Baroni, Carla Crosio
Libro: Libro in brossura
editore: Tipografia Editrice Frusinate
anno edizione: 2018
pagine: 60
Amore galattico
Silvia Baroni
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 74
"Sono sempre stata affascinata dalla possibilità che in qualche angolo remoto dello spazio ci fossero degli esseri viventi come noi che vivevano tranquilli nel loro pianeta, con le loro tecnologie e con la loro sapienza. Nonostante ciò, tuttavia, non ho mai fatto i calcoli su quanti pianeti o galassie potessero esistere e sulla reale possibilità che in uno di questi vi fosse la vita, ma quel giorno fu l'inizio di qualcosa che cambiò, radicalmente e in positivo, tutta la mia vita". Sisy è una ragazza piena di vita, circondata da un'amorevole famiglia e da una grande amica. Ama cucinare e adora i temporali, sembra che la sua vita scorra tranquilla e piacevole finché un giorno, all'improvviso, dei misteriosi cerchi nel grano compaiono proprio davanti a casa sua: lei inizia ad indagare sulla loro origine finché un giorno si presenta alla sua porta il giovane Ryan, un ragazzo misterioso, ma allo stesso tempo affascinante. Una storia emozionante e avvincente che non vedrete l'ora di leggere tutta d'un fiato.