Libri di Silvia Pericu
Waking up the sleeping giants. Risvegliare i giganti dormienti
Silvia Pericu
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2018
Ri-fiuto. Occasioni e azioni di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2018
pagine: 210
Ri-fiuto rappresenta un’occasione per mettere a sistema il piano di azione di un gruppo di persone, docenti e ricercatori, che operano all'interno del Dipartimento Architettura e Design (DAD), delle attività intraprese negli ultimi anni e da intraprendere nei prossimi per aumentare la consapevolezza del rispetto per l’ambiente di Università degli Studi di Genova in merito ai temi dell’energia, del green public procurement e della riduzione e del smaltimento dei rifiuti. Gli obiettivi sono quelli di rinnovare la struttura in chiave sostenibile, ripensandone gli stili di vita e costruendo ambienti più accoglienti, così da proporre un modello di riferimento per l’intera città e collaborare con i circuiti internazionali sui progetti sostenibili.
Il design degli impianti per il controllo del microclima nei musei. Diagnosi, criteri e impatto sugli edifici storici
Silvia Pericu
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 120
Affrontare la tematica dell'inserimento delle tecnologie per il controllo del microclima negli organismi edilizi storici adibiti alla conservazione dei beni culturali dal punto di vista delle pratiche e delle tecniche operative del progetto e del design degli impianti, significa poter individuare soluzioni per una migliore protezione del patrimonio culturale che ci appartiene, siano essi i manufatti storico-artistici da conservare, siano gli organismi storici di pregio destinati a contenerli. Oggi la ricerca di strategie, metodi e strumenti innovativi e compatibili con la realtà esistente, è un asse fondamentale delle politiche europee, per la salvaguardia del patrimonio culturale contro il degrado attraverso azioni concertate, basate su solide basi scientifiche, spesso correlate a più discipline, per proteggere, rafforzare e adattare il nostro patrimonio culturale.