Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Varisco

Pellegrini di umanità. Storie di Giubilei e migranti

Simone Varisco

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2025

pagine: 164

Se la misericordia non è virtù estemporanea nella Chiesa, non lo è neppure l’attenzione pastorale alle persone a diverso titolo “migranti”. Lo dimostra il legame con il Giubileo, che identifica la condizione del migrante con quella dell’homo viator, cioè di ogni uomo e donna sulla terra. Il volume evidenzia, a partire da fonti di archivio inedite, il processo di maturazione della sensibilità sociale e pastorale che conduce dal Giubileo del «generale ritorno» indetto da Pio XII nel 1950 al «Giubileo per tutte le culture» del 2000, fino a identificare, nel 2025, i migranti come «missionari di speranza». Di cosa fanno memoria migliaia di rom, sinti e marittimi insieme a Paolo VI nel 1975? In che modo rifugiati e artisti dello spettacolo viaggiante celebrano il passaggio di millennio nel 2000? Che senso hanno, per gli emigrati italiani, i presunti UFO nei cieli del 1950? Dall’analisi dei più recenti Anni giubilari, ordinari e straordinari, emerge un quadro vivido della mobilità, della società e della Chiesa degli ultimi 75 anni, libero – oltre che dalla colpa, per misericordia – anche dall’ipocrisia.
15,00

L'evento cristiano nell'arte fra pittura e letteratura

L'evento cristiano nell'arte fra pittura e letteratura

Simone Varisco, Paolo Alliata

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il cofanetto raccoglie i volumi che gli autori hanno dedicato alla rilettura dei più importanti testi evangelici attraverso grandi capolavori della storia dell’arte e della letteratura; i tre libri sono dedicati rispettivamente al Natale, alla Pasqua e alle parabole.
22,00

La Pasqua fra pittura e letteratura

La Pasqua fra pittura e letteratura

Paolo Alliata, Simone Varisco

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2022

pagine: 48

C'è dell'arte, nella Bibbia. Da secoli, pittura e letteratura celebrano la bellezza. Cambiano il cuore e ispirano l'anima. Trasmettono un messaggio, talvolta di fede. Come quando attingono alle vicende umane e divine di Cristo rievocate nella Settimana santa: testi sacri e simboli, divinità e umanità si mescolano nelle riletture personali degli artisti, dando vita a esiti nuovi. In questo libro, attraverso dieci tappe – dieci momenti forti del Vangelo, dieci opere della pittura e innumerevoli della letteratura – percorreremo un cammino di riflessione e meditazione che, attraverso il dolore e la bellezza della Pasqua, condurrà dalla resurrezione di Lazzaro a quella di Cristo. E di tutti noi.
7,50

Il giorno di chi è in cammino. Storia della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato in Italia

Il giorno di chi è in cammino. Storia della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato in Italia

Simone Varisco

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 250

Il volume, facendo ampio uso di materiali d’archivio inediti, traccia per la prima volta la storia della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato in Italia. Oltre un secolo – dal 1914 al 2020 – durante il quale l’Italia, la Santa Sede, l’Europa e il mondo intero sono profondamente cambiati, anche nell’approccio al fenomeno delle migrazioni. Brevi cenni storici e statistici introducono, di capitolo in capitolo, all’evoluzione del più antico appuntamento della Chiesa che vive in Italia, ricostruita attraverso le testimonianze scritte degli organismi ecclesiali che hanno fatto la storia della pastorale della mobilità, i messaggi dei Pontefici e i documenti della Conferenza Episcopale Italiana. Lettere e appunti personali completano il quadro di una storia che concede ampio risalto alle vicende umane oltre che istituzionali, aggiungendo nuovi elementi non soltanto al rapporto fra Chiesa e persone migranti, ma anche alla storia dei mezzi di comunicazione in Italia.
10,00

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti. Istituzionale

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti. Istituzionale

Simone Varisco

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 170

In occasione di una singolare coincidenza storica – gli oltre 50 anni dalla creazione dell’Ufficio centrale per l’emigrazione italiana e del suo Bollettino (1965), ma anche i più di 45 anni di Servizio Migranti (1970), i 40 anni dalla pubblicazione del primo numero della rivista Migranti-press (1979) e i 30 anni dall’istituzione della Fondazione Migrantes (1987) – il volume ne ripercorre le vicende storiche ed istituzionali. Le alterne fasi della mobilità umana in Italia coincidono con protagonisti ed atteggiamenti pastorali differenti: mons. Giovanni Battista Scalabrini e mons. Geremia Bonomelli, pionieri dell’assunzione di responsabilità sulla pastorale migratoria da parte dell’episcopato italiano attraverso l’UCEI; i sempre più puntuali interventi pontifici in materia con Paolo VI e Giovanni Paolo II, fino alle tematiche più attuali dell’etica delle migrazioni con i pontificati di Benedetto XVI e Francesco. Un lungo cammino attraverso cinquant’anni di pastorale, che per la prima volta si estende dai documenti d’archivio ai tweet di papa Francesco, attingendo ampiamente ai documenti del magistero pontificio e della Chiesa in Italia. Ciò allo scopo di evidenziare il carattere di coralità che per tradizione appartiene non soltanto all’operato dell’UCEI prima e della Fondazione Migrantes poi, ma anche all’approccio dell’intera Chiesa alle diverse forme della mobilità umana.
15,00

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti. Circensi e fieranti

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti. Circensi e fieranti

Simone Varisco

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 168

Circensi, fieranti e lunaparkisti sono fra gli indiscussi protagonisti dello spettacolo viaggiante in Italia e nel mondo. Ciononostante, la loro storia riflette le difficoltà tipiche della gente del viaggio: i continui spostamenti, la durezza spesso incompresa del lavoro, le reciproche diffidenze che caratterizzano il rapporto con la società stanziale. Per questo è ancora più importante – e al tempo stesso affascinante – ripercorrere la storia della pastorale dei circhi e dello spettacolo viaggiante, dagli albori di don Dino Torreggiani all’attualità della Fondazione Migrantes, passando per la “carovanite” che ancora oggi contraddistingue buona parte degli operatori pastorali del settore. Il rapporto con la Chiesa, un tempo complesso, nell’ultimo secolo è andato maturando in un legame stretto e talvolta sottovalutato, che trova nei pontefici degli interpreti attenti e sensibili. Oltre che la relazione con i papi, da Pio XII a Francesco, il volume analizza alcuni temi forti e ricorrenti della pastorale della gente del viaggio: famiglia, giovani e anziani. Completa il libro una riflessione sul ruolo sociale ed ecclesiale degli “artigiani della festa”, esaltato dal pontificato di Francesco, espressione del legame indissolubile tra fede, gioia e spettacolo viaggiante.
15,00

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti. Immigrati e profughi

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti. Immigrati e profughi

Simone Varisco

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 224

Oggi fra i temi più discussi e spesso esibita all’opinione pubblica come una novità degli ultimi anni, l’immigrazione straniera rappresenta in realtà da oltre un quarantennio una costante – sebbene variabile per caratteristiche, consistenza e protagonisti – della storia d’Italia. Sovente affrontata come un evento del tutto contingente ed emergenziale, l’immigrazione straniera in Italia è, invece, una dinamica profondamente umana, sociale e storica. Una prospettiva che emerge con particolare evidenza nell’approccio pastorale della Chiesa che, in questo campo così come in altri, intende rivolgersi all’uomo nella sua integralità. Dai profughi di guerra italiani e dall’Est europeo fino agli attuali flussi migratori, il volume analizza i mutamenti intercorsi in quasi 50 anni nella pastorale della mobilità attraverso gli occhi dell’UCEI e della Fondazione Migrantes. Particolare attenzione è prestata ai profughi, agli studenti stranieri, ai minori e alle donne. Ne emerge un’Italia come Paese a doppia identità, meta d’immigrazione eppure ancora coinvolta da importanti dinamiche emigratorie. La mobilità umana si conferma un “segno dei tempi” di straordinaria attualità, alla luce del quale leggere e rileggere la nostra appartenenza a Cristo e alla Chiesa.
15,00

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti. Emigrazione

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti. Emigrazione

Simone Varisco

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 216

L’emigrazione ha rappresentato e continua a rappresentare una delle dinamiche storiche ed umane più caratterizzanti l’Italia. Nel ripercorrerne le diverse fasi storiche, il volume si sofferma su un ambito spesso sottovalutato, eppure di estrema importanza: la pastorale migratoria. Attingendo al Bollettino dell’Ufficio centrale per l’emigrazione italiana e al suo erede Servizio Migranti in occasione dei 50 anni dalle prime pubblicazioni, il libro ripercorre l’epopea eroica e drammatica dell’emigrazione italiana attraverso le testimonianze di alcuni suoi interpreti privilegiati – i missionari d’emigrazione al servizio delle comunità italiane all’estero – senza per questo dimenticare il prezioso ruolo svolto dalle religiose e dai laici. Dall’Etiopia alla Danimarca, fino alle fabbriche e ai cantieri che impiegano e consumano gli italiani in terra straniera, il volume unisce storie di vita, anche pastorale, e curiosi episodi sfuggiti alle grandi maglie della storia, ma non a quelle più fitte delle cronache. Completano il libro un costante riferimento al magistero pontificio e ai documenti della Chiesa in Italia sulla mobilità umana e l’analisi di alcuni temi in grado di accomunare l’emigrazione di un tempo con quella attuale: la famiglia, i giovani e l’educazione.
15,00

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti. Rom e sinti

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti. Rom e sinti

Simone Varisco

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2018

pagine: 136

Sin dai suoi albori il Popolo di Dio si caratterizza per un legame del tutto speciale con l’itineranza, che sia il nomadismo dei patriarchi, la missionarietà degli apostoli o la consapevolezza di ogni cristiano di essere ancora oggi pellegrino nel mondo. Una alterità – rispetto al mondo e alle sue logiche, ma anche nei riguardi della società circostante – che è ben rappresentata da un popolo che è al contempo molti popoli: quello romaní. È muovendo da questa considerazione che il volume ripercorre la storia della pastorale di rom e sinti attraverso l’esperienza dell’Opera per l’assistenza spirituale dei nomadi in Italia (OASNI) e della Fondazione Migrantes. Quella che lega romaní e Chiesa cattolica si dipana come una trama di progressivo incontro, ma anche di evidenti difficoltà, pazientemente intessuta da numerosi operatori pastorali, molti dei quali laici. Il costante richiamo al magistero pontificio e ai documenti della Chiesa in Italia permette di cogliere il graduale mutamento nei rispettivi atteggiamenti, culminato e al tempo stesso rinnovato dal grande incontro di Paolo VI con i popoli romaní a Pomezia nel 1965. Molto rimane da fare, tanto nella Chiesa locale quanto in quella “delle carovane”, e in alcuni ambiti – da quello abitativo a quello lavorativo, dai giovani alla famiglia, prima comunità educante – permangono delle criticità, da leggere ed interpretare alla luce della storia, dell’attualità e del Vangelo.
15,00

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti: Istituzionale-Emigrazione-Rom e sinti-Circensi e fieranti-Immigrati e profughi

Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti: Istituzionale-Emigrazione-Rom e sinti-Circensi e fieranti-Immigrati e profughi

Simone Varisco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Tau

anno edizione: 2018

Cofanetto contenente 5 volumi dedIcati ai 50 anni della Fondazione Migrantes.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.