Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Vavalà

Black metal compendium. Volume Vol. 3

Black metal compendium. Volume Vol. 3

Lorenzo Ottolenghi, Simone Vavalà

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 190

Se la naturale culla del black metal è stata la Scandinavia, da cui tali sonorità si sono poi diffuse a macchia d’olio nel resto d’Europa, anche negli Stati Uniti, in Sudamerica e negli altri continenti il metal trova forme di espressione estreme fin dalla seconda metà degli anni Ottanta arrivando a rappresentare, in questi ultimi anni, probabilmente la vera avanguardia del black metal. Con alla base le esperienze primitive dei maestri del genere, partendo dalla cosiddetta “seconda ondata” il continente americano raggiunge sia le forme più bestiali ed estreme di questo genere che le contaminazioni di successo con il post-rock e lo shoegaze, che hanno portato alla ribalta le struggenti dilatazioni di band come Deafheaven e le derive del “cascadian black” di Wolves In The Throne Room e Agalloch. Nel frattempo, in Russia e nel resto del dissolto impero sovietico si fanno strada gruppi che legano indissolubilmente l’estremismo sonoro del black metal a posizioni politiche e culturali prive di compromessi, così come anche nel continente asiatico e in Oceania fanno la loro comparsa formazioni che esprimono un approccio radicalmente personale al metallo nero.
18,00

Black metal compendium. Volume Vol. 2

Black metal compendium. Volume Vol. 2

Lorenzo Ottolenghi, Simone Vavalà

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 189

Mentre in Scandinavia la “seconda ondata” black metal prendeva compiutamente forma, il resto dell’Europa non stava a guardare. Paesi che vantavano una tradizione di metal estremo non indifferente, in parte ispirati dal proficuo tape-trading con i colleghi del Nord e ancor più da istanze e approcci personali, offrono fin dalla prima metà degli anni ’90 album che contribuiranno enormemente allo sviluppo e all’evoluzione del genere. L’incontro tra violenza e melodie mediterranee di band come i Moonspell, l’invenzione del black sinfonico tout court dei Cradle Of Filth, le variegate atmosfere di seminali band tedesche e austriache, l’intransigenza delle legioni nere francesi le particolari sonorità delle orde greche e italiane, e molto altro. In questo secondo volume si cerca di raccontare la costante vitalità della rivoluzione musicale nota come black metal, che continua la sua trionfale diffusione e ibridazione anche in paesi apparentemente insospettabili (o spesso trascurabili sulla mappa della musica mondiale), ma dove lo spirito underground e quello di ricerca non hanno mai arrestato la propria oscura corsa.
18,00

Black metal compendium. Guida all'ascolto in 100 dischi. Volume Vol. 1

Black metal compendium. Guida all'ascolto in 100 dischi. Volume Vol. 1

Lorenzo Ottolenghi, Simone Vavalà

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 197

Norvegia, primi anni ’90. Sulla spinta di alcune figure cardine della scena metal locale, e forti di un punto di ritrovo come il negozio di dischi Helvete di Oslo, alcuni giovani personaggi iniziano a estremizzare ulteriormente sia le sonorità dei propri progetti musicali che le loro azioni, spingendole oltre ogni limite consentito. E così, tra chiese date alle fiamme, omicidi, suicidi, ritmiche portate al parossismo, riff di chitarra freddi e ipnotici, e voci da demoni evocati da strani rituali, il black metal arriva a imporsi di prepotenza sul panorama metal, convertendo e ibridando prima il nord dell’Europa, e poi il resto del pianeta. Attraverso una selezione di dischi accuratamente suddivisa tra lavori fondamentali, gemme misconosciute, sorprese da intenditori e i nuovi classici dell’era attuale, questo primo libro getta uno sguardo approfondito sugli album del black metal scandinavo e nord-europeo a partire dalla cosiddetta “second wave” (datandone l’inizio discografico nel 1992 con A Blaze in the Northern Sky dei Darkthrone), tracciando un accurato profilo di quella che può sicuramente essere definita l’ultima vera rivoluzione musicale e contro-culturale del secolo scorso.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.