Libri di Sofia Ventura
Perché l'Ucraina combatte
Sofia Ventura, Michele Chiaruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Linkiesta
anno edizione: 2025
pagine: 250
Con l'annessione della Crimea e l'occupazione del Donbas (nel 2014) e poi con la guerra totale lanciata contro l'Ucraina (nel 2022), la Russia ha mostrato la propria volontà di potenza, senza calcolare, però, che quest'ultima avrebbe potuto infrangersi contro una simmetrica volontà di resistenza. Condotta sui campi di battaglia, nelle zone occupate, nella vita quotidiana, la resistenza ucraina si è espressa anche attraverso la comunicazione e la cultura. Da ciò è scaturito un potente dialogo, soprattutto con le opinioni pubbliche e le diplomazie occidentali, per rivendicare il proprio diritto all'esistenza e respingere la post-verità e le menzogne della Russia di Putin. La comunicazione della guerra attivata dalle istituzioni politiche, dalla società civile e dalle organizzazioni culturali - ha assunto molte forme: digitale, multimediale, crossmediale, artistica e museale. E ha rivelato il significato, per gli aggrediti, del conflitto in corso: una guerra per l'indipendenza, la libertà e l'integrazione europea, che ripudia l'imposizione della sfera d'influenza russa.
I leader e le loro storie. Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia
Sofia Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 308
Reagan, Thatcher, Mitterrand, Kohl, Clinton, Blair, Schröder, Berlusconi, Obama, Cameron, Sarkozy, Merkel, Renzi: nelle parabole di questi leader, accomunati dalla pretesa di rappresentare il nuovo e il cambiamento, si può cogliere il ruolo cruciale che gioca la narrazione nei sistemi politici. Attingendo alle scienze sociali, alla psicologia e alle neuroscienze, il libro illustra i meccanismi che rendono efficace lo storytelling per creare emozioni, identificazione e coinvolgimento con il leader narratore. Uno storytelling che è collocato all'interno dell'impetuoso sviluppo della comunicazione e del marketing politici degli ultimi decenni. Quei tredici casi ci aiutano a decifrare l'attualità.
Renzi & Co. Il racconto dell'era nuova
Sofia Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 176
Con l'arrivo di Matteo Renzi a Palazzo Chigi prosegue la narrazione del cambiamento. Abile interprete delle diverse forme di comunicazione, Renzi si muove all'interno della campagna permanente e, giunto al potere, dal racconto della sfida degli anni della sua ascesa passa a narrare la costruzione di una "nuova era". Il racconto di governo assume ben presto la struttura di una fiaba compiuta e come tale viene continuamente riproposto, da Renzi e da altri protagonisti del renzismo, e al tempo stesso difeso con la determinazione propria della mentalità di tipo ideologico. Quel racconto è qui portato alla luce e interpretato in relazione alla sua efficacia e alla funzione che svolge in questa particolare fase della politica italiana, attraverso l'analisi di quotidiani, settimanali popolari, interventi televisivi e Twitter.
Il racconto del capo. Berlusconi e Sarkozy
Sofia Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 164
Sia in Italia, sia in Francia, Silvio Berlusconi e Nicolas Sarkozy sono spesso stati percepiti come espressione di uno stesso fenomeno di degenerazione della politica, come espressione di politiche populiste e plebiscitarie che si nutrono delle nuove forme di comunicazione per incrinare i saldi principi della democrazia, i suoi meccanismi di contenimento ed equilibrio dei poteri e per realizzare nuove forme di concentrazione del potere. In entrambi i paesi una parte consistente della classe politica e del ceto intellettuale ha cercato di innalzare un fuoco di sbarramento nei confronti di questi due strani animali politico-mediatici, considerandoli del tutto estranei alla buona politica e pericolosi per la democrazia. La sovrabbondanza di discorsi polemici ha messo in ombra altre riflessioni, che, da diverse prospettive, hanno consentito di cogliere le ragioni più profonde del successo di queste due figure. Sofia Ventura analizza le narrazioni e le storie raccontate dai due leader per far conoscere loro stessi, la loro idea della politica, del presente e del futuro; indica quali sono le somiglianze tra i due ma al tempo stesso sottolinea le importanti differenze e più in generale affronta i temi della leadership nelle democrazie contemporanee, dell'uso sistematico e consapevole del raccontare storie (storytelling) come forma del marketing politico, del rapporto tra media e politica e della conseguente affermazione di una politica spettacolarizzata.
Da stato unitario a stato federale. Territorializzazione della politica, devoluzione e adattamento istituzionale in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 232
A partire dalla seconda metà del secolo scorso, in alcuni paesi europei, come Gran Bretagna, Spagna, Belgio e Italia, la dimensione territoriale ha acquistato (o riacquistato) un rilievo politico tale da diventare un potente fattore di cambiamento istituzionale, innesco di processi che oggi vanno sotto l'etichetta della "devoluzione". Questo volume illustra i fattori concomitanti che hanno prodotto tali processi (conflitto centro-periferia, competizione tra i partiti), il loro decorso e i loro esiti (sistemi politici che da unitari sono divenuti federali, quasi-federali o decentrati). Si evidenziano così le specificità rispetto ai federalismi classici, nati da esperienze di unione e non di devoluzione, nonché la natura e le cause dei problemi (ad esempio la cronica ricorrenza delle spinte centrifughe) che questi particolari sistemi "devoluti" devono fronteggiare.
Il federalismo
Sofia Ventura
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 139
Cos'è veramente il federalismo? A quali correnti di pensiero si ispira? Quali sono i principali stati federali e come sono organizzati? Questo libro aiuta il lettore a orientarsi sul tema e a fare chiarezza sui molti termini ad esso connessi, come federazione, confederazione, devolution, federalismo fiscale, stato regionale. Viene descritta, in concreto, una serie di casi: dagli Stati Uniti d'America, prototipo del governo federale, alle più recenti esperienze della Spagna e del Belgio che stanno procedendo dallo stati unitario allo stato federale. Si parla anche della situazione dell'Italia, tra regionalismo e proposta federalista, e dell'Unione europea, un'esperienza innovativa che pare sfuggire alle tradizionali classificazioni.
La politica scolastica
Sofia Ventura
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 304
Nato nel 1859 dalla legge sabauda Casati, estesa con l'Unità a tutto il territorio italiano, il nostro sistema scolastico non ha conosciuto trasformazioni complessive dopo la riforma Gentile, realizzata nel 1923 sotto un regime autoritario. I numerosi tentativi intrapresi per quasi un trentennio, dalla fine degli anni sessanta ad oggi, non si sono mai realizzati. Se il bilancio è così sconsolante, è possibile dire che oggi siamo alla vigilia di una svolta?