Libri di Sonia Ferrari
Turismo delle radici. Strategie e politiche di marketing
Sonia Ferrari, Tiziana Nicotera
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 266
Seguito ideale del "Primo rapporto sul turismo delle radici in Italia", questo volume rappresenta una novità nel panorama dello studio del turismo delle radici poiché incentrato sul marketing strategico e operativo. Il segmento dei viaggiatori ancestrali mostra, infatti, caratteristiche e bisogni estremamente specifici, che richiedono una pianificazione mirata in termini di marketing per tener conto di motivazioni, aspettative, gusti e preferenze della domanda. L’obiettivo del libro è quello di suggerire a operatori pubblici e privati politiche, azioni e strumenti adeguati a progettare un’offerta competitiva. Le autrici si soffermano su tutti gli aspetti del marketing, dalla segmentazione del mercato alle esperienze e attrattive per il turista delle radici, compresa l’intersezione fra questa e altre forme di turismo e di emigrazione, fino alle leve del marketing mix e all’analisi quantitativa della domanda, con uno sguardo alla futura evoluzione del fenomeno in esame. Nella lettura emerge il perfetto connubio tra l’approccio accademico-scientifico, grazie all’approfondito studio della letteratura sul tema, e l’approccio pratico e operativo completato da numerosi esempi e case study, utile a ricercatori, imprenditori, professionisti, amministratori locali e altri soggetti coinvolti nell’offerta per i viaggiatori delle radici. Il tutto è arricchito dai preziosi contributi di numerosi studiosi ed esperti.
Event marketing. I grandi eventi e gli eventi speciali come strumenti di marketing
Sonia Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 370
Nell’odierna economia dell’esperienza, in cui i consumatori ricercano esperienze uniche ed indimenticabili e le imprese desiderano creare con essi rapporti forti e duraturi, mentre le destinazioni turistiche e i territori competono in modo sempre più acceso, gli eventi rappresentano strumenti di marketing dall’importanza crescente. Sono strumenti che possono rafforzare immagine, brand e posizionamento, differenziare l’offerta, far sì che uno sport o una forma d’arte diventino veicoli per coinvolgere consumatori, residenti, finanziatori, investitori. Spettacoli, manifestazioni ed altri eventi hanno oggi un ruolo molto più rilevante che in passato: oltre a momenti di divertimento e socializzazione, infatti, essi sono mezzi per comunicare ed elementi delle strategie di marketing sempre più utilizzati da enti, aziende, territori, destinazioni turistiche. Questa quarta edizione del volume affronta temi nuovi, anche alla luce dell’evoluzione dei consumi nel post-Covid, e presenta numerosi casi ed esempi stimolanti. Il lettore sarà accompagnato alla scoperta del settore degli eventi attraverso gli occhi dello studioso interessato a conoscere effetti, impatto, implicazioni di marketing ed eredità di eventi speciali e grandi eventi, ma anche di manifestazioni meno rilevanti, in termini socio-culturali, ambientali ed economici.
Primo rapporto sul turismo delle radici in Italia. Dai flussi migratori ai flussi turistici: strategie di destination marketing per il richiamo in patria delle comunità di italiani nel mondo
Sonia Ferrari, Tiziana Nicotera
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 248
Questo volume, realizzato anche come ebook in lingua inglese e spagnola, racchiude una serie di ricerche sul tema del turismo delle radici svolte negli ultimi anni da vari studiosi. E composto da un primo nucleo di studi condotti presso l'Università della Calabria da Sonia Ferrari e Tiziana Nicotera. A loro si sono poi aggiunti numerosi altri ricercatori nell'ambizioso progetto di voler colmare un gap nella conoscenza del fenomeno sul piano delle politiche di marketing turistico e territoriale. Nella ricerca si è adottato un approccio misto con un insieme di differenti metodologie. Sono state svolte delle indagini qualitative e quantitative, con un focus sull'Argentina, oltre all'elaborazione di alcuni casi e altre analisi specifiche per il web. La finalità è fornire una visione completa e delle linee guida ai responsabili della programmazione turistica (lei territori, oltre che a imprese e operatori, anche nei paesi stranieri che hanno accolto le comunità di italiani. Il volume è di interesse per le associazioni di italiani nel mondo e per gli stessi emigrati e i loro discendenti, che potranno ritrovarsi nel percorso emozionale dei viaggi delle radici.
Con gli occhi di Matilde. Un padre per amore una madre per destino
Sonia Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Proget Type Studio
anno edizione: 2020
pagine: 272
Marketing del turimo. Consumatori, imprese e destinazioni nel nuovo millennio
Sonia Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 172
IL volume prende l'avvio dall'esame dell'evoluzione socio-culturale dei consumi in epoca postmoderna e dei conseguenti cambiamenti nei comportamenti d'acquisto e di fruizione dei turisti.
Modelli gestionali per il turismo come esperienza. Emozioni e polisensorialità nel marketing delle imprese turistiche
Sonia Ferrari
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
Event marketing. I grandi eventi e gli eventi speciali come strumenti di marketing
Sonia Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 328
Il volume affronta il tema del ruolo oggi rivestito dai grandi eventi e dagli eventi speciali quali strumenti vincenti di comunicazione. Essi rappresentano efficaci leve di marketing territoriale e urbano, oltre che turistico, che consentono di conseguire incrementi nei flussi turistici, il miglioramento dell'immagine e del posizionamento di una destinazione, oltre che la crescita della sua notorietà, attraendo investimenti e finanziamenti e generando importanti effetti economici moltiplicativi. Inoltre, sempre più frequentemente sono le imprese, attraverso iniziative di event marketing, a legare il proprio nome a delle manifestazioni per ottenere rilevanti vantaggi competitivi.
Event marketing. I grandi eventi e gli eventi speciali come strumenti di marketing
Sonia Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: IX-383
Il volume affronta il tema del ruolo oggi rivestito dai grandi eventi e dagli eventi speciali quali strumenti vincenti di comunicazione. Essi rappresentano, infatti, efficaci leve di marketing territoriale e urbano, oltre che turistico, che consentono di conseguire degli incrementi nei flussi turistici, il miglioramento dell'immagine e del posizionamento di una destinazione, oltre che la crescita della sua notorietà, attraendo investimenti e finanziamenti e generando importanti effetti economici moltiplicativi. Inoltre, sempre più frequentemente sono le imprese, attraverso iniziative di event marketing, a legare il proprio nome a un evento per ottenere rilevanti vantaggi competitivi. Nella nuova edizione, completamente rinnovata, l'opera è ricca di esempi e presenta numerosi casi di grande attualità e di particolare interesse per gli studiosi dell'event marketing. Un capitolo approfondisce aspetti relativi al management degli eventi, quali le fasi di ideazione, pianificazione e gestione nella realizzazione di una manifestazione. Infine, ampio spazio è dedicato, in uno specifico capitolo elaborato dal sociologo Chito Guala, ai grandi eventi, quali Olimpiadi ed Expo.