Libri di Srecko Kosovel
Poezije vnotah za otroski glas
Miroslav Kosuta, Igo Gruden, Srecko Kosovel
Libro: Prodotto in più parti di diverso formato
editore: Galeb
anno edizione: 2008
pagine: 81
Quel Carso felice. Testo sloveno a fronte
Srecko Kosovel
Libro: Libro in brossura
editore: La Transalpina
anno edizione: 2020
pagine: 94
Con un intervento finale "La casa di Tomaj" di Alessandro Ambrosi. "Quel Carso Felice": "Felice" come sta a significare il suo nome "Sre?ko". Tradotte in italiano, con testo originale sloveno a fronte, quaranta poesie dedicate all'amato Carso scritte negli anni giovanili dal grande poeta Sre?ko Kosovel nato il 18 marzo del 1904, ha vissuto da bambino e poi adolescente i tragici tempi della Grande Guerra; è scomparso prematuramente, a causa di meningite, a soli 22 anni, il 17 maggio del 1926. Il Carso e le sue stagioni, la terra, i villaggi, i pini, il vento, le nuvole, i fiori, la notte, l'anima, la solitudine, riflessioni sulla bellezza della giovane vita e la tristezza di una morte annunciata. Curato da Michele Obit, giornalista, poeta e traduttore, autore dell'introduzione all'opera e alla figura dell'amato letterato, ch'egli riprende nuovamente in mano a distanza di tempo dal volume "Il Ragazzino e il Sole" da lui curato con le poesie per l'infanzia di Kosovel.
Quel Carso felice. Testo sloveno a fronte
Srecko Kosovel
Libro: Copertina morbida
editore: La Transalpina
anno edizione: 2017
pagine: 112
"Quel Carso Felice": "Felice" come sta a significare il suo nome "Srecko". Tradotte in italiano, con testo originale sloveno a fronte, quaranta poesie dedicate all'amato Carso scritte negli anni giovanili dal grande poeta Srecko Kosovel nato il 18 marzo del 1904, vissuto da bambino e poi adolescente attraverso i tragici tempi della Grande Guerra; scomparso poi prematuramente, a causa di meningite, a soli 22 anni, il 17 maggio del 1926. Il Carso e le sue stagioni, la terra, i villaggi, i pini, il vento, le nuvole, i fiori, la notte, l'anima, la solitudine, riflessioni sulla bellezza della giovane vita e la tristezza di una morte annunciata. Curato da Michele Obit, giornalista, poeta e traduttore, autore dell'introduzione all'opera e alla figura dell'amato autore, ch'egli riprende nuovamente in mano a distanza di tempo dal volume "Il Ragazzino e il Sole" da lui curato con le poesie per l'infanzia di Kosovel. Quest'opera offre l'occasione di far conoscere anche al pubblico italiano dei "non-addetti ai lavori" le liriche dedicate alla terra carsica, da lui tanto amata, di questo giovane letterato d'inizio Novecento detto anche il Rimbaud sloveno. Con un intervento finale di Alessandro Ambrosi e la copertina titolata: "Srecko" opera pittorica a tempera dell'artista triestina Claudia Cervo.