Libri di Stanley L. Jaki
La materia di una mente. Un'autobiografia intellettuale
Stanley L. Jaki
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 512
In questo libro il grande pensatore Stanley Jaki ripercorre la propria formazione e la propria erudizione. Una sorta di autobiografia intellettuale nella quale l'autore ricorda le persone che hanno avuto un ruolo nello sviluppo e nell'orientamento della sua mente, ma soprattutto ripercorre il corso della sua produzione (oltre quaranta libri e centinaia di articoli) e si chiede in che senso i fattori religiosi a lui cari possano anche promuovere la cultura, in particolare nel delicato campo del rapporto tra religione e scienza. Lo sforzo intellettuale di Jaki è infatti stato ricercare e ribadire questo legame, che invece è decisamente negato dal moderno secolarismo.
Le litanie di San Giuseppe
Stanley L. Jaki
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il messaggio e il suo mezzo. Un trattato sulla verità
Stanley L. Jaki
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2007
pagine: 272
Questo libro di Stanley L. Jaki mira a dispiegare le conseguenze di questo minimo di consistenza sui principali temi della filosofia. Il primo tema è l'oggettiva realtà dei mezzi, o in generale "oggetti". Trascurare ciò ha come risultato - argomenta Jaki - giochi di mano filosofici che si alimentano l'uno con l'altro. Jaki rimuove alcune concezioni erronee sulla chiarezza, generalmente identificata con la scienza, e dimostra che la scienza come tale non può rendere conto della realtà dei mezzi che veicolano il suo messaggio. Tenendo sempre presente la priorità del mezzo sul messaggio, Jaki riprende temi come il libero arbitrio, lo scopo, la causalità, il cambiamento e la mente. Prepara così il terreno per discutere dell'universo, dell'etica, di Dio e dei miracoli. Infine, affronta la storia e la questione del se gli uomini siano soli nell'universo. Un importante correttivo a gran parte del lavoro prodotto nel campo della filosofia, Il Messaggio e il suo Mezzo fornisce una presentazione rigorosa e altamente originale dell'affermazione che ogni messaggio filosofico consistente deve essere radicato in una epistemologia realista che sia pienamente aperta alla metafisica.
Il dramma di Guadalupe
Stanley L. Jaki
Libro
editore: Regina Apostolorum
anno edizione: 2018
pagine: 48
Anche se paragonato con santuari mariani dell’importanza di Loreto e Lourdes, il Santuario di Guadalupe in Messico si staglia maestoso. Una delle ragioni è che la sua principale attrattiva, l’immagine di Nostra Signora di Guadalupe, impressa il 12 dicembre 1531 sulla tilma di Juan Diego, è un miracolo permanente, non foss’altro per la sua resistenza, che ormai dura da quasi cinque secoli, alle leggi del disfacimento.
Arcipelago Chiesa. A quarant'anni dal Concilio
Stanley L. Jaki
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 80
Sono ormai quattro decenni che la Chiesa Cattolica sta attraversando una fase di rapido cambiamento. epocale. Oltre che nella celebrazione della Messa, cambiamenti impressionanti si sono registrati anche in molti altri aspetti, e non sempre per il meglio. Essi possono essere paragonati a un diluvio, se si considera cosa è successo in Europa, un continente che un secolo fa poteva apparire come un continente cattolico. Il Cattolicesimo ha grandemente sofferto anche in altri continenti. In tutti sembra dilagare un diluvio di secolarismo e di immoralità. Questa immagine sconfortante è bilanciata dall'emergenza di sempre nuove isole di fede autentica e di spiritualità. Isole che ruotano attorno a Istituti Secolari e specialmente ai loro membri più impegnati, dediti alla sequela dei tre consigli evangelici. Oltre a questo, c'è stato, durante il pontificato di Giovanni Paolo II, un numero insolitamente alto di beatificazioni e di canonizzazioni. Gli uomini e le donne così onorati servono come solidi fondamenti di sempre nuove isole di intensa vita spirituale, il segno più indicativo della perenne vitalità della Chiesa, qui paragonata a un Arcipelago situato in mezzo a onde minacciose.
Gesù, Islam, scienza
Stanley L. Jaki
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 48
L'11 settembre 2001 ha reso evidente il fatto che il terzo millennio assisterà a uno scontro fra civiltà, nella misura in cui le civiltà sono delle culture, e le culture sono ispirate dai culti, a loro volta determinati da credenze religiose. Questa può essere una lezione dura da accettare per un mondo occidentale sempre più secolarizzato, ma che non può ignorare come le Torri Gemelle siano state trasformate in altrettanti tremendi punti esclamativi da una manciata di fondamentalisti islamici. È auspicabile che questi criminali rispecchino il modo di sentire soltanto di quella parte dei musulmani che cova un forte risentimento nei confronti dell'Occidente. Avendo barattato la moralità cristiana con l'immoralità secolarista, l'Occidente è incapace di comprendere quanto grande sia questo risentimento. E l'Occidente, che si cura sempre di meno dei dogmi cristiani, non può comprendere appieno il significato dell'opposizione, da parte musulmana, alla fede nella divinità di Gesù. Quest'ultima è una pietra d'inciampo tanto per l'Occidente come per l'Islam, in un'epoca caratterizzata dalla scienza. Perso nella sua ossessione per la scienza, l'Occidente è deplorevolmente inconsapevole del fatto che è proprio la fede nella divinità di Gesù ad aver reso possibile il sorgere della scienza nel mondo occidentale.
I fondamenti etici della bioetica
Stanley L. Jaki
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 192
Perché credere in Gesù?
Stanley L. Jaki
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2012
pagine: 119
Gesù lo si può vedere come il Gesù degli ebrei, il Gesù della Chiesa e il Gesù dei Santi. Questo libro sviluppa i tre temi ponendo l'accento sul loro legame. Una volta evidenziato, questo legame rende maggiormente efficace la risposta all'interrogativo: perché credere in Gesù?
Perché credere nella Chiesa?
Stanley L. Jaki
Libro: Libro in brossura
editore: Nova Millennium Romae
anno edizione: 2012
pagine: 120
La strana capacità di sopravvivenza della Chiesa cattolica ha affascinato molte menti acute che l’hanno esaminata dall'esterno. La Chiesa è apparsa loro davvero molto diversa da qualunque altra istituzione della storia umana. Coerentemente, fermamente, radicalmente diversa.
Il miraggio del conflitto tra scienza e religione
Stanley L. Jaki
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2014
pagine: 96
Si sente spesso dire che scienza e religione sono fra loro in un conflitto inconciliabile. Tuttavia, quando si esamina più da vicino l'essenza della scienza e quella della religione, un tale punto di vista non può che risultare essere un miraggio. Il primo e vitale passo in questa disamina è comprendere che solo le discipline fisiche (che includono, oltre alla fisica, anche astronomia, chimica e biologia molecolare) meritano la definizione di scienza esatta. In questo libro l'autore illustra le ragioni di una tale definizione, e poi analizza cosa i fisici stessi hanno dichiarato riguardo alla loro disciplina. Successivamente considera cosa gli stessi fisici hanno detto come filosofi in merito alla fisica, e ancora dopo mostra cosa le loro ricerche di storia della fisica hanno rivelato.