Libri di Stefania Laurenti
Roma sconosciuta. Siti e luoghi da (ri)scoprire nella città eterna
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2024
pagine: 120
Un viaggio alla scoperta dei “segni” che il tempo e l’arte legata ad ogni momento storico hanno lasciato sulla Città Eterna. Tantissimi sono ancora i luoghi da scoprire o riscoprire e le testimonianze dei diversi linguaggi artistici da svelare. Attraverso nuovi percorsi vi condurremo a volte in aree archeologiche a volte in Palazzi, Ville, Musei, ma anche in quartieri poco noti e ricchi di testimonianze che ci permetteranno di rivivere la storia millenaria di Roma. Prefazione Mirella Serlorenzi.
I passaggi segreti di Roma. Percorsi di archeologia e storia dell'arte da scoprire nella città eterna
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2023
pagine: 112
In questo libro - partendo dal XX secolo - ripercorreremo la storia dell'Urbe fino alle sue origini, attraverso nuovi percorsi in aree archeologiche, monumenti, chiese, ville, palazzi e sistemazioni urbanistiche note e meno note, testimonianza del periodo storico in cui sono state realizzate. I saggi sono realizzati dai docenti Upter (Università popolare di Roma) archeologi, iconografi e storici dell'arte.
Ovidio e Nerone. Inizio e fine della gens iulio-claudia
Stefania Laurenti
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2019
pagine: 213
Due figure chiave dell'età giulio-claudia che, sebbene protagonisti in campi diversi (Nerone per la Storia ed Ovidio per le Lettere) sono qui riuniti in un itinerario che fonde l'archeologia con la storia e l'arte con la letteratura.
Arte e naturalismo in Giotto
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2018
pagine: 164
Giotto non è soltanto il più grande pittore del Trecento: è uno dei più grandi nomi di tutta la cultura occidentale, tanto che già i suoi contemporanei colsero la novità dirompente della sua pittura. Quella novità dirompente è una sorta di riconquista della realtà, tanto in arte quanto in poesia, che vede protagonisti i due giganti della nostra cultura occidentale: Giotto e Dante, ma anche San Francesco. Il presente lavoro è pubblicato in occasione della ricorrenza dei 680 anni dalla morte di Giotto e tiene conto proprio di uno scenario fecondissimo di spunti, per offrire nell'ampio panorama di studi un contributo utile a risistemare tutte quelle notizie e informazioni che ruotano intorno alla formazione di Giotto e alla sua produzione artistica. Tale percorso inoltre ha come obiettivo quello di consentire ad ogni lettore, a differenti livelli, di compiere un itinerario culturale e artistico di alto profilo, nel quale arte, letteratura e contesto culturale si fondono per creare un'unica esperienza. Presentazione di Lorena Serlorenzi.
Arte e Naturalismo nell'età di Traiano
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2018
pagine: 144
Questo lavoro celebra la ricorrenza della morte nel 117 d.C. del grande imperatore Traiano e la successiva salita al potere di Adriano, un'altra figura di eccezione della storia romana. La storia di Traiano e delle sue gesta è stata una delle più importanti dell'Impero romano ed è qui analizzata a tutto tondo partendo dagli "altri", i barbari Daci nemici di Roma, passando per l'esame attento della figura di Traiano, analizzando i caratteri salienti del suo Impero, anche attraverso la lettura del panegirico a lui dedicato, scritto da Plinio nel 100 d.C, e al fascino suscitato su tanti artisti fino all'età moderna dal suo massimo monumento: la Colonna Traiana a Roma. Il tutto ricostruendo il clima storico-artistico del periodo traianeo e l'attesa del nuovo Princeps.
Il secolo d'oro. Le arti nell'Europa del Seicento
Stefania Laurenti
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2006
pagine: 244
Sullo sfondo della complessa situazione politica (le grandi monarchie assolute), religiosa (il clima da dopo Controriforma) e sociale dell'Europa nel XVII secolo, si sviluppa e concretizza la civiltà dell'immagine, in una ricerca forzata della novità nelle forme esteriori ed estetiche. Per i suoi miglioramenti non solo in campo creativo (arte, teatro, poesia), ma anche scientifico, questo periodo è conosciuto come il "secolo d'oro". Il volume analizza l'arte in Europa con i suoi protagonisti e le sue evoluzioni principali.
Terme di Diocleziano & S. Maria degli Angeli
Mirella Serlorenzi, Stefania Laurenti
Libro
editore: EdUP
anno edizione: 2013
pagine: 192
Una panoramica per conoscere i diversi aspetti dell'edificio delle Terme di Diocleziano e della Basilica di Santa Maria degli Angeli, dalla sua nascita ai giorni nostri. L'edificio mostra un armonioso equilibrio tra le monumentali strutture dei resti delle Terme di Diocleziano (ancora visibili) e la grandiosità della Basilica progettata da Michelangelo e Vanvitelli. Il libro è corredato da un apparato di disegni, fotografie d'epoca e piante dettagliate dei maggiori artisti del pieno Rinascimento.
L'altro Giubileo
Stefania Laurenti
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2025
pagine: 548
La Città Eterna accoglie, oggi come ieri, migliaia di pellegrini, fedeli, turisti, una città brulicante di vitalità e le grandi basiliche stracolme. Ma dove alloggiavano e dove si sfamavano i pellegrini nella Roma papalina dei secoli passati? E la città e i suoi cittadini come reagivano? Studiosi e docenti esperti di storia dell’arte e archeologia racconteranno questo “altro giubileo”, tra arti e accoglienza, tra ospitalità e confraternite e istituti, tra osterie e locande, processioni e feste di intrattenimento.