Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Bacin

La «Critica della ragione pratica» di Kant. Leggere i grandi testi della filosofia

La «Critica della ragione pratica» di Kant. Leggere i grandi testi della filosofia

Stefano Bacin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 216

Leggere i grandi testi della filosofia. Una serie di guide alla lettura dei classici della filosofia. I volumi sono pensati non come commenti puntuali del testo filosofico, ma come ausili alla sua comprensione e allo studio. Dopo una ricostruzione del contesto storico-culturale del tempo e uno sguardo d'insieme alla struttura dell'opera, si illustrano i contenuti, i temi e le questioni principali, per poi delinearne la ricezione nei secoli successivi. Un'opera cruciale sia per il sistema filosofico di Kant, sia per la filosofia morale. Dopo aver illustrato la genesi della seconda Critica in relazione alle teorie morali precedenti e allo sviluppo del pensiero di Kant, il volume ne esamina i principali nodi teorici: la legge morale come un «fatto della ragione» e il suo legame con la libertà; il rifiuto della morale eudemonistica; la concezione del giudizio morale e della motivazione; l'idea di postulati della ragione basati sull'esigenza di un possibile nesso tra virtù e felicità.
20,00

Kant e l'autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto

Kant e l'autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto

Stefano Bacin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 223

L'idea di autonomia entra nel vocabolario della filosofia morale quando Kant ne fa il termine centrale della sua teoria. Così un concetto che fino ad allora era stato usato soltanto in ambito politico ha assunto un nuovo significato, e da quel momento non avrebbe più lasciato il lessico moderno dell'etica. Questo libro, la prima ricerca in italiano dedicata all'argomento, presenta un'interpretazione della tesi centrale di Kant e del suo significato teorico attraverso una ricostruzione della sua origine in dialogo con alcune delle principali posizioni in filosofia morale del XVIII secolo. L'analisi conduce dalle riflessioni di Kant sui limiti della discussione precedente a un esame ravvicinato del nucleo centrale della «Fondazione della metafisica dei costumi» e delle sue implicazioni teoriche in riferimento al dibattito odierno su realismo e costruttivismo morale, per arrivare a considerare infine gli esiti della tesi dell'autonomia nell'ultima fase del pensiero morale di Kant.
20,00

Il senso dell'etica. Kant e la costruzione di una teoria morale

Il senso dell'etica. Kant e la costruzione di una teoria morale

Stefano Bacin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: XIV-338

La filosofia pratica di Kant rimane uno dei principali modelli teorici di riferimento per l'etica filosofica, anche nel dibattito attuale. Le sue caratteristiche salienti possono emergere chiaramente se si precisano i punti di riferimento polemici di Kant, le ragioni della sua insoddisfazione per le teorie morali precedenti e gli obiettivi di fondo che guidarono la sua riflessione in questo ambito. Per chiarire le caratteristiche di un modello teorico così concepito, questo studio esamina e ricostruisce in maniera sistematica - per la prima volta, non solo in italiano - l'intero percorso della riflessione di Kant sui problemi dell'etica filosofica. L'indagine parte dai suoi primi scritti in proposito, intorno al 1762, e giunge fino alla "Metafisica dei costumi" del 1797, passando per la "Fondazione della metafisica dei costumi" e la "Critica della ragione pratica". Il filo conduttore che unisce i vari stadi di questo percorso è costituito anzitutto dalla necessità di una teoria dell'azione morale e dalle diverse soluzioni trovate da Kant a questo problema. Parallelamente vengono analizzati e discussi i suoi tentativi di costruire un'etica nuova su quella base.
35,00

Fichte a Schulpforta (1774-1780). Contesto e materiali

Fichte a Schulpforta (1774-1780). Contesto e materiali

Stefano Bacin

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 393

In questo volume vengono riuniti e analizzati dettagliatamente tutti i testi e i documenti relativi agli studi ginnasiali di Fichte alla Scuola di Pforta e al contesto culturale in cui ebbero luogo.
43,50

Imperativo

Imperativo

Stefano Bacin

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 147

La filosofia dedica, ancora nel dibattito attuale, grande attenzione alla questione della natura prescrittiva della morale. La nozione di imperativo è uno degli strumenti principali usati per spiegare in che cosa essa consista. Parlare di imperativi per esprimere la forza esercitata dalle richieste morali sulle scelte che compiamo ci appare spesso come una scelta naturale, e ciò dipende in parte anche dal peso che il concetto di imperativo ha avuto in filosofia morale, a partire da Kant. È stato usato, però, in modi contrastanti: può indicare comandi ineludibili, oppure consigli validi a certe condizioni; si può vedere il segno di un imperativo alla base di ogni azione, oppure ritenere che sia estraneo alle scelte; può rappresentare il migliore modello per comprendere il ragionamento morale, ma anche essere respinto come un termine del tutto inappropriato. Questo libro ricostruisce i diversi modi di parlare di imperativi in filosofia e presenta così alcune delle principali interpretazioni della moralità nell'etica moderna e contemporanea.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.