Libri di Stefano Biavaschi
Il profeta del vento. I segreti dell'anima tra poesia e contemplazione nel silenzio dell'alba
Stefano Biavaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2021
Il Profeta del Vento è un libro di cui sono un lettore come te. L'ho ricevuto sulla riva del mare ascoltando il vento. In fondo sono io quel suonatore di flauto, Natan. O forse sono solo il flauto di canna che ha usato, e che il vento si è compiaciuto di attraversare, regalando, ad ogni alba, le sue melodie ricche di saggezza, i suoi preziosi insegnamenti di amore e di verità. Non ho scritto. Ho solo ascoltato. E gli sono grato per avermi gradualmente condotto ad una visione "contemplativa" di me stesso e del mondo, facendomi scoprire quelle "assonanze" interiori che dischiudono il significato delle cose. Questo mi ha aiutato a trovare il senso della vita, giudicato da molti cosa inutile, ma non quando ne hai bisogno per aiutare chi ami.
Il Credo. L’antico simbolo della nostra fede
Stefano Biavaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il Credo è la preghiera che riassume perfettamente le principali verità della fede e che ha sempre espresso l’intima convinzione che Cristo è venuto, ci ha salvato con la sua croce, è morto ed è risorto. È un modo per verificare l’identità di una persona: infatti, in origine, la parola symbolon indicava la metà di un oggetto spezzato che serviva come segno di riconoscimento quando le due metà venivano riunite. Questo libro ne ripercorre la genesi e l’importanza nella storia della Chiesa, a partire dai Concili di Nicea e Costantinopoli, e ne analizza gli articoli, spiegandone la portata teologica e spirituale.
Il Profeta del vento
Stefano Biavaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 74
Natan, suonatore di flauto in cerca di ispirazione sulla riva del mare, si imbatte in un soffio di Vento speciale: questo inizia a comunicare con lui, regalandogli parole di verità e saggezza sui misteri che segnano l'esistenza umana. Non si tratta di un cammino semplice, perché Natan sarà preda dei dubbi e delle inquietudini, ma in dodici giorni riuscirà a sentire pienamente il contatto con la natura, la dolcezza e la pace.
Le antiche fonti della fede. Eusebio di Cesarea e la prima storia della Chiesa
Stefano Biavaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 80
Da dove deriva la nostra fede? Da un gruppo di persone che sigillano anfore e corrono a cavallo. Una di queste fu Eusebio di Cesarea, vescovo della Palestina tra il 265 e il 340, che per 25 anni ha raccolto antichi manoscritti, lettere, testimonianze, attraversando da un luogo all'altro le terre del primo cristianesimo. Senza di lui un patrimonio enorme sarebbe andato perduto, e sapremmo molte meno cose sulla chiesa prima di Costantino. Tre secoli di fondamentale importanza per la nostra conoscenza sulla nascita e diffusione del cristianesimo, attraverso testimonianze di fede e di martirio, di cui anche Eusebio fu testimone oculare, fino a quando lui stesso vide l'alba della prima libertà religiosa. Con l'acume dello storico e la saggezza del pastore, Eusebio ha ricostruito la preziosa trama del cristianesimo dai tempi di Gesù e degli apostoli fino a lui, scrivendo la prima storia della Chiesa che l'umanità possiede.
Il Profeta del vento
Stefano Biavaschi
Libro
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 80
In questa indagine sui misteri che segnano l'esistenza umana, sembra di sentire l'eco di Tagore, di Gibran, di Hesse. Il particolare linguaggio poetico-profetico conduce progressivamente il lettore ad una visione "contemplativa" di s? e del mondo. Una rara lettura che fa vibrare nel profondo, creando delle "assonanze" interiori. Un libro che, pi? che leggerlo, lo si vive. "Il Profeta del Vento ripercorre con i toni incantati della profezia i sentieri pi? intimi dell'esistenza: un dialogo intenso e personalissimo che conduce a una visione contemplativa delle cose infondendo gioia e speranza" (Avvenire).