Libri di Stefano Cerri
Karl Rahner e il fondamento unitario della conoscenza. La «conversio ad phantasmata»
Stefano Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2025
pagine: 528
Il tema oggetto di questo studio è la teoria della conoscenza di Karl Rahner. L’autore lo affronta con obiettività critica, sia sul versante della genesi del problema nel complesso della riflessione di Rahner, sia nella valutazione più strettamente teoretica del discorso gnoseologico e metafisico. Il giudizio è conclusivamente molto critico nei confronti della cosiddetta “svolta antropologica”. Il trascendentalismo di Rahner oblia in puro formalismo a priori l’essere, perché manca di un ragguaglio metafisico, come invece viene invocato dallo stesso Joseph Maréchal. Per Cerri, nella visione di Rahner «l’esse ha rimesso il suo ruolo metafisico nelle mani dell’uomo».
Famolasco. La storia, la gente
Stefano Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: Alzani
anno edizione: 2002
pagine: 160
L'enciclopedia di Lisandro
Stefano Cerri, Carlo Chiarino
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2010
pagine: 298
C'è un dizionario difficile da vendere, due amanti in fuga difficili da acciuffare, un gruppo musicale difficile da mettere insieme e c'è un tizio di cui è difficile ascoltare la voce, ma vede tutto quello che c'è da vedere. C'è un capellone sulla sedia a rotelle e un tipaccio tozzo e laido, un travestito gentile, un bambino appeso sotto a un camion e la scostumata padrona di un albergo a ore. Ci sono un batterista, un bassista, un chitarrista e un cantante, tutti fusi e indimenticabili e un micio molto ambizioso. Poi ancora: un imprenditore ballerino, un presentatore ammaliante, un demagogo da marciapiede e un poliziotto duro come la pietra. E ci sono donne. Donne meravigliose, terribili, intense, assolute e luminose, che dalle mura patiscono, piangono e combattono ogni assedio.