Libri di Stefano Giuliano
In viaggio verso Isengard. Tolkien e le tradizione europee. Mito, letteratura, filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2020
pagine: 228
"In effetti, talvolta si perde di vista il fatto che 'The Lord of the Rings' non è solo un bel racconto fantasy, con una trama ricca di avventure e colpi di scena, ma anche un'efficace rappresentazione, sotto la forma narrativa sempre suggestiva della storia eroica, di questioni e problematiche importanti: il ruolo della scienza e della tecnica, l'uso e l'abuso del potere, la funzione del mito, la riscoperta del meraviglioso e del sacro, la nostalgia per il mondo di ieri irrimediabilmente perduto, il significato del trapassare e l'umano desiderio di sottrarsi alla dura legge del divenire, e così via. Questioni e problematiche che un lettore minimamente attento non può non cogliere e che rivelano la complessità e il fascino della narrativa tolkieniana. La S.T.I., vuole proporre suggerimenti per la ricerca e la riflessione su Tolkien diversificati e originali. Anche in quest'occasione, dunque, si è cercato di allargare il più possibile il discorso, coinvolgendo studiosi di diverse discipline, nella convinzione che per meglio comprendere la narrativa tolkieniana occorra avere uno sguardo multipolare e non ci si possa limitare a battere sentieri già tracciati". (Dalla prefazione). In collaborazione con la Società Tolkieniana Italiana e l'Ateneo Tradizionale Mediterraneo.
J. R. R. Tolkien. Tradizione e modernità nel Signore degli Anelli
Stefano Giuliano
Libro: Libro rilegato
editore: Bietti
anno edizione: 2013
pagine: 346
Nell'attuale società occidentale, "liquida" e disincantata, hanno ancora senso i miti e le storie di eroi? Il grande successo di Tolkien sembra dimostrarlo. Le avventure di Elfi e Hobbit richiamano antichi modelli di comportamento, ripensati però per il presente, come risposte ai problemi dell'età contemporanea. I rapporti fra individuo e potere, i limiti del sapere scientifico e tecnologico, gli effetti dell'industrializzazione sulla natura: questi alcuni degli argomenti dello studio di Stefano Giuliano. Il percorso di Frodo, fragile Hobbit, diventa metafora della condizione dell'uomo di oggi, preda di spinte contrastanti che ne minano le certezze e le convinzioni. Un uomo, forse, inevitabilmente destinato alla sconfitta.