Libri di Stefano Manini
Forme di finanziamento alternative al sistema bancario. Scopri come trovare i capitali che ti servono
Stefano Manini, Alberto Rainieri
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2021
pagine: 96
Crowdfunding, business angel, private equity e minibond sono alcuni dei nuovi canali che vengono sempre più utilizzati dalle imprese alla ricerca di risorse necessarie per valorizzare la propria attività. Trovare assistenza creditizia da parte delle banche è, infatti, sempre più difficoltoso: il mondo bancario, impaurito da chiusure e fallimenti aziendali, ha ridotto l'assistenza creditizia per evitare di incorrere in enormi "sofferenze". Inoltre, le stringenti norme di Basilea hanno messo le banche in condizioni di concedere credito solo ad aziende "sane", in grado di rispettare i parametri stabiliti da tali norme. Questo ha spinto gli imprenditori ad utilizzare strumenti finanziari innovativi, capaci di portare all'interno delle aziende capitali di rischio, che costituiscono la linfa vitale per una prospettiva di crescita. È un chiaro segnale che qualcosa sta cambiando: non esiste solo il mondo bancario, ma attorno a esso si stanno sviluppando molte alternative. Gli autori, con questo testo, desiderano portare all'attenzione del lettore queste opportunità dandone una visione d'insieme il più possibile organica ed esaustiva.
Il diamante sgretolato
Stefano Manini
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2020
pagine: 280
Davide Piccolini è un brillante dirigente d'azienda, nato 39 anni prima a Madrid, nel New Mexico. Il 2 ottobre 2017, alla vigilia di un giorno importantissimo della sua carriera professionale, viene scosso dalla notizia della strage di Las Vegas. La tragedia agisce sull'inconscio di Davide e lo porta a rivivere il suo percorso. La prima tappa è Mantova, luogo d'origine del padre che da lì era migrato, nemmeno diciottenne, prima di sbarcare negli Usa e conoscere Luna, con cui aveva messo in piedi una rockband e una famiglia. Nella città dei Gonzaga, l'adolescente Davide trova un'accoglienza inaspettata e un nuovo destino grazie soprattutto alla figura del bisnonno Carlino, che lo accompagna alla maturità intellettuale e morale. In riva al Mincio gli anni passano veloci, ma la vita di Davide viene cadenzata da un rapporto frequente e affettivo con la terra natìa, in cui vive un'altra figura di riferimento come padre Belisario; i viaggi negli Usa, e in particolare nel New Mexico, ci portano a scoprire un mondo poco raccontato, luoghi straordinari e la delicata condizione delle riserve indiane. Stefano Manini scrive un romanzo di formazione maturo e contemporaneo, un lungo viaggio di cui non sarà facile scrivere il finale, bilancio parziale di un'esistenza complessa fatta di salite e discese, spostamenti e sorprese.