Libri di Stefano Parise
Dieci buoni motivi per andare in biblioteca
Stefano Parise
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2011
pagine: 142
Dieci piccole storie che raccontano la biblioteca pubblica attraverso la voce di chi la frequenta. Un divertimento in dieci variazioni, un intermezzo e un finale per provare a spiegare con parole semplici cosa fa, o dovrebbe fare, una buona biblioteca di base e come la sua frequentazione possa aiutare a vivere meglio. Uno stimolo ad avvicinare alla biblioteca anche chi non è un lettore accanito o chi la scuola l'ha finita da un pezzo. Un libro scritto per provare a veicolare un'idea antica eppure rivoluzionaria, che la biblioteca è un bene di tutti e può contribuire ad affrontare le grandi questioni della vita e i piccoli problemi di ogni giorno.
La formazione delle raccolte nelle biblioteche pubbliche. Dall'analisi dei bisogni allo sviluppo delle collezioni
Stefano Parise
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2008
pagine: 298
Il tema della gestione consapevole delle raccolte è divenuto solo negli ultimi anni oggetto di interesse da parte delle biblioteche italiane. La marea montante di una produzione informativa ed editoriale in crescita esponenziale, la progressiva riduzione delle risorse disponibili per gli acquisti e la differenziazione della domanda del pubblico hanno reso necessaria una trattazione organica dell'argomento. Il volume propone un approccio metodologico alla politica documentaria delle biblioteche di pubblica lettura e dei sistemi bibliotecari territoriali alla luce delle migliori pratiche italiane e straniere. Con "politica documentaria" l'autore intende riferirsi al complesso di strategie, obiettivi e attività che concorrono a definire la fisionomia, le priorità e i criteri di sviluppo, il trattamento, la promozione e la revisione delle collezioni di una biblioteca. Il volume descrive inoltre tutte le fasi della gestione delle raccolte, presentando strumenti e tecniche che, opportunamente adattati per rispondere alle esigenze locali, offrono alle biblioteche e ai sistemi bibliotecari una guida operativa per progettare in maniera consapevole la gestione delle proprie raccolte: la valutazione delle collezioni esistenti, la segmentazione, la progettazione della fisionomia, la pianificazione degli obiettivi di sviluppo, i criteri per il rinnovamento qualitativo, la gestione delle acquisizioni, la definizione dei budget, il monitoraggio e la valutazione.