Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Prandi

La vita delle cose. Materia, oggetto e immaginazione in Dante

La vita delle cose. Materia, oggetto e immaginazione in Dante

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2024

pagine: 306

24,00

Il cortegiano ferrarese. I «Discorsi» di Annibale Romei e la cultura nobiliare nel Cinquecento
48,00

Il mondo nelle parole. Volume 2 + mappe 2. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Il mondo nelle parole. Volume 2 + mappe 2. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Stefano Prandi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2020

40,40

Il mondo nelle parole. Volume 3a + volume 3b + mappe 3. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Il mondo nelle parole. Volume 3a + volume 3b + mappe 3. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Stefano Prandi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2020

44,00

La vita immaginata. Storia e testi della letteratura italiana. Leopardi. Per le Scuole superiori

La vita immaginata. Storia e testi della letteratura italiana. Leopardi. Per le Scuole superiori

Stefano Prandi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2019

8,20

«Pasquillus extaticus» e «Pasquino in estasi». Ediz. italiana e inglese

«Pasquillus extaticus» e «Pasquino in estasi». Ediz. italiana e inglese

Celio Secondo Curione

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 316

Il Pasquillus extaticus di Celio Secondo Curione (Pasquino in estasi nella sua versione italia-na) è una delle più significative e influenti opere della dissidenza religiosa nel Cinquecento. La presente edizione, ricostruendo sulla base di nuovi documenti una vicenda editoriale par-ticolarmente intricata, mette per la prima volta a disposizione del lettore il testo critico della prima redazione latina e volgare del dialogo, fornendo un apparato di varianti e un articolato commento.
44,00

«Quasi ombra e figura de la verità». Pensiero e poesia in Torquato Tasso

«Quasi ombra e figura de la verità». Pensiero e poesia in Torquato Tasso

Stefano Prandi

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2014

pagine: 284

"Pochi autori come il Tasso hanno suscitato interpretazioni tanto differenziate e, in molti casi, discordanti. Posto di volta in volta a chiusura di un'epoca, quella manieristica, o come anticipatore della successiva temperie barocca, egli pare aver scontato il prezzo di un'esemplarità sin troppo manifesta rispetto al proprio Zeitgeist, una stagione che vede, nella vulgata storiografica, la regola prevalere sull'afflato creativo. 'Era già critico prima di esser poeta', sentenziò il De Sanctis, che arrivava a circoscriverne pure l'esperienza biografica nel perimetro di un implacabile autodafé, definendolo 'più crudele inquisitore di sé che il tribunale dell'Inquisizione'. A ciò poi si aggiungeva l'estrinsecità della corte quale destinataria e quasi principio informativo del mondo tassiano, che sembrava legittimare, da Croce in avanti, tutta una serie di giudizi limitativi sulla sua poesia, orientati ad accentuarne la natura encomiastica, aneddotica, addirittura frivola. La critica più recente ha compiuto un'imponente e fondamentale opera di scavo all'interno della cultura tassiana, delle sue letture, della sua poetica, ma il tentativo di rettificare il profilo complessivo dell'autore mostra esiti ancora incerti. In risposta alla vecchia immagine di un Tasso sconfitto dalla cultura controriformistica e alla fine assoggettato alle sue leggi, se ne sono di recente aggiunte altre..." (Dall'introduzione)
23,00

Scritture al crocevia. Il dialogo letterario nei secoli XV e XVI
20,66

Il diletto legno. Aridità e fioritura mistica nella «Commedia»
24,00

Il mondo nelle parole. Volume 1 + mappe 1 + manuale per l'esame di stato. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
40,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.