Libri di Stefano Ragni
1944-1946: gli inglesi alla Stranieri di Perugia. Dai concerti dell’Army School of Education agli Amici della Musica: un percorso di democrazia
Stefano Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 234
Perugia entra nell’età della democrazia nel segno della musica. Il primo atto fu propiziato nel 1944 dalle forze di occupazione inglesi. Si deve forse al colonnello Vaughn l’ideazione di concerti domenicali. In un momento in cui la guerra conosceva le fasi più cruente, a Perugia si ascoltavano Mozart, Beethoven e Puccini interpretati da artisti come Petre Munteanu, Mascia Predit, Gaspar Cassadó, Gioconda de Vito, Tito Aprea. La nomina di Aldo Capitini a commissario dell’Università per Stranieri vede il musicista perugino Francesco Siciliani, docente di Storia della Musica italiana, seguire l’indirizzo programmatico di Guido Visconti di Modrone che, dal 1935, aveva realizzato nella dimora dei Gallenga un progetto di rivisitazione e conoscenza delle antiche fonti della musica italiana che porterà, nel 1937, alla creazione della Sagra Musicale Umbra. Nel momento in cui Siciliani e il colonnello Vaughn riprendono i loro percorsi di carriera, il proseguimento dei concerti domenicali viene affidato a un Comitato Anglo-Italiano formato da maggiorenti locali. Nel giugno del 1946 il Comitato si trasforma nell’Associazione degli Amici della Musica di Alba Buitoni.
I viaggiatori musicali nell'Italia del Settecento. Volume Vol. 6
Stefano Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 344
Gian Luca Tocchi musicista perugino. Documenti e testimonianze (1934-1950)
Stefano Ragni
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 200
I tronci di Pistoia. La dinastia dei bronzi sonanti. Tre secoli di una fabbrica di suoni italiani, dall'età di Bach, a Verdi, al Jazz, al Rock
Stefano Ragni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2014
pagine: 304
Dall'eredità degli antichi maestri etruschi del ferro all'attuale modernità dal rock e del jazz la famiglia Tronci di Pistoia ha offerto al mondo musicale il timbro dei suoi bronzi. Fabbrica di suoni preziosi, tramandati attraverso cinque generazioni di artigiani, un'eredità storica che ha sfidato il passare dei secoli con spirito imprenditoriale, rispondendo sempre alle esigenze della contemporaneità. Organi da chiesa per tutto il Settecento, organi da teatro per Verdi e Mascagni, campane tubolari e gong per Puccini, campanelli per la dottoressa Montessori; poi, alle soglie del nuovo millennio, la selva di piatti risonanti per la Nuova Musica, da Sciarrino a Sulpizi, avanguardia e sperimentalismo in un lussureggiante riverbero di pulsazioni acustiche che sanno racchiudere ancora il segreto di un pulviscolo acustico ancestrale.
Giuseppe Mazzini e la musica della «Giovine Italia»
Stefano Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 200
Se nella storia d'Italia c'è una cristallizzata rappresentazione, una sorta di idea ricevuta pietrificata in un'immagine, un sepolcro della memoria, questo è Giuseppe Mazzini. La prolifica produzione di scritti politici, di comprensibile finalità propagandistica, ha messo in ombra la sua considerevole attività di carattere letterario, di critica d'arte e di estetica, e in particolare quella relativa alla musica, alla sua natura e finalità. Di questo aspetto non trascurabile dell'opera e della personalità di Mazzini si occupa la presente ricerca, dettagliata e complessa indagine svolta da Stefano Ragni finalizzata alla riproduzione della personalità e della molteplicità di influssi assimilata e resa originale dall'ideale e dal progetto mazziniano.
Enzo Tei. Tenore perugino
Stefano Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 165
Enzo Tei è stato uno di quei perugini appartenenti alla stirpe degli Umbri antiquissima gens Italiae. Parsimonia, tenacia, concinnitas, sono la caratteristiche che contraddistinguono una vita oltremodo interessante che dai fasti del palcoscenico si è ripiegata su un inopinato quotidiano di lavoro artigianale, così come era iniziata. Leggere il racconto della carriera e della vita del celebre tenore perugino, grande tra i grandi, insieme ad Antonietta Stella, Anita Cerquetti, Mario Sereni e Mario Petri, è ripercorrere le fasi emblematiche di una parabola artistica bruscamente interrotta nella sua fase culminante, per tornare alla progettualità di un’esistenza tutta da rifondare. Personaggio da romanzo, con quel pizzico di amara ironia propria di uno dei più grandi perugini del Novecento, Prezzolini. Una forte dimensione di fede, l’attaccamento ai valori umani, il senso del dovere, il culto del lavoro, hanno propiziato un percorso di rinascita, la forza di voler risorgere, creando il felice esito finale di una storia d’amore realizzata nelle armonie del canto lirico con una creatura del lontano Oriente.
I musicisti dell'Università per stranieri di Perugia. L'archivio musicale per stranieri 1923-1931. Il periodico «L'amico dei musicisti» di casa Belati 1927-1931...
Stefano Ragni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 334
Il volume di Stefano Ragni esordisce con il completamento dello spoglio, da parte dell'autore, degli articoli apparsi nell'Amico dei Musicisti, storico periodico musicale della casa editrice perugina "Tito Belati". Nella seconda parte la ricerca si concentra sugli archivi dell'Università per Stranieri di Perugia, da cui l'autore ricava importanti informazioni su musicisti e musicologi convocati per le docenze nei primi anni di attività della gloriosa istituzione. Infine, il progetto La parola musicale. La lingua italiana e la musica, nato nel 2002, consolida l'impegno di Ragni nel continuare la tradizione dell'attività felicemente anticipatrice dei suoi predecessori. Con tale iniziativa l'autore e gli studenti cantanti e musicisti hanno voluto fare della musica italiana il veicolo privilegiato per un confronto interculturale a largo spettro, che dimostri il prestigio ancora attuale dell'ateneo internazionale perugino.