Libri di Stefano Venditti
La diversità è una risorsa
Stefano Venditti
Libro: Libro in brossura
editore: PubMe
anno edizione: 2024
pagine: 74
Da un sentimento nobile come può essere l’amicizia, che ha di fatto funto da ponte con la comunità del Ciad, è nato qualcosa di fattivo che ha come unico scopo quello di dare una mano concreta ai nostri piccoli fratelli africani. Infatti, dopo essere venuto a conoscenza della storia di fra Antonio, mi sono chiesto come potevo dare il mio contributo. Ed ecco materializzarsi l’idea della creazione di un libro. Un libro che non solo potesse raccontare una storia e far conoscere meglio la realtà del Ciad e l’opera meritoria missionaria dei frati cappuccini, ma che, soprattutto, potesse raccogliere fondi da destinare alla formazione scolastica e non di tutti quei bambini e di quelle bambine che non per colpa loro sono stati emarginati dalla loro stessa comunità. Il libro che state tenendo tra le vostre mani, infatti, potrà diventare, con il vostro aiuto, un mezzo di sostegno per la comunità del Ciad della missione gestita dai frati cappuccini. Grazie ai proventi della vendita del libro, infatti, i frati potranno continuare a occuparsi sia del presente sia del futuro dei loro bambini.
L'Italia capovolta
Stefano Venditti
Libro: Libro in brossura
editore: PubMe
anno edizione: 2022
pagine: 112
Dovrebbe essere una giornata come tante, per la famiglia Gnaroma, ma non è così: dopo aver chiuso a chiave la porta della loro casa di Semoli, un paesino del sud Italia, la famiglia parte alla volta del nord. Per trovare lavoro, per cambiare vita, per dare ai figli un futuro migliore. Nonostante si integrino subito nella nuova comunità del nord Italia, gli Gnaroma hanno lasciato il cuore nel loro paese al sud, perciò decidono di ritornare, questa volta per una vacanza, così da rivedere i luoghi che li hanno visti crescere. È uno shock passeggiare per le vie di Semoli: case in vendita, serrande abbassate, silenzio denso come piombo... Finché, dall’uscio di un’abitazione, il capofamiglia degli Gnaroma vede uscire un volto noto... Accompagnato dalle suggestive foto di Gino Calabrese, "L’Italia capovolta" non è soltanto la storia di una famiglia che come tante dal sud è emigrata al nord, ma anche e soprattutto la storia di piccoli paesi sparsi per tutto lo Stivale che, a causa di svariati fattori, tra cui la crisi economica, si stanno lentamente spopolando.
CIP Molise. 15/03/2008-15/03/2018
Stefano Venditti
Libro: Copertina morbida
editore: PubMe
anno edizione: 2021
pagine: 636
"Grazie all'impegno fattivo e all'abnegazione di tutte le società, di tutti gli istruttori e dei volontari in questi anni siamo riusciti a dar maggiore vigore all'intero movimento regionale. Allo stato attuale possiamo contare su tredici società e sulla pratica di ben dodici attività sportive. Il lavoro svolto in questi anni ha iniziato a dare i primi frutti tanto che siamo riusciti a entrare nelle famiglie, nelle scuole e a far uscire dall'atavico isolamento diversi ragazzi e ragazze disabili." Così il presidente del CIP Molise, Daniela Perrella, ha dato il "la" a quello che diventerà il principale punto di riferimento per lo sport paralimpico molisano. Un percorso che dura ormai da anni e che ha avuto, e ha tuttora, numerosi pluriatleti e campioni d'Italia. In questo reportage, il giornalista Stefano Venditti ha ripercorso i dieci anni della sua carriera come addetto all'ufficio stampa del CIP Molise, in una storia appassionante per tutti gli amanti dello sport e per chi ancora deve avvicinarsi a discipline complesse ma bellissime come quelle paralimpiche. Un libro che ci racconta la storia di donne e uomini che della disabilità hanno saputo prendere le parti migliori.
Viaggio di sola andata. La storia del soldato Giovanni Picciano, disperso nei pressi del fiume Don nel 1942
Stefano Venditti
Libro
editore: PubMe
anno edizione: 2019
pagine: 70
“La storia del soldato Giovanni Picciano mi è capitata tra le mani grazie a uno strano destino. Destino che mi ha rimesso in contatto con un’amica di Busso, Nicole Fratangelo, che non vedevo e non sentivo da diverso tempo. In una delle e-mail della nostra 'chiacchierata' virtuale, Nicole mi ha raccontato che una sua amica, Carmela Picciano, era alla ricerca di un giornalista che potesse aiutarla a tenere alta l’attenzione nei confronti dei soldati dispersi nella campagna di Russia durante la seconda guerra mondiale. Nello specifico, la signora Carmela era alla ricerca di un cronista che potesse, attraverso la scrittura, portare all’attenzione del popolo molisano, e non solo, il suo appello: trovare il maggior numero possibile di informazioni su suo zio, Giovanni Picciano, disperso nelle vicinanze del fiume Don.” Con questo breve saggio, il giornalista Stefano Venditti ha voluto dar voce a un interrogativo che ancora oggi assilla moltissime famiglie che non hanno avuto più notizie dei loro cari partiti per la Seconda guerra mondiale e risultati oramai dispersi. Attraverso la storia di Giovanni Picciano, l’autore affronta un tema di cui spesso si parla poco.