Libri di Stéphane Joseph Piat
Leonia Martin. Una santità sorprendente
Stéphane Joseph Piat
Libro
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2019
pagine: 240
Leonia Martin. Una santità sorprendente
Stéphane Joseph Piat
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2019
pagine: 240
Accanto a Teresa, "la più grande santa dei tempi moderni", e ai suoi genitori Luigi e Zelia, prima coppia canonizzata dalla Chiesa, Leonia Martin potrebbe essere vista come il brutto anatroccolo. Bambina sempre ammalata, di spirito poco sveglio e dal carattere difficile, accumula insuccessi su insuccessi. Rimandata dalla scuola e uscita poi ben tre volte dai monasteri in cui era entrata, riesce a entrare definitivamente alla Visitazione di Caen solo all'età di trentasei anni. Ma sono proprio le sue fragilità e i suoi insuccessi che condurranno Leonia, in religione suor Francesca Teresa, sulla via di una santità umile e gioiosa.
Storia di una famiglia. Una scuola di santità
Stéphane Joseph Piat
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2004
pagine: 426
"Storia di una Famiglia: una scuola di santità", composta in francese cinquant'anni fa esatti, editata in Italia tre volte di seguito tra il 1955 e il 1963, era ormai introvabile e molto rimpianto. Così quest'opera magnifica del francescano P. Piat ritorna tra noi in veste tipografica nuova. E' l'affascinante storia della famiglia Martin, cioè della famiglia di Santa Teresa di Gesù Bambino. Suo padre Luigi (1823-1894) è avviato alla gloria degli altari; sua madre Zelia Guérin-Martin (1831-1887) altrettanto! Era doveroso rilanciare la vicenda umano-cristiana di questi santi sposi, che hanno conosciuto fino in fondo quant'è dura e insieme bella la vita - la vita propria e quella che si trasmette nell'amore santo del matrimonio vissuto secondo il Vangelo. Hanno educato con cura se stessi e le loro cinque figlie, peraltro non tutte vezzose e "predestinate" come Teresina. Ma anche lei, come si trova scritto in Storia di un'anima, da piccola passava momenti di impressionanti furori che allarmavano sua mamma. L'opera di Piat narra infiniti e importanti dettagli su Luigi e Zelia - i genitori - e su Maria, Paolina, Leonia (la figlia più difficile, che però poco a poco trovò la sua strada e la sua serenità interiore ed esteriore), inoltre su Celia e finalmente su Teresa, la "beniamina" per tutti, in particolare per suo papà, che la chiamava "Reginetta di Francia e Navarra". Anche tipograficamente questo lavoro che viene riproposto al grande pubblico rispetta l'importanza della materia. Certamente darà molto piacere e soprattutto molto bene ai devoti della "Santina", di cui nel 1997 si è ricordato il centenario della morte e in cui è stata eletta Dottore della Chiesa: un appuntamento importante e fondamentale per tutta la Chiesa.