Libri di Storie di Napoli
501 quiz sulla storia di Napoli. Un compendio di domande per scoprire quanto ne sai sul capoluogo campano
Storie di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 256
Napoli è una delle città più affascinanti del mondo, con la sua storia ricca di tradizioni, aneddoti, eventi e personaggi peculiari. E quale modo migliore di esplorarla, se non attraverso un libro pieno di quiz? In queste pagine troverete 501 domande e risposte, per mettere alla prova la vostra conoscenza di Napoli e della sua storia e per imparare tante interessanti curiosità in modo semplice e divertente. Dall'arte alla cucina, dall'architettura alle figure storiche più o meno famose: quesiti di difficoltà variabile (dal livello “turista” a “scugnizzo doc”) che manderanno in visibilio sia i napoletani sia chi, invece, a Napoli non è mai stato. Quale strada di Napoli è conosciuta come "Rettifilo"? Qual era la funzione della cosiddetta Casina Vanvitelliana? Chi era Renato Caccioppoli? Se queste domande hanno stimolato la vostra curiosità, allora questo è il libro che fa per voi! Tra le domande proposte: In che anno nacque Totò? Qual è il campanile più alto di Napoli? Cosa significa intalliarsi? In quale chiesa si trovala magnifica sagrestia del Vasari? Come si chiama l'isola di Napoli collegata alla terraferma? Dove ci vediamo se ci diamo appuntamento a Panecuocolo?
Nobilissima Napoli. Un itinerario nei luoghi più preziosi della città
Storie di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2023
pagine: 224
Chi non ha mai visitato il Maschio Angioino o passeggiato sul lungomare di Mergellina? Chi non è rimasto rapito dalla bellezza del Cristo Velato o affascinato dalla Napoli Sotterranea? Probabilmente nessuno. Tuttavia, oltre al ricchissimo patrimonio storico e artistico che tutti conoscono e possono ammirare a ogni passo girovagando tra vie e viuzze, Napoli offre un’infinità di gioielli e rarità che spesso sfuggono all’occhio del visitatore occasionale e che questo libro si propone di svelarvi. Qualche esempio? La Farmacia degli Incurabili, una vera e propria farmacia del Settecento perfettamente conservata, che è stata anche luogo di ritrovo della carboneria e dei moti rivoluzionari, in cui ancora oggi si respira un’aura di fascino e mistero; il Museo Filangieri, in cui sono custoditi gli oggetti collezionati dall’omonimo illuminista (armature giapponesi, oggetti insoliti da ogni parte del mondo, il suo studio con la biblioteca originale e il carteggio con Benjamin Franklin sulla Costituzione americana); il Parco Vergiliano, che ospita le spoglie di Giacomo Leopardi e il cenotafio di Virgilio. Un prezioso viaggio al di fuori degli itinerari più tradizionali, con approfondimenti e curiosità che consentiranno ai lettori di calarsi nell’atmosfera unica della città partenopea e di aprire i suoi scrigni con i tesori più nascosti.