Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di T. Capra

La guerra nel Medioevo

La guerra nel Medioevo

Philippe Contamine

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 436

Per dieci lunghi secoli la guerra ha condizionato quasi ininterrottamente la vita politica, sociale ed economica dell'Europa occidentale. Il libro, ormai un classico negli studi sull'argomento, racconta la guerra medievale dai più diversi punti di vista: l'arte militare, l'armamento, il reclutamento, gli eserciti, le implicazioni morali e religiose, le connessioni con la vita sociale, politica ed economica; e traccia un'evoluzione storica che va dalle scorrerie dei barbari alle crociate, alle grandi guerre di fine Quattrocento.
15,00

Seneca

Seneca

Pierre Grimal

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: 347

Scrittore dalla stile inarrivabile, filosofo-moralista profondo ed efficace, acuto lettore della crisi morale e religiosa del suo tempo, Seneca rimane, nella memoria collettiva, soprattutto il consigliere di Nerone. Per riuscire a comprendere a tutto tondo un personaggio a prima vista così contraddittorio, si rende necessaria un'indagine che abbracci tutta l'età di Seneca, dagli anni di Tiberio a quelli della tirannide neroniana. In questo libro l'indagine dell'autore si è orientata soprattutto verso il pensiero di Seneca, la sua adesione convinta e totale alle dottrine stoiche, il suo impegno a coglierne continuamente i risvolti morali e pratici.
14,50

La guerra nel Medioevo

La guerra nel Medioevo

Philippe Contamine

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 435

Caratteri, evoluzioni, implicazioni della guerra dalle invasioni barbariche al Rinascimento. Il volume affronta il fenomeno della guerra dai più diversi punti di vista: l'arte militare, l'armamento, il reclutamento, gli eserciti, le implicazioni morali e religiose, le connessioni con la vita sociale, politica ed economica, e traccia un'evoluzione storica che va dalle scorrerie dei barbari alle crociate, alle grandi guerre di fine Quattrocento. Il volume è stato precedentemente pubblicato nella collana "Collezione di testi e di studi".
15,00

Marco Aurelio. L'imperatore che scoprì la saggezza

Marco Aurelio. L'imperatore che scoprì la saggezza

Pierre Grimal

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2004

pagine: 357

Imperatore e filosofo, guerriero e legislatore, Marco Aurelio è uno dei personaggi più complessi e affascinanti della storia antica. Passò molti anni a a combattere le tribù barbariche lungo il Danubio e dovette intervenire in Egitto e in Oriente. Alle doti di abile condottiero unì quelle del capace uomo politico e dell'attento amministratore, in grado di gestire con fermezza e lungimiranza un gigantesco apparato statale. Eppure quest'immenso potere si rispecchiava in una solitudine altrettanto assoluta. Ce ne rendono testimonianza i Pensieri, nei quali riversò le sue riflessioni ispirate allo stoicismo. In questa biografia l'autore fonde in un unico ritratto la sua triplice personalità: quella dell'imperatore, del filosofo e dell'uomo.
11,50

Tacito

Tacito

Pierre Grimal

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 357

Si sa molto poco di Tacito, il grande autore romano delle "Storie" e degli "Annali". Eppure questo lucidissimo testimone di un'epoca di grandi splendori e grandi efferatezze ha un fascino che sfida i secoli. Con questa biografia Grimal offre un ritratto particolareggiato del grande storico della Roma imperiale, ricostruendo il suo itinerario umano e lo sviluppo delle sue concezioni politiche, tra le fazioni e le lotte di potere del primo secolo dell'era cristiana.
11,10

Seneca

Seneca

Pierre Grimal

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 348

Scrittore dalla stile inarrivabile, filosofo-moralista profondo ed efficace, acuto lettore della crisi morale e religiosa del suo tempo, Seneca rimane, nella memoria collettiva, soprattutto il consigliere di Nerone. Per riuscire a comprendere a tutto tondo un personaggio a prima vista così contraddittorio, si rende necessaria un'indagine che abbracci tutta l'età di Seneca, dagli anni di Tiberio a quelli della tirannide neroniana. In questo libro l'indagine dell'autore si è orientata soprattutto verso il pensiero di Seneca, la sua adesione convinta e totale alle dottrine stoiche, il suo impegno a coglierne continuamente i risvolti morali e pratici.
11,36

Robespierre politico e mistico

Robespierre politico e mistico

Henri Guillemin

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1999

pagine: 432

In edizione economica un classico della storiografia francese su un grande e controverso protagonista della storia moderna: Robespierre, il rivoluzionario e più intransigente, artefice del Terrore. Guillemin propone una originale interpretazione della figura di Robespierre: il freddo uomo politico, nemico di ogni compromesso, dialettico avversario dell'illuminismo ateo e materialista, era in realtà animato da una ardente fede religiosa, quasi mistica. In questa luce, la sua lotta per la giustizia sociale e persino la festa dell'Eessere Supremo, istituita l'8 giugno 1794, acquistano un nuovo, radicale significato.
9,81

La guerra nel Medioevo

La guerra nel Medioevo

Philippe Contamine

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 448

Caratteri, evoluzioni, implicazioni della guerra dalle invasioni barbariche al Rinascimento. Il volume affronta il fenomeno della guerra dai più diversi punti di vista: l'arte militare, l'armamento, il reclutamento, gli eserciti, le implicazioni morali e religiose, le connessioni con la vita sociale, politica ed economica, e traccia un'evoluzione storica che va dalle scorrerie dei barbari alle crociate, alle grandi guerre di fine Quattrocento.
28,00

La civiltà dell'Europa dei lumi

La civiltà dell'Europa dei lumi

Pierre Chaunu

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 448

Si tratta di un libro sulla civiltà del Settecento, un momento forte della storia europea, caratterizzato dal superamento di frontiere non solo geografiche ed economiche, ma scientifiche, tecnologiche, demografiche, e culturali in senso lato.
24,79

Marco Aurelio. L'imperatore che scoprì la saggezza

Marco Aurelio. L'imperatore che scoprì la saggezza

Pierre Grimal

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1993

pagine: 360

Imperatore e filosofo, guerriero e legislatore, Marco Aurelio è uno dei personaggi più complessi e affascinanti della storia antica. Passò molti anni a combattere le tribù barbariche lungo il Danubio e dovette intervenire in Egitto e in Oriente. Alle doti di abile condottiero unì quelle del capace uomo politico e dell'attento amministratore, in grado di gestire con fermezza e lungimiranza un gigantesco apparato statale. Eppure quest'immenso potere si rispecchiava in una solitudine altrettanto assoluta. Ce ne rendono testimonianza i Pensieri, nei quali riversò le sue riflessioni ispirate allo stoicismo. In questa biografia l'autore fonde in un unico ritratto la sua triplice personalità: quella dell'imperatore, del filosofo e dell'uomo.
30,99

Tacito

Tacito

Pierre Grimal

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1991

pagine: 360

25,82

La civiltà dell'Europa dei lumi

La civiltà dell'Europa dei lumi

Pierre Chaunu

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1987

pagine: 446

22,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.