Libri di T. V. Viola
Dalla parte delle cicale. Riletture al presente di Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
A partire dalle esperienze realizzate nell'Anno rodariano abruzzese, che ha visto nel 2010 biblioteche, università e associazioni culturali protagoniste nella regione di una serie di attività e di servizi per ragazzi e bambini in rete, il volume intende ribadire la viva attualità della sperimentazione letteraria e dell'impegno pedagogico di Gianni Rodari, indicando, sulla scorta di spunti e suggestioni che le sue pagine ancora sollecitano, aspetti e declinazioni possibili della sua contemporaneità. L'attenzione rodariana al sistema dei diritti, ai principi dell'educazione alla cittadinanza attiva e democratica, che offre ancora spunti preziosi non solo sul piano della scrittura per l'infanzia, ma anche per la progettazione di interventi di promozione della lettura intesa come azione di rilevanza civile; la sensibilità ai nuovi linguaggi e alle tecnologie, rilevante per la sperimentazione di nuove modalità narrative ma anche per imbastire un dialogo autentico tra generazioni distanti e rispettivi ambienti simbolici; le potenzialità formative del gioco, "pratica pensante" in grado di educare criticamente e creativamente il bambino alla divergenza e all'anticonformismo: queste le piste di indagine che il volume percorre, rileggendo l'eredità culturale di Rodari.
La valigia del lettore. Punti e spunti per letture ad alta voce
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2009
pagine: 72
Il progetto "La valigia del lettore", sostenuto anche dall'Assessorato alla cultura del Comune di Pescara, nasce dalla costante esigenza di formazione espressa dai volontari, dalla necessità e dal desiderio di disporre di uno strumento operativo, una guida, che, a partire dalle esperienze acquisite, sia fonte di approfondimento,di riflessione, di divulgazione per gli attuali e futuri volontari e per tutti coloro che sono interessati a svolgere un ruolo attivo nella promozione della lettura. L'Associazione, per la realizzazione della bibliografia, si è avvalsa della competenza di Tito Vezio Viola, bibliotecario ed esperto di letteratura per l'infanzia, alla quale si sono aggiunti i preziosi contributi di approfondimento di Ilaria Filograsso, docente nella Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Chieti e di Domenico Cappellucci, pediatra di base da sempre impegnato nel progetto Nati per leggere. La bibliografia quindi è utile per conoscere la letteratura per l'infanzia, le caratteristiche dei diversi linguaggi narrativi degli scrittori e degli illustratori, per riconoscere i libri di qualità da proporre nei vari contesti e per rispondere alle diverse esigenze dei bambini e dei ragazzi a cui sono dedicati i momenti di lettura ad alta voce, per scoprire le modalità di lettura più adeguate in rapporto all'età dei bambini e ai testi scelti.