Libri di Teodorico De Blasio
Sulle mie colline molisane
Teodorico De Blasio
Libro: Libro rilegato
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2013
pagine: 276
Il diario di una vita, la quotidiana annotazione, la narrazione in versi, un tuffo nella memoria, lo scavo dentro al proprio sé per rivivere emozioni, sensazioni (perfino colori e odori). La poesia finisce con il diventare la testimonianza di un viaggio disincantato di un uomo sensibile che manifesta un attaccamento sincero alla propria terra natia, Bagnoli del Trigno, e al Molise tutto. Prefazione di Antonio Mario Di Nunzio.
Iavam' a la scola (Andavamo a scuola)
Teodorico De Blasio
Libro
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2013
pagine: 192
Raccolta di poesie in italiano e in vernacolo che spinge la mente ad altri tempi e ad altri luoghi che hanno nome Molise e Bagnoli del Trigno. Arricchita da disegni di Nina e Filippo Pani. Prefazione di Antonio Mario Di Nunzio.
Il brigantaggio molisano nella storia del Meridione d'Italia. Dall'antichità all'Unità d'Italia. Dall'Unità d'Italia al 1870
Teodorico De Blasio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 904
I due volumi raccontano il brigantaggio nel contesto della storia del Meridione d'Italia, puntualmente richiamata, con un focus particolare sul Molise. Essi ci aiutano a riflettere sulle cause che hanno spinto tanti giovani alla macchia, verso un'esistenza disperata e di sacrificio, di avventura e di violenza, e a indagare nella realtà sociale del tempo alla ricerca delle cause profonde che hanno determinato una ribellione diffusa e vibrante. Una lezione sempre attuale sulle ansie e sulle tensioni che le trasformazioni sociali e politiche improvvise generano nell'animo di chi lotta ogni giorno per la propria sopravvivenza.
Il brigantaggio molisano nella storia del Meridione d'Italia. Dall'Unità d'Italia al 1870
Teodorico De Blasio
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 436
Questo volume racconta il brigantaggio nel contesto della storia del Meridione d'Italia, puntualmente richiamata, con un focus particolare sul Molise, nel periodo che va dall'Unità d'Italia al 1870. Esso ci aiuta a riflettere sulle cause che hanno spinto tanti giovani alla macchia, verso un'esistenza disperata e di sacrificio, di avventura e di violenza, e a indagare nella realtà sociale del tempo alla ricerca delle cause profonde che hanno determinato una ribellione diffusa e vibrante. Una lezione sempre attuale sulle ansie e sulle tensioni che le trasformazioni sociali e politiche improvvise generano nell'animo di chi lotta ogni giorno per la propria sopravvivenza.