Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tim Flannery

Europa. I primi cento milioni di anni

Europa. I primi cento milioni di anni

Tim Flannery, Luigi Boitani

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 396

Con Luigi Boitani. Questa storia inizia 100 milioni di anni fa, quando dalla collisione tra continenti emerge un arcipelago di isole tropicali che diventeranno l'Europa attuale. Molta parte di ciò che ha plasmato il mondo moderno ha avuto origine nel vecchio continente. Già al tempo dei dinosauri l'Europa presentava particolari caratteristiche che hanno condizionato l'evoluzione dei suoi abitanti e che tuttora non smettono di esercitare la propria influenza: luogo dall'eccezionale diversità e dall'altissima energia vitale, è stata letteralmente il crocevia del mondo e ha accolto lungo i millenni innumerevoli ondate di migrazioni; ha visto nascere le prime barriere coralline; ha ospitato alcuni tra i più grandi mammiferi mai vissuti sulla Terra. Intrecciando abilmente la storia della natura con quella degli uomini, in questo libro l'esploratore e scienziato di fama mondiale Tim Flannery racconta come improvvisi mutazioni atmosferiche hanno trasformato l'Europa, quanto sia stato decisivo l'impatto umano sulla flora e sulla fauna, e restituisce il ritratto senza precedenti di un continente che esercita ancora una enorme influenza sul pianeta, e che non smette mai di stupirci.
20,00

Una speranza nell'aria. I cambiamenti climatici e la sfida che siamo chiamati ad affrontare

Una speranza nell'aria. I cambiamenti climatici e la sfida che siamo chiamati ad affrontare

Tim Flannery

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2015

pagine: 241

Dieci anni dopo "I signori del clima", Tim Flannery, scienziato e scrittore, fa il punto sui cambiamenti climatici e su cosa può fare l'uomo per salvare se stesso e la Terra. In tutte le parti del mondo la gente affronta le conseguenze di un clima profondamente mutato, che comporta tempeste e uragani sempre più frequenti, incendi, alluvioni e siccità. Per alcune popolazioni è già diventata una questione di sopravvivenza. Basandosi sugli studi più recenti, Flannery fotografa con lucidità la situazione attuale, analizza le cause del riscaldamento globale e delinea un futuro in cui l'uomo non sarà più dipendente dall'energia fornita dai combustibili fossili, ma svilupperà al meglio le tecnologie già esistenti per produrre energie rinnovabili. Dalla possibilità di immagazzinare in modo sicuro l'anidride carbonica in Antartide o sul fondo degli oceani alla produzione di biocarburanti, Tim Flannery non parla di fantascienza, ma di un futuro possibile e, soprattutto, dell'unico futuro in cui potremo sopravvivere su un pianeta in armonia con tutte le forme viventi.
20,00

Diario di un esploratore

Diario di un esploratore

Tim Flannery

Libro: Libro rilegato

editore: Corbaccio

anno edizione: 2010

pagine: 284

Ancora oggi le esplorazioni hanno il fascino del mistero, soprattutto quando ne sono protagonisti scienziati che, in terre lontane, conducono avvincenti ricerche sul campo. Se poi lo scienziato è un tenace ambientalista di fama internazionale, oltre alla curiosità per la parte avventurosa della sua vita viene da chiedersi come ci si trasforma, da appassionato ricercatore di canguri e fossili australiani, in uno studioso impegnato nella dura battaglia sul mutamento climatico i cui libri hanno vasta eco in molti paesi e una forte influenza sui politici così come sulla gente comune. Sicuramente colpisce l'ardore dei suoi primi passi da giovane biologo, come pure la descrizione dei luoghi e delle popolazioni che incontra, ma poi un interesse più profondo cattura la nostra attenzione, perché è anche il nostro: la consapevolezza, che gradualmente si fa strada nella sua carriera, dell'importanza del clima per la vita sulla Terra. È questo il filo conduttore dei suoi scritti, raccolti nell'arco di oltre vent'anni di attività. La determinazione di Flannery a voler comprendere come il clima sta trasformando il mondo e le società ci coinvolge e ci impegna, attraverso la lettura del Diario di un esploratore, in una sfida fondamentale per tutti: la salvaguardia del nostro pianeta.
19,60

I signori del clima. Come l'uomo sta alterando gli equilibri del pianeta

I signori del clima. Come l'uomo sta alterando gli equilibri del pianeta

Tim Flannery

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2008

pagine: 398

Che cosa s'intende per "cambiamenti climatici"? In che modo il riscaldamento globale influenzerà la vita sul pianeta? È questa la causa di uragani sempre più frequenti alternati a periodi di siccità? Il processo che si è messo in moto è inevitabile? Sono domande urgenti e complesse a cui Tim Flannery, scienziato ed esploratore australiano, risponde con grande chiarezza, inserendole nel contesto di una storia del clima che ha inizio milioni di anni fa e che negli ultimi decenni ha subito brusche alterazioni, inimmaginabili se considerate su periodi di così breve durata. Di fatto, la sempre più massiccia emissione di gas nell'atmosfera sta accelerando il surriscaldamento della Terra con conseguenze catastrofiche per la vita del pianeta. Nessun paese può sottrarsi a questa minaccia, perché l'innalzamento della temperatura è un fenomeno globale, di cui noi esseri umani siamo i principali responsabili. Siamo noi, infatti, i "signori del clima" e siamo noi con le nostre scelte e con i nostri comportamenti ad avere in mano il futuro del pianeta.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.