Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tina Scopacasa

La stanza delle attese

La stanza delle attese

Tina Scopacasa

Libro: Libro in brossura

editore: Augh!

anno edizione: 2024

pagine: 284

Max è un trentenne milanese che vive di rendita e che cerca nell’adrenalina una soluzione al proprio vuoto esistenziale. Un giorno si infiltra in una manifestazione di ricercatori universitari e si ritrova a soccorrere Cristian, un contestatore ferito nei tumulti. Max chiama l’ambulanza e accompagna il ragazzo in ospedale. Qui conosce i genitori di Cristian – i coniugi Montevecchio – e la moglie Francesca, incinta: di fronte alle loro domande si spaccia per un amico del giovane, nel frattempo caduto in coma, e non se la sente di rivelargli la verità. Malgrado percepisca una certa ostilità da parte di Francesca, Max inizia ad apprezzare il legame con i Montevecchio. Quel calore familiare, a lui quasi sconosciuto, innesca una serie di profonde riflessioni e ricordi: un padre manager, una madre assente, un’amica di famiglia come unico salvagente. Max continua a frequentare l’ospedale, intraprende un percorso di maturazione. Ma nessun cambiamento sincero può avvenire senza turbamenti e momenti di spaesamento. La stanza delle attese diventa un’incubatrice di speranze, affacciata su un futuro di novità tutto da costruire.
18,00

Solo se tu vuoi

Solo se tu vuoi

Tina Scopacasa

Libro: Copertina morbida

editore: Volo Vivace Publishing

anno edizione: 2014

pagine: 210

Marta insegna in un istituto professionale di Milano. È una docente di sostegno, precaria. Questo vuol dire che ogni anno, quasi sempre, la scuola è diversa. Marta ha poche ore a disposizione per seguire Luca e Livio, ragazzi giunti alle soglie della terza classe con poca voglia e scarse prospettive, e Guglielmo, costretto su una sedia a rotelle a fare i conti col mondo. Non è facile aiutarli nelle loro difficoltà, soprattutto se le variabili scolastiche si incrociano con i tanti problemi degli adolescenti e con le dinamiche di classe, come sempre, variegate e ricche di personalità pronte a sbocciare. Altri ragazzi avranno bisogno di ben altro aiuto e non sempre con il coraggio di chiedere. Davanti alle urgenze della vita, qual è il ruolo di un docente di sostegno? Fin dove può o deve spingersi? Sarà comunque un anno molto particolare, ricco di esperienze, incontri, cambiamenti e nuove emozioni. E per Marta potrebbe diventare l'occasione di un nuovo inizio.
13,00

Lo sviluppo locale

Lo sviluppo locale

Tina Scopacasa

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 168

La crisi del territorio delle Serre — un ampio tratto delle montagne appenniniche immediatamente attaccato e con nesso all'Aspromonte, oggetto di questo lavoro — è crisi del modello civile e produttivo su cui nei secoli si è andata organizzando la sua vita e la sua cultura. Dopo il duro colpo subito con la caduta del Regno delle Due Sicilie, e le vicende che ne seguivano, tale modello veniva definitivamente frantumato e reso insignificante negli anni successivi al secondo dopo guerra, senza che al suo posto si formasse un nuovo modello capace di ricomporre le risorse e di dare impulso ed indirizzo al lavoro delle popolazioni. La crisi del modello considerato è quindi parte della crisi del modello meridionale e in via ulteriore della crisi del rapporto città-campagna caratterizzato non da uno scambio proficuo tra queste due espressioni dell'attività umana, su un piano di parità, ma da un rapporto di invasione della prima sulla seconda. Tale crisi diventa alla fine anche crisi del modello urbano, quale fin qui si è configurato, con effetti che appaiono sempre più chiaramente devastanti per tutti. Le direttive europee, da cui nascono i Gruppi di azione locale (Gai), muovono proprio dalla necessità di porre rimedio ai mali in tal modo prodottisi e rispondono quindi a necessità della città non meno che della campagna.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.