Libri di Tito S. Centi
Tommaso d'Aquino. Nel segno del sole
Tito S. Centi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2023
pagine: 176
«Ho atteso per decenni a volgarizzare la Somma teologica di san Tommaso d’Aquino, e subito dopo ho dovuto sobbarcarmi la traduzione della Somma contro i Gentili… Ma ecco che, dopo aver accantonato gli studi per quattro anni, mi viene offerto l’incarico di scrivere una vita aneddotica del Santo. Anche questa volta si trattava di un volgarizzamento: mettere la vita di lui alla portata di tutti, persino dei ragazzi. Potevo sottrarmi alla mia vocazione di volgarizzatore?». Sono le simpatiche righe con le quali padre Centi presentava questo piccolo libro che riveste il carattere di “somma” della sua frequentazione tomistica: è quindi un profilo aneddotico del Dottore Angelico, ma a firma di un autore che è anche il curatore della traduzione italiana commentata della Somma teologica in 35 volumi, nonché di quasi tutte le altre opere di san Tommaso, tra cui l’opuscolo polemico L’eternità del mondo qui pubblicato in appendice.
La scomunica di Girolamo Savonarola. Santo e ribelle? Fatti e documenti per un giudizio
Tito S. Centi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1996
pagine: 144
La difesa degli ordini religiosi. La perfezione cristiana nella vita consacrata
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 1995
pagine: 446
La somma contro i gentili. Volume Vol. 1
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2000
pagine: 780
Commento al Vangelo di san Giovanni. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2019
pagine: 1431
Quest'opera è il capolavoro dell'Aquinate. Non solo, infatti, ci troviamo di fronte ad un saggio di esegesi di primo livello, ma nel giro complessivo delle idee che costellano le argomentazioni ci imbattiamo in una straordinaria ricchezza di tesi filosofiche, che spaziano dalla metafisica alla teoria della conoscenza, dalla psicologia razionale alla logica e alla grammatica. L'esercizio interpretativo allegorico e mistico, sulla scia di Agostino, apre orizzonti interessantissimi alla simbologia e al nutrimento meditativo. Nel quadro preciso del Quarto Vangelo, Tommaso ci dà anche un saggio di sintesi teologica straordinaria: non trascura nulla della profondità e della estensione del mistero cristiano. A ben guardare, questa Lettura del Vangelo di Giovanni può rappresentare la vera Somma Teologica di Tommaso d'Aquino, non quella per i principianti, cioè i teologi in erba, ma per le intelligenze che vogliono pascolare nel rigoglioso prato della Parola di Dio.
La somma contro i gentili. Volume Vol. 2
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro rilegato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2001
pagine: 642
La somma contro i gentili. Volume Vol. 3
d'Aquino (san) Tommaso
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2001
pagine: 458
Catechismo tridentino. Catechismo ad uso dei parroci pubblicato dal Papa Pio V per decreto del Concilio di Trento
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2003
pagine: 464
In questo volume si propone la versione integrale del catechismo di Papa San Pio V. L'opera ha acquistato un grande interesse per le recenti discussioni sulla riforma liturgica, ed in particolar modo sulla possibilità riconosciuta da Papa Benedetto XVI di celebrare liberamente la messa in latino.
Il Beato Angelico. Fra Giovanni da Fiesole. Biografia critica
Tito S. Centi
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2003
pagine: 216
Nel segno del Sole. San Tommaso d'Aquino
Tito S. Centi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2008
pagine: 120
Nel XIII secolo, mentre l'Europa si ammantava di magnifiche cattedrali, Tommaso d'Aquino, il Doctor angelicus, edificava l'imperitura architettura intellettuale della Somma Teologica. Questa essenziale e rigorosa biografia ripercorre i momenti essenziali di uno degli ingegni più affascinanti di ogni tempo, dalla folgorante vocazione all'Ordine domenicano (in ogni modo contrastata dai famigliari) allo studio profondissimo e senza requie del teologo innamorato di Dio e della sua Chiesa. In appendice il celeberrimo opuscolo filosofico su L'eternità del mondo in cui l'Aquinate, come mostra programmaticamente il titolo (De aeternitate mundi contra murmurantes - "Non vi è alcuna contraddizione tra quanto afferma la fede e quanto afferma "il Filosofo"; perché allora mormori contro il filosofo se riconosci che afferma le medesime cose?"), offre una magistrale lezione circa la insopprimibile unità tra fede e ragione.
La virtù della fede. Le questioni della Somma Teologica
d'Aquino (san) Tommaso
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2013
pagine: 248
Per l'Anno della fede abbiamo pensato di proporre al lettore italiano un estratto della Somma Teologica. Nella Seconda Parte di questa famosissima opera, Tommaso si interroga sulla natura della fede, sui rapporti tra la fede e l'intelligenza e la volontà umane, sui peccati contrari alla fede e sui doni dello Spirito Santo, dell'intelletto e della scienza che perfezionano la nostra intelligenza. Credere in Dio è un atto simultaneamente divino e umano. È divino perché deriva dalla virtù della fede teologale, la quale ci è donata solo da Dio, ci fa conoscere ciò che Dio stesso conosce, realizza una certa forma di unione tra noi e Dio, come dice san Paolo: Il Cristo abiti nei vostri cuori per la fede (Ef 3,17), e ci introduce nella vita stessa di Dio, come dice Gesù stesso: Chi ascolta la mia parola e crede a Colui che mi ha mandato ha la vita eterna (Gv 5,24). Ma credere in Dio è anche un atto umano quanto al modo del suo esercizio, perché è un atto, non costretto, ma libero e volontario, in quanto credo perché voglio credere. Perciò è un atto meritorio e lodevole. È un atto non cieco e assurdo, ma ragionevole, perché risponde al desiderio dell'intelligenza umana di conoscere il vero. Le questioni, che qui presentiamo in traduzione italiana, riproducono il trattato sulla fede, contenuto nella Somma Teologica. San Tommaso d'Aquino espone in modo sintetico e organico: la fede in se stessa, le sue cause e i suoi effetti, i doni dello Spirito Santo dell'intelletto e della scienza, i peccati contro la fede...
La somma teologica. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1
d'Aquino (san) Tommaso
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2014
pagine: 1312
La Somma Teologica è l'opera più celebre di san Tommaso ed anche la più utile. Lo scopo della Somma Teologica, nell'intenzione dichiarata dell'autore, è di esporre ai principianti la sacra doctrina - termine con cui Egli indica la teologia che parte dalla rivelazione, in opposizione alla teologia filosofica - con chiarezza e brevità: il che richiede di procedere in modo ordinato, evitando ciò che è inutile e ripetitivo. Il volume 1 corrisponde alla Prima Parte dell'Opera e comprende le famose cinque vie dell'esistenza di Dio, il trattato su Dio, cioè i suoi attributi di semplicità, perfezione, bontà, infinità, ubiquità, immutabilità, eternità, unità, onniscienza e onnipotenza, amore, giustizia, provvidenza, predestinazione, potenza e beatitudine. Poi il trattato sulla Trinità delle persone divine, la creazione, il mondo corporeo, gli angeli, gli uomini, l'anima umana e il corpo umano, e infine il governo di Dio sul creato. Perché una nuova edizione? Perché è un testo classico di riferimento per il pensiero cristiano e per il pensiero europeo in generale, quasi un'enciclopedia della cristianità; perché abbiamo rivisto integralmente la traduzione italiana. Anzitutto, in alcuni punti l'abbiamo rifatta per migliorarne la comprensione. In secondo luogo abbiamo tradotto i brani biblici citati da Tommaso non sulla base delle traduzioni CEI, ma sulla base della Bibbia latina nella versione Vulgata, che Tommaso cita alla lettera o a memoria, integralmente o con allusioni.